Riapertura ecocentro Grotte Santo Stefano: orari e giorni di apertura, rifiuti accettati e tutto quello che c’Ăš da sapere. Il centro comunale di raccolta in via Lucca 8 a Grotte Santo Stefano rispetta il seguente orario di apertura: tutti i giorni, da lunedĂŹ a venerdi, orario continuato, dalle ore 7 alle 18,20. Il sabato aperto dalle ore 7 alle ore 12,40. Chiuso la domenica e nei festivi infrasettimanali. Ă consentito il conferimento delle seguenti frazioni merceologiche (con relativo CER):
Â
Carta e cartone congiunta â 200101
Imballaggi in cartone – 150101
Imballaggi in vetro – 150107
Legno – 200138
Metalli â 200140
Imballaggi misti (Multileggero) â 150106
Rifiuti ingombranti â 200307
Rifiuti biodegradabili (sfalci e potature) â 200201
RAEE â R1 â Freddo e Clima â 200123
RAEE â R2 â grandi bianchi – 200136
RAEE â R3 â TV e monitor â 200135
RAEE â R4 â piccoli elettrodomestici – 200136
RAEE âR5 â tubi fluorescenti â 200121
Oli e Grassi Commestibili â 200125
Oli e Grassi Minerali – 200126
Vernici Non Pericolose – 200128
Vernici Pericolose – 200127
Contenitori Etichettati T e/o F e X â 150110
Cartucce toner esaurite – 200399 (080318)
Medicinali â 200132
Pile e Portatili â 200134
Batterie e Accumulatori – 200133
Â
Nel dettaglio, le tipologie di rifiuto ammesse sono:
ingombranti avviabili a Tmb (poltrone, divani, ombrelloni, specchi, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli privi di parti elettriche ed elettroniche, tendaggi), imballaggi in cartone, imballaggi in plastica/metallo, imballaggi in vetro, carta, RAEE (comprese lampadine a basso consumo/neon), legno, ferro, sfalci e potature prodotte e conferite dalle sole utenze domestiche (max. 6 sacchi/utente), medicine, toner, batterie e accumulatori, pile e portatili, vernici pericolose e non, oli minerali e vegetali prodotte e conferite dalle sole utenze domestiche, rifiuti etichettati T/X/F, cartucce toner esaurite.
Â
Non saranno invece accettati: rifiuti non differenziati, secco residuo, rifiuti inerti, sanitari, presidi medico-chirurgici, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pneumatici, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), liquidi infiammabili, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie (e quanto altro non ricompreso nella tabella CER del regolamento comunale di gestione dei rifiuti).
Â
Ă possibile conferire al massimo tre pezzi a utente (e comunque nel rispetto di quanto previsto dal vigente regolamento comunale – gestione ecocentri, previo assenso del personale addetto al presidio del centro di raccolta).
Â
I rifiuti devono essere scaricati – a cura dellâutente – direttamente negli appositi contenitori in modo ordinato, occupando il minimo spazio possibile.
Â
Possono essere conferiti nel centro di raccolta comunale quantitĂ compatibili con la potenzialitĂ organizzativa dei servizi e con la capacitĂ ricettiva della struttura. Resta pertanto facoltĂ del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere richieste di conferimento una volta esaurita tale capacitĂ ricettiva.
Â
Â
Per il solo periodo necessario ad effettuare le operazioni di conferimento, Ăš consentito:
- il contemporaneo accesso al centro di raccolta di un numero di utenti tali da consentire un agevole controllo da parte del personale preposto (max n. 2 mezzi contemporaneamente);
- lâingresso al centro di raccolta al solo soggetto conferente.
Â
Ă fatto assoluto divieto di:
- abbandonare rifiuti allâesterno del centro di raccolta;
- scaricare rifiuti differenti da quelli previsti dal regolamento;
- immettere nei vari contenitori rifiuti diversi da quelli indicati;
- collocare rifiuti e materiali allâesterno dei contenitori o al di fuori degli spazi delimitati;
- asportare materiali dai contenitori e/o effettuare operazioni di cernita dei materiali stoccati.
Â
Resta facoltĂ del personale addetto al presidio del centro di raccolta rifiutare lâaccesso e il conferimento, in qualsiasi momento, a chiunque:
- non sia in grado di dimostrare la titolaritĂ al conferimento;
- intenda conferire tipologie di rifiuto in difformitĂ alle norme del regolamento comunale di gestione dei rifiuti, ovvero in misura eccedente il limite consentito;
- trasporti conto terzi.
Â
Per ulteriori informazioni, oltre alla consultazione del sito www.viterboambiente.net, Ăš possibile contattare telefonicamente Viterbo Ambiente ai seguenti numeri ed orari: numero verde 800 81 48 48 (da telefono fisso) e 0761.253997 (da fisso e cellulare) – dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16:20.
Â
Â
Pagina aggiornata il 15/04/2019