News

29 Maggio 2023

Educazione stradale, i bambini della scuola infanzia Murialdo fanno visita al comando di Polizia locale

Educazione stradale, i bambini della scuola infanzia L. Murialdo protagonisti della due giorni organizzata recentemente dalle insegnanti in collaborazione con il comando di Polizia locale. Una prima giornata ha visto i piccoli di età compresa tra i 3 e i 5 anni raggiungere e conoscere la sede della Polizia locale, per poi cimentarsi in un piccolo percorso stradale, alternandosi nei panni dell’agente, dell’automobilista, del ciclista e del pedone. Un’occasione per mettere in pratica quanto appreso durante il progetto di educazione stradale portato avanti dalle insegnanti dell’istituto comprensivo “P. Vanni”, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini, fin dalla tenera età, su una tematica importante come la sicurezza stradale. Nella mattinata successiva, comandante e ufficiali hanno incontrato di nuovo i bambini, questa volta direttamente a scuola, per la consegna degli attestati di fine corso a tutti i piccoli protagonisti dell’iniziativa, orgogliosi di quanto scoperto e imparato, anche attraverso le loro domande e le loro curiosità.

“Mi congratulo con la scuola dell’infanzia L. Murialdo, con il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Vanni Maria Cristina Baleani e con le maestre per l’iniziativa che hanno promosso e organizzato – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. È importante trasmettere certi messaggi anche ai bambini di questa età, attenti e curiosi di scoprire il mondo. Ringrazio il comandante Vinciotti e gli agenti della polizia locale che hanno collaborato e contribuito alla riuscita di quella bellissima iniziativa”. Dello stesso avviso della sindaca anche il consigliere comunale delegato ai rapporti istituzionali e alle politiche per la sicurezza integrata Umberto Di Fusco, che aggiunge: “La conoscenza diretta delle norme di comportamento fa crescere i cittadini di domani”. “Un’altra occasione in cui l’amministrazione dimostra la capacità di supportare le istituzioni scolastiche con iniziative di educazione e sensibilizzazione che trasformeranno le bambine e i bambini in responsabili cittadini di domani”, commenta la consigliera comunale delegata all’educazione e al rapporto con le scuole Rosanna Giliberto. “Considerato l’entusiasmo con cui è stata vissuta questa esperienza e il successo per l’iniziativa – spiega il comandante Mauro Vinciotti – ci siamo messi a disposizione per ripetere l’iniziativa e farla diventare un appuntamento annuale”. Il comandante, durante la consegna degli attestati, ha inoltre ribadito quanto sia importante tenere comportamenti corretti, in primis rispettare la segnaletica stradale al fine di evitare di fare male a se stessi e agli altri.

“Come per ogni nostro progetto – afferma Maria Cristina Baleani, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Pietro Vanni – sono innanzitutto grata alle insegnanti per le rilevanti attività che realizzano per sviluppare competenze civiche e trasversali nei nostri bambini. Nello specifico, il progetto sull’educazione stradale è stato particolarmente significativo, soprattutto nella parte conclusiva con la visita al comando della Polizia locale di Viterbo, dove i bambini hanno avuto modo di conoscere gli ambienti del comando, ascoltare dagli agenti le norme sulla sicurezza stradale e dialogare con loro sugli atteggiamenti da tenere quando si cammina in città. Con l’occasione, a nome dell’istituto Vanni, ringrazio la sindaca, il comandante e gli agenti della Polizia locale, i consiglieri comunali delegati, e, non da ultimo, le nostre docenti della scuola dell’infanzia Murialdo con la fiduciaria, la dottoressa Claudia Bellacima, per l’impegno profuso nella realizzazione di successo del progetto”.
« di 3 »

Ultimi articoli

News 30 Settembre 2023

Lavori di riqualificazione della pavimentazione di via Matteotti, da lunedì 2 ottobre interdetto anche primo tratto (da piazza Verdi)

Il cronoprogramma dei lavori di riqualificazione di via Matteotti prevedeva come fase conclusiva la sistemazione dell'incrocio tra via Matteotti, via S.Bonaventura e via della Cava.

Eventi 29 Settembre 2023

Cioccotuscia, la conferenza stampa martedì 3 ottobre alle 10

Interverranno alla conferenza: Alfonso Antoniozzi, vice sindaco Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico locale e turismo Andrea Sorrenti, direttore CioccoTuscia e i rappresentanti delle realtà istituzionali e associative coinvolte nell'organizzazione dell'evento.

Eventi 29 Settembre 2023

Festival luoghi medievali 2023. Conferenza stampa lunedì 2 ottobre alle 12

Interverranno: Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico locale e turismo Renato Chiti, organizzatore del festival Medieval Italy Francesco Aliperti, Archeoares

News 29 Settembre 2023

Raccolta stradale straordinaria ingombranti: gli appuntamenti di ottobre

È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. A seguito di aggiornamento della vigente normativa, tra i rifiuti RAEE che non si possono conferire, anche notebook, tablet e cornici led a cristalli liquidi.

torna all'inizio del contenuto