Gli etruschi vanno a scuola grazie a Experience Etruria e Ati, la principessa etrusca, diventa la protagonista del fumetto che arriverĂ sui banchi a partire dal prossimo settembre. Ormai una certezza ufficializzata a Palazzo dei Priori attraverso l’accordo di programma sottoscritto lo scorso 10 maggio dal ministro dell’Istruzione, dell’UniversitĂ e della Ricerca Stefania Giannini, che ha visto coinvolti oltre il Miur, anche il Mibact e i comuni capofila delle tre regioni promotrici di Experience Etruria, ovvero Viterbo, Orvieto e Chiusi. “Nelle scuole primarie e secondarie d’Italia si studierĂ la civiltĂ etrusca – ha sottolineato il vice sindaco Luisa Ciambella, fortemente impegnata nel progetto Experience Etruria -. Ricordo quando lo scorso anno il ministro Giannini ci ha ricevuti per conoscere il nostro progetto; l’idea di far conoscere la nostra Etruria ai piccoli studenti le era molto piaciuta. In questi mesi abbiamo lavorato all’accordo e ora finalmente il progetto ha preso forma ed è divenuto realtĂ . Da settembre, un fumetto di 44 pagine racconterĂ in maniera divertente il magico mondo degli etruschi. Protagonista sarĂ appunto la piccola Ati che illustrerĂ , in un viaggio senza tempo, ciò che resta oggi della cultura etrusca. SarĂ il primo supporto didattico dedicato agli etruschi che verrĂ distribuito nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico. Il fumetto inoltre – aggiunge il vice sindaco Ciambella – verrĂ presentato a Roma, a settembre, in occasione della prossima edizione di Romics, il Festival internazionale del Fumetto”. Presenti all’incontro a Palazzo dei Priori anche gli ideatori del fumetto: Giorgio Nisini (storia e testi), Laura Natali (illustrazioni e realizzazione grafica), Angelo Deiana (testi). Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista del TG1 Giovanna Rossiello, oltre al ministro Giannini, sono intervenuti l’onorevole Giuseppe Fioroni, il direttore generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio MIBACT Caterina Bon di Valsassina e Madrisio, i sindaci di Viterbo, Orvieto e Chiusi Leonardo Michelini, Giuseppe Germani e Juri Bettolini, il vice sindaco di Viterbo Luisa Ciambella e gli assessori di Orvieto e Chiusi Enzinella Martino e Chiara Lanari.
Pagina aggiornata il 16/05/2016