Due imperdibili appuntamenti sono in programma nel prossimo weekend di ottobre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, in piazza del GesĂč, con il Festival âI Bemolli sono blu-Viterbo in Musicaâ (29 settembre-19 novembre 2021), giunto con successo alla quinta edizione, con la direzione artistica del M° Sandro De Palma.
Sabato 9 ottobre alle ore 18, protagonista assoluta sarĂ l’apprezzata pianista Chiara Bertoglio con un concerto dal titolo âI fratelli Mendelssonhnâ, con il quale affronta al pianoforte il linguaggio musicale del Romanticismo e quello strumentale del XIX secolo, ponendo particolare attenzione sulle composizioni dei due fratelli Mendelssohn. Nel programma sono previste Sonate di Johann Sebastian Bach / Johannes Brahms; Robert Schumann; Fanny Mendelssohn e Felix Mendelssohn.
Chiara Bertoglio, nata a Torino nel 1983, inizia a tre anni lo studio del pianoforte, diplomandosi a sedici con lode e menzione dâonore presso il Conservatorio di Torino. Ottiene inoltre il diploma dei corsi triennali di perfezionamento dellâAccademia nazionale di Santa Cecilia a Roma, il diploma svizzero di VirtuositĂ© e la laurea specialistica in musicologia allâUniversitĂ di Venezia Caâ Foscari, sempre summa cum laude. Ottiene inoltre un dottorato di ricerca (PhD) in Music Performance Practice allâUniversitĂ di Birmingham (UK) sotto la guida di Kenneth Hamilton, e master in teologia a Roma e Nottingham. La sua formazione musicale si svolge, fra gli altri, sotto la guida di M. Rezzo, I. Deckers, E. Henz, P. Badura Skoda, S. Perticaroli e K. Bogino.
Debutta come solista con orchestra a nove anni, diretta da Ferdinand Leitner; in seguito collabora con orchestre quali lâOrchestra Sinfonica di Roma, la European Union Chamber Orchestra, la Curtis Chamber Orchestra, lâOrchestra Filarmonica Italiana, lâAargauer Symphonieorchester; nel 2005 debutta alla Carnegie Hall di New York diretta da Leon Fleisher. Si esibisce inoltre in sale prestigiose quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Academy e il Royal College di Londra, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, lâIstituto Chopin di Varsavia, la Sala dellâAccademia di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, il Cantiere di Montepulciano, il Festival di Cervo, la Filarmonica Romana, il Politeama di Palermo, la Sala Tripcovich di Trieste, e i Conservatori di Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste etc., e per stagioni quali lâUnione Musicale di Torino, MITO Settembre Musica, Polincontri Classica, il Festival Mozart di Rovereto, il Festival âTrame Sonoreâ di Mantova, il Festival Puccini di Torre del Lago, la SocietĂ dei Concerti di Milano, il Festival Opera Barga, il Festival âImago Sloveniaeâ, il Festival Wörthersee Classics etc. Tiene rĂ©citals e concerti in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Israele, Messico, Danimarca, Norvegia, Olanda, Slovenia, Montenegro, spesso trasmessi da radio e TV nazionali e satellitari (RAI, Canale 5, Radio3, Radio Vaticana, ORF, AVRO Klassiek, Radio e Televisione polacca, Radio e Televisione Slovena, Sat2000).
Tra le sue incisioni, ricordiamo la Toccata per pianoforte e orchestra di Respighi (Brilliant Classics, 2013), il CD âMors&Vitaâ (con brani di Messiaen e Mussorgskij, etichetta Velut Luna, 2012), lâintegrale degli Improvvisi di Schubert (Velut Luna, 2012), e la registrazione di Concerti di Mozart per il 250° del compositore, allegati alla rivista âPanoramaâ. Dal 2018 pubblica per Da Vinci Classics una serie di CD nellâambito del progetto pluriennale âBach& Italyâ, con molte prime registrazioni assolute.
Nel 2005 Ăš stato pubblicato il suo primo libro, âVoi suonate, amici cariâ (ed. Marco Valerio), sui rapporti fra la musica per pianoforte e la musica operistica di Mozart. Tra gli altri suoi libri, âMusica, maschere e viandanti. Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumannâ (2008), âLogos e Musica. Ascoltare Cristo nel Bello dei suoniâ (2009) e âPer Sorella Musica. San Francesco, il cantico delle Creature e la musica del Novecentoâ (2009), tutti pubblicati da EffatĂ ; inoltre, in lingua inglese, âInstructive Editions and Piano Performance Practiceâ, Lambert Academic Publishing (2013); âThrough Music to Truth. Music and Theology in Dialogue with Italian Cultureâ, EffatĂ (2016); âReforming Music. Music and the Religious Reformations of the Sixteenth Centuryâ, De Gruyter (2017), vincitore del RefoRC Book Award 2018. Ha inoltre pubblicato articoli su prestigiose riviste di musicologia; partecipa a convegni internazionali come relatrice, e tiene seminari in diverse universitĂ italiane ed estere. Ha creato e supervisiona un Master Universitario su âLa musica e il sacroâ per lâUniversitĂ di Roma Tor Vergata. Ha insegnato presso la FacoltĂ Teologica dellâEmilia Romagna, e presso lâIstituto Musicale âPerosiâ di Biella; collabora con diversi Conservatori come docente di pianoforte e musica da camera ed insegna presso la FacoltĂ Teologica dellâItalia settentrionale. Dal 2007 Ăš regolarmente invitata a tenere un ciclo di conferenze e concerti nelle settimane di studio âFilosofia nei luoghi del silenzioâ organizzati dallo Studio Filosofico Domenicano di Bologna.
Domenica 10 ottobre (ore 18) alla chiesa di San Silvestro in piazza del GesĂč, il solista di fama internazionale Simone Vallerotonda, fondatore dell’ensemble âI Bassifondiâ con repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del â600 e â700 con il basso continuo, sarĂ ospite del festival con il soprano Monica Piccinini e proporrĂ un godibile concerto dal titolo âDi sangue asperso. La materializzazione dello Spirituale nel Seicento italianoâ. Le musiche sono di Bellerofonte Castaldi (1581-1649); Claudio Monteverdi (1567-1643); Alessandro Grandi (1586-1630); Hieronimus Kapsberger (1580-1647); Barbara Strozzi (1619-1677); Maurizio Cazzati (1616-1678); Ferdinando Valdambrini romano (?- XVII) e Tarquinio Merula (1594-1665).
Simone Vallerotonda, nato a Roma nel 1983, ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica. Affascinato dalla musica antica a 18 anni acquista un liuto senza minimamente saperlo suonare. Ha iniziato cosĂŹ a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio âSanta Ceciliaâ di Roma, dove si Ăš diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la âStaatliche Hochschule fĂŒr Musikâ di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand.. Si Ăš laureato in Filosofia col massimo dei voti presso lâUniversitĂ âTor Vergataâ di Roma e si Ăš specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica del â700 e gli Enciclopedisti.Nel 2011 Ăš risultato miglior classificato, nella sezione solisti, al Concorso Internazionale di Liuto âMaurizio Pratolaâ e vincitore del concorso REMA (RĂšseau EuropĂ©en de Musique Ancienne) nella sezione musica da camera. Selezionato dalla GioventĂč Musicale dâItalia, si Ăš esibito nel triennio 2014-2017 nellâambito delle Stagioni concertistiche organizzate da alcune sedi italiane della Fondazione. Ha suonato nei teatri e nelle sale piĂč prestigiose in USA, Australia, Sud America, Oriente, Europa tra cui: Carnegie Hall di New York, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a CittĂ del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Theater an der Wien, Theatre de Champs ĂlysĂ©es di Parigi, Casa da MĂșsica di Oporto, Liszt Academy di Budapest, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e nei piĂč importanti Festival tra cui: Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Sferisterio Opera Festival, Lufthansa Festival of Baroque Music, Settimane Musicali di Stresa, Ravenna Festival, Festival di Beaune, Festival di Ambronay, Musikfestspiele Potsdam, Festival di Bruges, Festival di Utrecht, Festival Monteverdi di Cremona, Festival Hactus Humanus Danzig, Festival OperaRara – Kracow, Poznan Baroque Festival. Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: RAI, ABC, BBC, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per NaĂŻve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, ApartĂ©, E Lucevan Le Stelle Records, Arcana Outhere Music.Oltre alla sua attivitĂ di solista, collabora come continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Les Ambassadeurs, Imaginarium Ensemble, Cantar Lontano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha suonato con Vinicio Capossela, ma questa Ăš unâaltra bella storia! Insegna Liuto al Conservatorio âG. Rossiniâ di Pesaro. Collabora con i conservatori âG. Frescobaldiâ di Ferrara, âL. Reficeâ di Frosinone, âG. B. Martiniâ di Bologna.
La rassegna âI Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021â dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro De Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attivitĂ culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con  il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e lâappoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S. Martino Vescovo, Fotoreporter Bruno Fini.
#ibemollisonoblu  –  Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org
I concerti saranno fruibili sui canali online dell’associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori potranno assistere a tutti i concerti se muniti del Green Pass o altro documento che verrĂ controllato all’ingresso.
Associazione Musicale Muzio Clementi – âI Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021â
Direzione artistica: M° Sandro De Palma
Pagina aggiornata il 08/10/2021