Ferento Teatro: domenica 31 luglio alle ore 19.30 nell’area antiche terme “Brancaleone in Tuscia”

“Brancaleone in Tuscia” Ăš la performance in scena domenica 31 luglio (inizio ore 19,30) per “Tramonti a Ferento”, nell’area antiche terme. Nasce da un’idea di Giuseppe Rescifina, con musiche di Alessandra Ragonesi che richiamano film e movimenti scenici, e la collaborazione del gruppo dei figuranti de “La Contesa” di Viterbo.

«Groppone da Ficulle fu lo piĂč grande capitan di Tuscia. E io son colui che con un sol colpo d’ascia lo tagliĂČ in due. Lo mio nome – stare attenti! – lo mio nome est Brancaleone da Norcia» È la battuta piĂč famosa del film “L’armata Brancaleone” interpretato da uno strepitoso Vittorio Gassman (del quale quest’anno ricorrono i 100 anni della nascita), diretto da Mario Monicelli. Il film Ăš del 1966, e riscosse un eccezionale consenso di critica e pubblico. Grazie anche ad una visione totalmente rivoluzionaria e per gran parte ironica di un periodo cruento e truce.

L’armata Brancaleone Ăš stato girato nei territori piĂč belli di Viterbo e provincia, con prevalenza Vitorchiano. L’idea della regia era quella di rendere popolare e comprensibile un periodo storico, il Medioevo, cogliendone gli aspetti piĂč curiosi.

Il successo fu replicato dall’opera “Brancaleone alle crociate” con un’altra superlativa interpretazione di Gassman con scene interamente girate sempre nella Tuscia, in particolare Nepi, il lago di Vico, Canino e Capodimonte.

La piĂšce intende ricordare quei film che hanno segnato un punto fondamentale nella storia del cinema italiano e allo stesso tempo rendere omaggio a uno dei piĂč grandi attori e registi italiani, ritenuto, non a torto, l’insuperabile mattatore: Vittorio Gassman. Un personaggio di notevolissimo spessore indimenticabile per l’assoluta professionalitĂ  (al limite del maniacale), per la versatilitĂ  e per il magnetismo delle sue numerose interpretazioni. Artista con profonde radici nel mondo del teatro piĂč impegnato, fu fondatore e direttore del Teatro d’arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all’estero comprende produzioni importanti, cosĂŹ come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolaritĂ .

Come di consueto per “Tramonti” a Ferento, con inizio alle 18,30 Ăš prevista una visita nell’area archeologica dell’antica cittĂ  (distrutta nel XII secolo), a cura dei volontari di Archeotuscia.

La stagione teatrale di Ferento ù organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale, con il supporto del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e dell’Ance Viterbo

FERENTO 2022 – 57esima STAGIONE TEATRALE ESTIVA

Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia

Direzione artistica: Patrizia Natale

www.teatroferento.it / facebook: teatroferento

Prevendite online: www.ciaotickets.com – www.ticketone.it

Prevendite a Viterbo: Underground e Ufficio turistico

Info spettacoli 393 9041725

Info biglietteria 328 7750233

Pagina aggiornata il 30/07/2022

Skip to content