Domani 6 maggio, a Viterbo, l’Equiraduno dell’Anno Santo

Domani 6 maggio, a Viterbo, l’Equiraduno dell’Anno Santo. FarĂ  tappa in cittĂ  l’evento promosso da Final Furlong con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, un pellegrinaggio a cavallo verso Roma che sta attraversando l’Italia intera, unendo territori, tradizioni e spiritualitĂ  in un’unica grande esperienza condivisa.

Tra gli appuntamenti di domani la presentazione della tratta laziale, che vede nella cittĂ  di Viterbo, un punto di snodo centrale, crocevia di due dei cammini percorsi dall’Equiraduno, la via Francigena e la Romea Strata.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla riflessione sul turismo con il cavallo come risorsa di sviluppo sostenibile. L’evento si inserisce infatti nel solco delle attività avviate con la Horse Green Experience, progetto partito ad aprile che mira a promuovere un turismo lento e consapevole, legato alla natura e alla cultura del cavallo.

L’arrivo dei cavalli e dei cavalieri a Viterbo è previsto per le ore 11,00 a San Lazzaro, monumento del Pellegrino.
Alle ore 12 è previsto un momento istituzionale a piazza San Lorenzo con la benedizione dei cavalli. Un momento di forte valore simbolico e comunitario, che anticipa l’avvio della tratta laziale e sottolinea il legame profondo tra pellegrinaggio, accoglienza e territorio.

Alle ore 13 la scuderizzazione dei cavalli presso Il Giardino di Filippo – Agriland in strada Ponte Sodo.
Alle ore 15,30 la conferenza stampa a Palazzo dei Priori. L’Equiraduno incontra le istituzioni e le imprese del territorio. Interverranno rappresentanti del Comune di Viterbo, della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, e di Final Furlong, ente promotore dell’iniziativa.

Alle ore 16,30 la realizzazione della Chiave del Giubileo presso l’atelier Motivi Urbani – Lab33 in largo Cesare Battisti. Qui i cavalieri, guidati dall’artista ceramista Elena Urbani, realizzeranno la chiave dell’Equiraduno del Giubileo.

Alle ore 17,30 la firma sul monumento La Pietra del Pellegrino con l’artista ceramista Cinzia Chiulli presso lo studio Percorsi Artistici in via San Pellegrino.

Alle ore 18,30 il brindisi della staffa con istituzioni e cammini all’infopoint della Via Francigena e Romea Strada, in via Ascenzi. I cavalieri, in collaborazione con Eta Beta, brinderanno insieme alle associazioni equestri del territorio e alle istituzioni.

La mattina successiva, alle ore 9,00, il gruppo dei cavalli e dei cavalieri riprenderanno il viaggio alla volta di Roma.

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Skip to content