Ferento Teatro Festival (2 Luglio-14 Agosto)

Un viaggio emozionante tra arte, storia e natura. Dal 2 luglio al 14 agosto, tanti spettacoli animeranno il suggestivo Teatro Romano e le Antiche Terme di Ferento con grandi nomi come Incognito, Stefano Bollani, Amanda Sandrelli e Umberto Galimberti. Un’esperienza unica sotto le stelle della Tuscia, dove il passato incontra il presente in un abbraccio di cultura e bellezza.

Ferento Teatro Festival ù organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede 25 appuntamenti: 15 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.

Il Festival Ăš sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Sito web www.teatroferento.it
Facebook Ferento Teatro Romano
Instagram ferentostagioneteatrale

 

Incognito a Ferento Teatro Festival 2025: i maestri dell’acid jazz in scena il 2 luglio

Al via l’edizione 2025 di Ferento Teatro Festival. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale, prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. [continua a leggere]

“Chiunque tu sia” in prima nazionale per Ferento Teatro Festival il 3 luglio all’area antiche terme

Una performance che fa della danza un gesto di accoglienza e unione, un’esperienza artistica che si propone anche come silenziosa preghiera per un mondo piĂč presente, aperto e autentico. “Chiunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, quando desideri con tutto te stesso qualunque cosa, quello Ăš il momento in cui l’universo intero si dispone affinchĂ© tu riesca a realizzarlo”. [continua a leggere]

8 luglio, ore 19,30 – Ferento TeatroFestival – area antiche terme – La moglie perfetta
Proseguono gli eventi per Ferento Teatrofestival. Domani, martedĂŹ 8 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarĂ  la volta de La moglie perfetta, portata in scena dall’autrice e attrice Giulia Trippetta. Un monologo che Ăš al contempo confessione, satira e ribellione, che parla al cuore e alla coscienza, con la forza della veritĂ  detta ridendo. Sul palco una lavagna, una sedia di scuola, una donna vestita anni ’50. La storia Ăš quella di Luisa, una ragazza giovane e piena di sogni, in un mondo vecchio quanto un cartellone pubblicitario ormai sbiadito, Luisa diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo Ăš un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo “Si puĂČ far”. Il corso Ăš volto all’istruzione delle giovani aspiranti sposine: quali sono le 10 regole da seguire per potersi trasformare nella moglie perfetta? [Continua a leggere]

Maurizio Battista a Ferento TeatroFestival. Il comico romano in scena mercoledĂŹ 9 luglio

Il 9 luglio si torna al teatro romano con Maurizio Battista. Dal bancone del bar ai palcoscenici dei piĂč affascinanti siti archeologici e culturali d’Italia. Dai caffĂš lunghi e ristretti alle risate copiose e liberatorie. Si potrebbe sintetizzare cosĂŹ l’anima di “Una serata indimenticabile”, il nuovo tour estivo di Maurizio Battista. [continua a leggere]

I poeti selvaggi di Roberto Bolaño a Ferento TeatroFestival giovedÏ 10 luglio

GiovedĂŹ 10 luglio, alle ore 19,30, sarĂ  la volta de “I poeti selvaggi di Roberto Bolaño”, in prima nazionale. Un’avventura poetica, un manifesto in forma di duetto per chi ancora crede nella parola come rivolta e nella scena come salvezza. I poeti selvaggi: due voci, due anime, due uomini che parlano in versi, si cercano, si sfidano, si specchiano. [continua a leggere]

 

Agamenno-Man, la tragedia di Eschilo in scena a Ferento TeatroFestival venerdĂŹ 11 luglio

Venerdì 11 luglio, alle ore 19,30, in anteprima nazionale, sarà la volta di Agamenno-Man, la tragedia di Eschilo, con il ritorno del re in un mix di umorismo e dramma. Un urlo grezzo e necessario. Una performance che non consola, ma costringe a guardare. Un teatro che scava nelle rovine del mito per riscrivere le macerie dell’oggi. La città di Micene aspetta in fermento il ritorno del suo grande re, partito per Troia. [continua a leggere]

Io, mai niente con nessuno avevo fatto in scena a Ferento TeatroFestival sabato 12 luglio

Sabato 12 luglio, alle ore 19,30, sarà la volta di Io, mai niente con nessuno avevo fatto. Un atto d’amore e di denuncia. Un piccolo grande racconto universale, che tocca il cuore con parole semplici e necessarie. Un’opera che dà voce agli invisibili, agli inascoltati, agli incompresi nella Sicilia degli anni ’80. [continua a leggere]

A Ferento TeatroFestival domenica 13 luglio i Carmina Burana
Domenica 13 luglio, alle ore 21,15, sarà la volta delle melodie travolgenti dei “Carmina Burana” di Carl Orff. Un inno alla forza del destino, all’amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. [continua a leggere]

A Ferento TeatroFestival “Il romanzo della Bibbia”, in scena questa sera con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

LunedĂŹ 14 luglio, alle ore 21,15, sarĂ  la volta di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, due voci straordinarie per un viaggio appassionante nella storia piĂč raccontata e riletta dell’umanitĂ : la Bibbia. Aldo Cazzullo, noto giornalista e scrittore, offre una lettura moderna, laica e appassionata della Bibbia, presentata come una epopea umana e spirituale, che fonda la nostra cultura e il nostro immaginario. Moni Ovadia, maestro della parola e della scena, interpreta, racconta, intona. [continua a leggere]



“Don Giovanni” a Ferento TeatroFestival: la grande opera di Mozart in scena al Teatro Romano

Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Questa sera – 15 luglio – al teatro romano, alle ore 19,30, sarĂ  la volta della grande opera di Mozart: Don Giovanni.Un’opera viva, pulsante, che scuote e fa riflettere. Con Mattis Holthe MĂžll Austrheim, Eric Korsnes, Lucie Monjanel, Alessia Gelichi, Øyvind Kleppe, Frida Bergquist, Herman Styri Myhren, Mathilde Hofvind Borgen, per la regia di Angelica Dettori, produzione Accademia degli S.Vitati, edizione a cura di Giorgio H. Federici, un invito a riscoprire Mozart con occhi nuovi, senza rinunciare alla sua veritĂ  piĂč scomoda: quella che parla ancora – e forse piĂč che mai – al nostro presente. Il dramma giocoso Don Giovanni fu presentato da Mozart al pubblico di Praga il 29 ottobre 1787. [continua a leggere]



Liberi di essere unici in scena a Ferento TeatroFestival giovedÏ 17 luglio

GiovedĂŹ 17 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarĂ  la volta di Liberi di essere unici, di Arianna Fratesi e Jolanta Symonowicz in co-produzione con Riccardo Rocchetti sound and light designer, con Gruppo Danza Oggi. [continua a leggere]



Venerdì 18 luglio, a Ferento TeatroFestival, Historia. Una storia di migrazione e amorə

Il 18 luglio alle ore 21,15 sarĂ  la volta di “Historia. Una storia di migrazione e amorə”. Attraverso il sound raffinato del Tango si coniuga narrazione, musica dal vivo e danza. Sul palco gli amatissimi ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen, la cantante Stefania Caracciolo e altri musicisti della popolare trasmissione di Rai 1 “Ballando con le stelle”. [continua a leggere]



GiovedÏ 24 luglio,  Volpone, in prima nazionale a Ferento TeatroFestival

GiovedĂŹ 24 luglio alle ore 21,15, in prima nazionale, sarĂ  la volta di “Volpone”, una commedia di inganni, aviditĂ  e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica e di coinvolgere il pubblico in un intreccio irresistibile. [continua a leggere]



Venerdì 25 luglio Umberto Galimberti con “Il bene e il male” a Ferento TeatroFestival

VenerdĂŹ 25 luglio alle ore 21,15 sarĂ  la volta di Umberto Galimberti con Il bene e il male – Educare le nuove generazioni. Un evento imperdibile per chi crede che pensare sia ancora il piĂč alto atto d’amore verso il futuro. Un incontro che racconta l’incapacitĂ  dei ragazzi di sentire la differenza tra bene e male; un incontro che lascia il segno, per chi educa e per chi, ogni giorno, sceglie di non smettere di capire. [continua a leggere]



Lunedi 28 luglio Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello a Ferento TeatroFestival

Lunedì 28 luglio alle ore 21,15 sarà la volta di Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello con Vasame – L’amore ù rivoluzionario. Uno spettacolo che accarezza l’anima, che canta l’amore e la vita con la forza e la dolcezza delle donne del sud. [continua a leggere]



Silence – Music of life in scena a Ferento TeatroFestival martedì 29 luglio

MartedĂŹ 29 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarĂ  la volta di Silence – Music of life, un’immersione in un paesaggio sensoriale in cui la danza si fonde con passaggi sonori inaspettati, in un dialogo tra corpo e ambiente, gesto e vibrazione. Un invito ad abitare l’ascolto, a riscoprire la forza espressiva del corpo e la poesia dell’assenza. [continua a leggere]



Eduardo c’est moi a Ferento TeatroFestival in prima nazionale. I protagonisti del grande maestro De Filippo in scena giovedì 31 luglio

GiovedĂŹ 31 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, in prima nazionale, sarĂ  la volta di Eduardo c’est moi, un omaggio originale e spiazzante alla figura di Eduardo De Filippo, maestro indiscusso della scena del Novecento. Uno spettacolo che Ăš insieme evocazione, scontro e dichiarazioned’amore per il teatro e la sua veritĂ . [continua a leggere]



La Bisbetica domata a Ferento TeatroFestival. VenerdÏ 1° agosto una lettura contemporanea del classico shakespeariano

VenerdĂŹ 1 agosto, alle 21,15, al teatro romano di Ferento, sarĂ  la volta de La bisbetica domata, un classico del teatro inglese. Uno spettacolo che diverte, provoca e invita a guardare il classico con occhi nuovi. Una commedia senza tempo, che parla oggi piĂč che mai di libertĂ , identitĂ  e desiderio di essere ascoltati. Caterina della Bisbetica domata non Ăš piĂč la semplice “dama addomesticata” del teatro elisabettiano. [continua a leggere]



A Ferento TeatroFestival arriva Ape Regina, il potere della metamorfosi femminile

rMartedĂŹ 5 agosto, alle ore 19,30, Ape Regina chiude la programmazione delle antiche terme. Una giornata per Molly Bloom parte da Joyce, dall’ultimo capitolo dell’Ulisse, cui si ispira in piena libertĂ . Fiancheggiando il parallelismo mitico di Joyce, la nostra Molly Ăš una moderna Penelope, un’ex attrice e bambina prodigio, una stella decaduta che cerca di ricostruirsi una carriera e al contempo di ricucire la trama del passato piĂč recente, forse rimosso o annebbiato da un distacco. [continua a leggere]



Voglio vederti danzare a Ferento TeatroFestival

MercoledĂŹ 6 agosto, alle ore 21,15, un viaggio musicale e poetico nell’universo di Franco Battiato, tra spiritualitĂ , sperimentazione e bellezza senza tempo. La carriera dell’artista siciliano, indiscusso e indimenticabile maestro della musica contemporanea italiana, puĂČ essere vista come un viaggio continuo e in evoluzione, che attraversa fasi di sperimentazione, pop colto, mistica, classica e spirituale, dimostrando la sua capacitĂ  unica di reinventarsi senza mai perdere la sua essenza di artista visionario e ricercatore. [continua a leggere]



Favole da incubo. A Ferento TeatroFestival arriva Roberta Bruzzone

Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. VenerdĂŹ 8 agosto, alle ore 21,15, all’antico teatro romano di Ferento, arriva Roberta Bruzzone con Favole da incubo. Una ferita che si fa parola. Un grido e un abbraccio. È la necessitĂ  di guardare in faccia l’orrore, per non lasciare piĂč nessun bambino solo nel buio. La criminologa Roberta Bruzzone, da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne, sale sul palco di Ferento per raccontare i casi di cronaca nera tra i piĂč sconvolgenti degliultimi anni. [continua a leggere]



Uno nessuno centomila a Ferento TeatroFestival 

LunedĂŹ 11 agosto, alle ore 21,15, all’antico teatro romano di Ferento, sarĂ  la volta di Uno nessuno centomila, un viaggio teatrale nel cuore della coscienza pirandelliana, un’esperienza che mette il pubblico di fronte allo specchio, costringendolo a farsi domande senza apparente risposta: chi sono io per me? E chi sono io per gli altri? [continua a leggere]



A Ferento TeatroFestival con Stefano Bollani Danish Trio torna in scena il jazz

GiovedĂŹ 14 agosto, alle ore 21,15, all’antico teatro romano di Ferento arriva Bollani Danish Trio. Jazz allo stato puro: libero, giocoso, profondo, un concerto dove tutto puĂČ accadere e dove ogni nota Ăš una sorpresa. Un viaggio in jazz tra virtuosismo, ironia e libertĂ  creativa. Stefano Bollani, Jesper Bodilsen, Morten Lund. [continua a leggere]



Ferento Teatrofestival, Forza venite gente. Il musical dei record in scena il 18 agosto

Ultimo appuntamento per Ferento TeatroFestival. LunedĂŹ 18 agosto, alle ore 21,15, all’antico teatro romano di Ferento, sarĂ  la volta di Forza Venite Gente. Una commedia musicale da record, per numero di spettatori (piĂč di 2,5 milioni) e di repliche (piĂč di 3.500), che da Viterbo Ăš partita e a Viterbo ritorna, ancora una volta. Un gioioso e profondo inno musicale. [continua a leggere]



Pagina aggiornata il 14/08/2025

Salta al contenuto