Viterbo, dal 24 ottobre al 4 maggio 2016.
La mostra Etruschi3D, promossa dal Comune di Viterbo e curata dall’associazione Historia, sarĂ inaugurata sabato 24 ottobre alle 17 alla ex chiesa Almadiani in piazza dei Caduti e rimarrĂ aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al prossimo 4 maggio. âCon questa mostra â ha spiegato la soprintendente Russo â si ricostruisce la civilta etrusca, partendo dalle origini. Un ponte tra il passato e il futuro. Questa mostra Ăš rivolta a un ampio pubblico. Per come Ăš stata concepita, la vera svolta sarĂ quella di raggiungere i giovani, una fascia di pubblico non sempre facile da coinvolgere. Con Etruschi 3D, che diventerĂ parte integrante di Experience Etruria, Viterbo puĂČ essere considerata a tutti gli effetti capitale dell’Etruriaâ. A Palazzo dei Priori, a fornire dettagli sull’importante evento espositivo, sono stati il vice sindaco Luisa Ciambella, il presidente della Fondazione Carivit Mario Brutti e il curatore Alessandro Barelli, presidente di Historia, associazione per la divulgazione e la conservazione dei Beni Culturali dâItalia. âStiamo per inaugurare un evento unico â ha sottolineato il vice sindaco Ciambella -: si tratta di una mostra che negli ultimi tre anni ha raggiunto oltre 150 mila visitatori tra Bruxelles, Stoccolma e Trento. Da Viterbo parte una nuova versione di Etruschi3D: si aggiunge tecnologia alla tecnologia, con sezioni piĂč ampie di contenuti. Ă stata pensata per un pubblico di tutte le etĂ . Per sei mesi Viterbo ospiterĂ un evento di livello internazionale. Oltre all’importanza culturale, consideriamo questo evento strategico anche dal punto di vista turistico. Copriamo le festivitĂ natalizie, quelle pasquali e primaverili come il 25 aprile e il 1 maggio. Ci sarĂ la concomitanza con San Pellegrino in Fiore. Io credo che, con Etruschi3D, le altre due mostre In alto i kantharoi, dallo scorso giugno allestite al museo civico e alla rocca Albornoz che verranno prorogate, e naturalmente con Experience Etruria, Viterbo possa essere davvero l’epicentro della citivitĂ etrusca. Alla luce del protocollo d’intesa con il ministero della pubblica istruzione che verrĂ sottoscritto nei prossimi giorni â ha rilanciato il vice sindaco di Palazzo dei Priori â Etruria 3D sarĂ meta anche di gite scolastiche. In tutta questa operazione, la Fondazione Carivit ha avuto un ruolo decisivo. Senza l’impegno economico della Fondazione e la collaborazione e la disponibilitĂ della Soprintendenza, non saremmo andati da nessuna parte. Ma non ci fermiamo qui. Continuamo a far conoscere la civiltĂ etrusca. Il nostro progetto Ăš tra i dieci rientrati nell’ambito di Expo dopo Expo. A gennaio parleremo di Experience alla camera dei deputati, a febbraio saremo al parlamento europeo. La prossima settimana presenteremo il progetto alla Borsa internazione del turismo a Paestum. Mi auguro, anzi, ne sono certa, che la cittĂ saprĂ capire l’altissimo livello dell’operazione che stiamo portando avantiâ. âĂ un progetto in progress â ha aggiunto il presidente della Fondazione Carivit Brutti alle parole del vice sindaco -: la Fondazione si dĂ delle prioritĂ . Experience Etruria Ăš rientrata tra queste. Il nostro impegno economico ha contribuito a generare una grande operazione culturale, che va a rafforzare la nostra identitĂ , con un occhio particolarmente attento ai nostri giovaniâ. Tra un trailer e l’altro, la mostra Ăš stata illustata minuziosamente da Alessandro Barelli. âLa mostra Ăš realizzata interamente con tecnologia 3D, con la collaborazione tecnica della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. Negli ultimi anni Ú stata al Museo Nazionale di Bruxelles MRAH, con oltre 30.000 visitatori, al Museo delle Scienze di Trento, dove ha registarto 12.000 presenze in quattro mesi, contro le 11.000 annuali del sito che la ospitava, e a Stoccolma al Museo Nazionale del Mediterraneo (Medelhavseet), contando 103.000 presenze. Completamente multimediale, l’allestimento 2015 si avvale della tecnologia anaglifica (occhiali bicolore) per consentire agli utenti di fare esperienze 3D dei principali siti archeologici etruschi, ricostruiti con la tecnologia del laser scanning, in modo da essere visti come realmente sono nei siti originali. Il percorso si articola con una serie di grandi monitor e schermi che raccontano il mondo dellâantico popolo degli etruschi con spettacolari filmati, animazioni e immagini in 2D e 3D, provenienti dai musei etruschi piĂč importanti d’Italia. Il rilievo e la modellizzazione 3D di tombe e oggetti etruschi sono state realizzate dallâunitĂ 3D Optical Metrology di FBK diretta dallâingegner Fabio Remondino. I modelli delle tombe sono stati visualizzati ad altissima definizione per consentire una formidabile esperienza âimmersivaâ negli ipogei etruschi. All’ingresso il portale alto 4 metri accoglie i visitatori con il saluto degli Auguri della famosa tomba dipinta di Tarquinia. Allâinterno dellâesposizione, una grande postazione con il virtual tour, con visione su uno schermo gigante, consente di passeggiare alla scoperta delle Necropoli della Banditaccia di Cerveteri e di quella di Monterozzi e Calvario a Tarquinia, alla visita virtuale alla tomba della Scimmia a Chiusi e al Parco Archeologico di Vulci, new entry nella versione 2015. La visita virtuale consente l’accesso a 36 tombe visitabili virtualmente a 360°. Due schermi laterali presentano la novitĂ del filmato con le ipotesi di ricostruzioni virtuali di un parziale dell’abitato etrusco di Acquarossa e le riprese di scavi in diretta dalle necropoli rtrusche a testimonianza del meraviglioso ed essenziale lavoro degli archeologi. Etruschi 3D nella sua nuova veste dell’edizione 2015, che esordisce a Viterbo, porta grandi novitĂ rispetto a quella originaria di Bruxelles: tutto lâallestimento Ăš rinnovato con utilizzo di grandi schermi aerei per la proiezione di una ventina di tombe realizzate con la tecnica del laser scanning in 2D e 3D; tutto lâapparato iconografico Ăš stato realizzato per la visione in 3D ed Ăš visionabile con l’ausilio di appositi occhiali anaglifici. Saranno presenti proiezioni olografiche su speciali lastre, realizzate da Massimo Legni di ATD, che sviluppano un progetto della Ceramicus – NYC Usa di Gary Enea: da una magica luce sospesa appariranno come per magia oggetti e manufatti antichi che consentiranno ai visitatori di âtoccare con manoâ gli antichi manufatti etruschi. Ci sarĂ anche una piramide olografica con la proiezione tridimensionale di una decina di oggetti originali scannerizzati. A questo si aggiungono postazioni interattive dedicate ai piĂč giovani: le famose “Teste Parlanti di Historia” racconteranno ai ragazzi curiositĂ e particolari della vita dell’antico popolo italico, un glossario virtuale sfogliabile permetterĂ ai visitatori di riconoscere gli oggetti della vita quotidiana e del banchetto etrusco, le schede animate saranno una sorta di vetrina virtuale con oggetti straordinari provenienti dai Musei Etruschi di Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Umbria. Per finire una postazione interattiva per i bambini con dei simpatici “puzzle” di oggetti da ricostruire come piccoli archeologi. Per la prima volta in assoluto â aggiunge ancora il curatore della mostra Barelli – sarĂ presentata la ricostruzione virtuale in 3D della famosissima âTomba Françoisâ di Vulci con gli affreschi ricostruiti e riattaccati alle pareti, sarĂ inoltre possibile visitarla e passeggiare al suo interno. Ci saranno anche le riproduzioni delle ricostruzioni delle tombe piĂč importanti del Parco Archeologico di Vulci, presente per la prima volta nel percorso della mostra. Completano i contenuti oltre 60 grandi fotografie e pannelli didattici in 3D e 8 grandi monitor dove scorreranno le immagini divise per argomento tematico sul mondo degli etruschiâ.
Alla conferenza Ăš intervenuto anche Massimo Legni, dello studio ATD, che si Ăš addentrato in alcuni dettagli tecnici e innovativi della mosta. In chiusura, un ringraziamento Ăš stato rivolto all’associazione Archeotuscia per la presenza nei giorni di apertura della mostra. La mostra sarĂ visitabile tutti i giorni (eccetto il lunedĂŹ), dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30. L’ingresso Ăš libero.
Pagina aggiornata il 24/03/2016