FAQ – 7 maggio 2024, informazioni utili. Aggiornamento del 17 aprile 2024

In risposta alle domande piĂč frequenti poste dai cittadini in merito alla giornata del 7 maggio, si forniscono le seguenti informazioni:

  • Lo sgombero della popolazione che insiste all’interno dell’area oggetto di evacuazione quanti giorni dura?
    L’attività ù prevista nella sola giornata del 7 maggio 2024
  • A che ora inizia e finisce l’evacuazione?
    L’attività di evacuazione deve essere completata entro le ore 9 del mattino e dura fino a completamento delle attività tecniche degli artificieri.
  • Come si identificano le zone da evacuare?
    L’intera area da evacuare Ăš identificata nella mappa pubblicata nell’apposita sezione dedicata sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
  • Chi non ha consegnato il questionario entro lo data stabilita (5 aprile), Ăš ancora in tempo?
    Sì, consegnandolo direttamente in Comune, via Ascenzi 1 – primo piano. Si ricorda che il suddetto questionario ù rivolto esclusivamente a coloro che si trovano nella zona rossa e necessitano di trasporto durante le attività di evacuazione.
  • Cosa fare nel caso in cui un impedimento di qualsiasi natura, non prevedibile, sopraggiungesse a ridosso del 7 maggio e non consentisse l’allontanamento dalla zona rossa?
    Va comunicata tale situazione al numero 0761348550 (dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, dalle ore 8 alle ore 19, il sabato dalle ore 9 alle ore 13).
  • Come viene avvertita la popolazione della possibilitĂ  di rientro?
    La popolazione verrĂ  avvertita attraverso i canali istituzionali del Comune di Viterbo (sito www.comune.viterbo.it e pagina Facebook Comune di Viterbo informa). Gli aggiornamenti verranno comunicati anche mediaticamente attraverso le testate giornalistiche.
  • Cosa si intende per punto di raccolta e centro di accoglienza?
    Per punto di raccolta si intendono i luoghi in cui attendere i mezzi di trasporto diretti ai centri di accoglienza. I centri di accoglienza sono i luoghi individuati nei quali attendere il completamento delle operazioni di bonifica dell’ordigno.
  • Come vengono trasferite le persone nei centri di accoglienza?
    Le persone si riuniranno nei punti di raccolta; dagli stessi punti di raccolta saranno trasferite con bus nei centri di accoglienza, a partire dalle ore 6.
  • Come sono organizzati i centri di accoglienza?
    I centri di accoglienza saranno dotati di bagni chimici e cucine da campo organizzate dalla Protezione civile.
  • Si possono portare animali nei centri di accoglienza?
    SĂŹ. Devono essere sotto il controllo e la responsabilitĂ  del singolo proprietario.
  • Quando verranno fornite informazioni in merito ai punti di raccolta e di accoglienza?
    Entro il prossimo 17 aprile saranno comunicati punti di raccolta e centri di accoglienza.
  • Come e dove saranno trasferite le persone con disabilitĂ ?
    Ogni caso verrà esaminato con l’Azienda Sanitaria Locale e verrà comunicato tempestivamente luogo e modalità di trasferimento.
  • Le scuole saranno chiuse piĂč giorni?
    No. Le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle paritarie e i nidi comunali, convenzionati e privati saranno chiusi nella sola giornata del 7 maggio 2024.
  • Le scuole di ogni ordine e grado esterne all’area di evacuazione saranno chiuse nella giornata del 7 maggio?
    Si. Tutte le scuole del territorio comunale di ogni ordine e grado – comunali, private e paritarie, nidi inclusi – ricadenti sia dentro che fuori l’area interessata alle attività di evacuazione (cd zona rossa), resteranno chiuse.
    Faranno eccezione le scuole di Grotte Santo Stefano, Bagnaia, San Martino al Cimino e Tobia che resteranno regolarmente aperte e per le quali saranno garantiti da parte del Comune di Viterbo il servizio di mensa scolastica e il servizio di trasporto scolastico. Nei prossimi giorni saranno emanate le apposite ordinanze.

 

L’elenco delle FAQ sarà costantemente aggiornato e integrato con ulteriori informazioni utili alla popolazione.

Si ricorda infine che tutti gli aggiornamenti ufficiali saranno consultabili sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (sito www.comune.viterbo.it e pagina Facebook Comune di Viterbo informa)

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti sono a disposizione i seguenti contatti: mail emergenza@comune.viterbo.it e il numero 0761348550 (dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 8 alle ore 19, il sabato dalle ore 9 alle ore 13).

Pagina aggiornata il 17/04/2024

Skip to content