16 Novembre 2020
FAQ – Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche in conseguenza delle misure adottate per la gestione e il contenimento dell’emergenza Covid-19
D: Su una unica domanda si può partecipare a entrambe le linee di contributo?
R: Sì, basta compilare il modulo in entrambe le parti e allegare tutti i documenti richiesti. Per un contributo massimo di 1000,00 euro totali.
D: Quante domande si possono inviare?
R: Una per ogni punto vendita.
D: Se non si dispone della firma digitale?
R: Si può firmare graficamente e inviare con allegato documento di identità del legale rappresentate attraverso PEC personale o PEC di un soggetto munito di procura speciale per l’invio.
D: Se non si è in regola con i versamenti dei tributi comunali, si può partecipare all’avviso?
R: Si, in questo caso si provvederà affinché l’importo del contributo concesso venga decurtato dall’importo del debito. L’importo decurtato sarà versato per sanare il debito stesso che sarà estinto.
D: Se si ha un debito a favore del Comune di Viterbo, si può partecipare all’avviso?
R: Si, in questo caso si provvederà affinché l’importo del contributo concesso venga decurtato dall’importo del debito. L’importo decurtato sarà versato per sanare il debito stesso che sarà estinto.
D: Se si è morosi nei confronti del proprietario dell’immobile, si ha comunque diritto al contributo di massimo 1000,00€?
R: Si, in questo caso il pagamento del contributo concesso sarà effettuato al proprietario a copertura della morosità, previa dichiarazione ed accettazione di quest’ultimo.
D: Si possono dichiarare spese che ancora non sono state sostenute o quietanzate?
R: Si, purché prima della liquidazione del contributo venga presentata il documento contabile regolarmente quietanzato entro il 31.12.2020.
D: L’importo da indicare nella domanda a pagina 1 e’ da intendersi totale o al netto di eventuali contributi già concessi per il relativo costo ammissibile?
R: L’importo va indicato al netto di eventuali contributi già concessi da altri enti.
D: Relativamente alle utenze, vanno prese in considerazione per data di fattura o per competenza? Esempio: la fattura datata marzo si riferisce ai consumi del mese di febbraio così come la fattura di giugno si riferisce ai consumi di maggio.
R: Le fatture vanno inserite per competenza, quindi si dovranno inserire le fatture relative ai consumi di marzo aprile e maggio.
D: Un negozio gestito da una società la quale ha la sua posta certificata, ma NON ha la firma digitale , la domanda per il contributo può essere inviata dalla PEC della società con firma grafica (quindi NON digitale) dell’amministratore della società? Precisiamo che il suddetto amministratore NON possiede la PEC personale.
R: Si può inviare la domanda, firmata graficamente dall’amministratore e inviarla con allegato documento di identità dell’amministratore stesso, dalla PEC della società di cui è l’amministratore.
D: Dovendo effettuare la domanda per più punti vendita e per la medesima società, l’invio delle stesse e degli allegati può essere inviato con un’unica trasmissione, o si dovrà provvedere con distinte pec per ogni domanda?
R: Non è possibile inviare più domande con una unica trasmissione ma sarà necessaria una trasmissione per ogni domanda.
D: Sono da considerarsi come “utenze” ricopribili dal contributo luce, acqua e telefono?
R: Sì.
D: Se la richiesta è presentata esclusivamente per un contributo a copertura spese utenze, tra i documenti da allegare, rientra comunque il contratto di affitto o sono sufficienti copie delle fatture utenze e quietanze?
R: No, se chiede le utenze , sono sufficienti copie delle fatture utenze e quietanze.
D: Tra i contributi di adeguamento normativa covid possono essere ricomprese spese per sanificazione di ambienti?
R: Assolutamente sì.
D: Rientra nelle utenze anche la bolletta della luce?
R: Sì ma quelle relative ai consumi di marzo aprile maggio 2020.
D: Può rientrare l’Imu?
R: No l’Imu non è una utenza.
D: Per quanto riguarda la tari come deve essere considerata?
R: La tari non è una utenza e non può essere inserita
D: Buongiorno, vorrei sapere a chi è indirizzato l’avviso “CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ATTIVITÀ ECONOMICHE”?
R: Possono fare domanda tutte le attività economiche che operano a Viterbo il cui codice ATECO risulta sospeso o chiuso anche parzialmente, dai DDPCM del 11 e 22 Marzo 2020.
Esempi a titolo esemplificativo e non esaustivo: Commercio al dettaglio in sede fissa non alimentare nell’ambito degli esercizi di vicinato (sino ai 250mq, abbigliamento, giocattoli, arredo, prodotti per la casa, oggettistica etc); Servizi di ristorazione (ristoranti, pub, pizzerie, bar, gelaterie, pasticcerie, etc); Servizi per la cura della persona (barbieri, parrucchieri, istituti di bellezza e centri benessere, palestre attività di tatuaggi etc); Artigianato artistico (orafi, restauratori, calzolai, arrotini, laboratori artistici di vetro, rame etc); Agriturismi ed attività ricettive organizzate sotto forma di impresa.
Il presente documento sarà integrato e aggiornato con ulteriori faq.

Ultimi articoli
News 7 Dicembre 2023
Natale Viterbese – Ogni giorno è natale. Gli appuntamenti di venerdì 8 dicembre
Natale Viterbese – Ogni Giorno è Natale, proseguono le attività dedicate alle famiglie e soprattutto ai più piccoli. Ecco le iniziative previste per venerdì 8 dicembre.
News 7 Dicembre 2023
Il Natale più sorprendente è arrivato in città, al via dall’8 dicembre gli eventi a Rieti e Viterbo
La Camera di Commercio di Rieti Viterbo in occasione delle festività natalizie propone fino al 7 gennaio 2024 un ricco calendario di attività nei centri storici di Rieti e Viterbo oltre a luminarie in alcuni dei luoghi più suggestivi dei due capoluoghi.
News 7 Dicembre 2023
Natale a “Tuscia In Bio” allo Spazio Pensilina. Un Natale all’insegna della biodiversità
Al via Tuscia In Bio allo Spazio Pensilina. Un Natale all'insegna della biodiversità. L'inaugurazione venerdì 8 dicembre, alle ore 17.
News 7 Dicembre 2023
Ritiro rifiuti porta a porta 8 dicembre, informazioni utili
Si comunica che venerdì 8 dicembre, festivo infrasettimanale, il servizio di ritiro rifiuti porta a porta sarà garantito nelle seguenti zone e con le seguenti modalità: ZONA A-CS: • raccolta antimeridiana imballaggi in vetro per tutte le utenze domestiche e non domestiche...