27 Luglio 2023
Ferento, “L’angeli ribbelli” venerdì 28 luglio, nell’area Terme, Massimo Verdastro racconta la Roma di Belli e Trilussa
In scena venerdì 28 luglio (ore 19.30) nell’area Antiche Terme di Ferento, per Ferento Teatro Festival, “L’angeli ribbelli” di e con Massimo Verdastro, dai “sonetti biblici” di Giuseppe Gioachino Belli alla poesia di Trilussa, con la partecipazione di Giovanni Canale alle percussioni, musiche a cura di Francesca Della Monica.
“La verginità del dialetto, con quanto di equivoco può in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti… che semplicemente vengono” (Pier Paolo Pasolini).
“Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa apparirà la materia e la forma: ma il popolo è questo; e questo io ricopio… La scrittura è mia, e con essa tento d’imitare la loro parola” (Giuseppe Gioachino Belli).
Massimo Verdastro dà corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di due tra i più grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli e Carlo Alberto Salustri, in arte Trilussa, che in tempi storici diversi hanno entrambi elevato la lingua dialettale romana, o meglio il “parlar romanesco”, verso vette poetiche mai più raggiunte. Due poeti a confronto quindi, il realismo icastico di Belli, dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos e l’acutissima satira sociale e politica di Trilussa, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta. Immerso nel paesaggio sonoro creato in scena dalle percussioni di Giovanni Canale, Massimo Verdastro interpreta gli episodi del vecchio e del nuovo testamento concepiti dalla penna del Belli e descritti con la modalità e il sentimento dei popolani. Partendo dalla creazione del mondo si arriva al giudizio universale e poi alla guerra, odierna concreta rappresentazione di una possibile fine del modo, con due poesie sorprendentemente attuali di Trilussa.
I sonetti biblici del Belli così come i due componimenti di Trilussa sulla guerra sono materia magmatica, ironica, irriverente, comica e violenta, e nello stesso tempo incredibilmente vitale e presente. Roma con le sue piazze e le sue strade è il teatro nel quale prendono vita le storie dell’antico e del nuovo testamento narrate dal Belli. Il poeta romano costruisce i suoi sonetti con la lingua del popolo: a volte potente, iconoclasta, profana, seppur pervasa da un sentimento di profonda religiosità, ma l’intento non è mai descrittivo o illustrativo, tantomeno didascalico o macchiettistico. I due componimenti di Trilussa che affrontano con crudezza il tema della guerra, spostano la prospettiva da un piano di ricerca linguistica complessa e di grande respiro poetico come quella del Belli a quello di amara e durissima riflessione sul disastro di due guerre mondiali, delle quali Trilussa, per ragioni anagrafiche, rende lucida e tragica testimonianza.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 18.30 dalla visita al sito archeologico a cura dei volontari di Archeotuscia. Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale consultare la pagina fb Ferento Teatro Romano o il sito http://www.teatroferento.it/ .

Ultimi articoli
News 6 Dicembre 2023
Parcheggio gratuito Unitus Santa Maria in Gradi. Ingresso da via Sabotino nel fine settimana e nei festivi
L’Università degli Studi della Tuscia mette a disposizione il parcheggio del complesso di Santa Maria in Gradi, con ingresso da via Sabotino, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, dal 30 dicembre al 1 gennaio, dal 5 al 7 gennaio.
News 5 Dicembre 2023
A.A.A. befane cercasi per la Calza più lunga del mondo 2024
Torna la Calza più lunga del mondo per l’edizione 2024, l’iniziativa promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo, ACLI, ANTEAS e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorati cultura e politiche sociali, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo e da Todis.
News 5 Dicembre 2023
Parcheggio gratuito ex area Taurchini (viale R. Capocci) per residenti settore B
Dal 5 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).
News 5 Dicembre 2023
Gli elfi di Babbo Natale. Sabato 9 dicembre, ore 18 – Teatro Unione
Al via la rassegna per i bambini "A teatro in famiglia", nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Si inizia il 9 dicembre alle ore 18 con "Gli elfi di Babbo Natale", regia Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico Zuntini.