MercoledĂŹ 22 novembre, dalle ore 16:30, al Teatro dellâUnione lâincontro conclusivo del progetto CEET â Cultura, Empowerment, Educazione, Territorio a cura di Arci Viterbo, con Arci SolidarietĂ Viterbo, con la partecipazione del Comune di Viterbo, di ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, sostenuto da Mic â Ministero della Cultura e Regione Lazio, e dellâIstituto Comprensivo FantappiĂ©.
Saranno presenti allâincontro Marco Trulli e Federica Forieri per Arci Viterbo, lâassessore alla Cultura di Viterbo Alfonso Antoniozzi, Luca Fornari, amministratore delegato di ATCL, Isabella Di Cola direttrice artistica di ATCL, lâistituto comprensivo FantappiĂ© e tanti bambini e genitori che hanno partecipato al progetto.
Alle ore 16:30 si aprirĂ lâincontro con le letture animate a cura del circolo Parole a km 0 e Ludoteca Arci SolidarietĂ Viterbo.
Alle ore 17 sarĂ presentato il libro âVerso una pedagogia comunitariaâ a cura di Vanessa Niri e del Coordinamento Progetto Rete CEET. Saranno consegnati 100 carnet ad altrettanti bambini che hanno partecipato al progetto e dei rialzi per le poltrone del Teatro dellâUnione.
I rialzi sono stati acquistati al termine di un focus group condotto da Arci con i bambini per decidere le migliorie che il teatro poteva realizzare per agevolare la loro esperienza teatrale, mentre i carnet sono composti da buoni omaggio che i bambini e le loro famiglie potranno utilizzare per assistere nelle prossime stagioni agli spettacoli di teatro o danza programmati dal Comune di Viterbo e ATCL allâinterno del Teatro dellâUnione.
CEET, selezionato dalla impresa sociale Con i Bambini nellâambito del Fondo per il contrasto della povertĂ educativa minorile, ha puntato a qualificare e ampliare lâofferta di iniziative in favore della promozione della cultura e della lotta alla povertĂ educativa valorizzando e mettendo a sistema i presidi territoriali rappresentati dai circoli Arci e dai soggetti della comunitĂ educante con cui questi hanno saputo fare rete. Ha interessato 11 territori in tutta Italia, caratterizzati da una situazione di particolare povertĂ educativa pur rappresentando contesti socio-culturali eterogenei, divisi in quattro macro-aree (Nord ovest, Nord est, Centro e Sud) e ha coinvolto 46 partner totali.
A Viterbo il progetto CEET ha messo in rete il Comitato Arci con Arci SolidarietĂ Viterbo, Comune di Viterbo, istituto comprensivo FantappiĂ© e ATCL. Ha coinvolto bambine e bambini: delle scuole per lâinfanzia San Sisto e Pilastro, scuola primaria Concetti e scuola secondaria FantappiĂ© e della Ludoteca Arci SolidarietĂ .
Le attivitĂ hanno visto la realizzazione di laboratori in orario scolastico ed extrascolastico, attivitĂ ludico creative nei fine settimana e durante i periodi di vacanza (Estateinsieme), aperti a tutte le famiglie e attivitĂ di animazione di quartiere; laboratori di promozione della fruizione culturale in collaborazione con ATCL e la Carovana Pedagogica. Formazione per operatori ed insegnanti, in collaborazione con Arci Genova, Arci Movie e LUA Libera UniversitĂ di Anghiari.
Il libro Verso una pedagogia comunitaria parte da alcune domande:
PerchĂ© si sceglie di aprire circoli, associazioni, centri, spazi di educazione non formale? PerchĂ© si sceglie di occuparsi di bambinÉ e di ragazzÉ fuori dalla scuola? E che valore ha, questa scelta, per le comunitĂ ?
Il libro raccoglie undici storie delle altrettante realtĂ pedagogiche coinvolte nel progetto e ne racconta le biografie. Ă grazie a questo volume che queste storie possono diventare un patrimonio comune e possono rappresentare un’importante occasione di confronto per chi, indipendentemente dal fatto di fare parte di una rete associativa nazionale, sente lo stesso desiderio di agire sul proprio territorio per modificarlo, a partire dai piĂč piccoli e dai piĂč giovani.
Pagina aggiornata il 21/11/2023