Ă in programma per lunedĂŹ 7 ottobre alle ore 15, presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori, lâincontro organizzato dallâAutoritĂ di Gestione del FESR Lazio in collaborazione con ANCI LAZIO, per lâavvio delle attivitĂ di monitoraggio civico delle Strategie Territoriali nel PR FESR Lazio 2021-2027.
Lâincontro è rivolto al partenariato locale (associazioni, terzo settore, enti del territorio), ovvero tutti quegli stakeholder che hanno contribuito allâelaborazione della strategia territoriale.
Il progetto di monitoraggio civico consentirĂ di seguire lâavanzamento e i risultati conseguiti dagli interventi finanziati con le risorse del PR FESR Lazio 2021-2027 e nello specifico quelle destinate allâObiettivo di Policy 5 âUnâEuropa piĂš vicina ai cittadiniâ.
Dopo lâincontro del prossimo lunedĂŹ, in cui verranno quindi illustrate le modalitĂ di monitoraggio delle strategie concordate e finanziate, si procederĂ con lâavvio dei lavori per i primi dieci milioni. Un incontro informativo importante, una modalitĂ innovativa di coinvolgimento del partenariato locale, voluto dalla Regione Lazio e dal Comune di Viterbo per fare il punto sullo stato dellâarte del percorso del fondo europeo di sviluppo regionale.
I progetti nel dettaglio:
-
- Restauro e adeguamento funzionale locali ex ristorante La Zaffera, piazza San Carluccio â Quartiere medievale San Pellegrino â Realizzazione spazio multimediale (Mediateca)
- Restauro e adeguamento funzionale ex chiesa di San Giovanni Battista degli Almadiani, piazza dei Caduti, con riconversione in centro polivalente multimediale (Sala multimediale)
- Ristrutturazione immobile per realizzazione check-point turistico (Valle Faul, ex casa Alfio)
- Ristrutturazione ex chiesa di San Giovanni Decollato, via del Lazzaretto, per realizzazione infopoint turistico
- Interventi finalizzati al riuso della Torre civica di piazza del Plebiscito
- Riconversione fabbricato esistente su piazza Martiri dâUngheria con destinazione a centro di educazione alla biodiversitĂ
- Realizzazione passerella ciclopedonale sul sito archeologico del Ponte Camillario di attraversamento sul fiume Urcionio, sullâitinerario della Via Francigena
- Progetto mobilitĂ sostenibile Centro Storico
- Efficienza energetica â Realizzazione impianti fotovoltaici al servizio delle strutture scolastiche di proprietĂ comunale
- Progetto Esperienza Digitale per il Cittadino
- Progetto Smart Mobility
Pagina aggiornata il 04/03/2025