Festival Barocco Alessandro Stradella, tra musica e storia a Viterbo e nella Tuscia (30 Agosto – 28 Settembre 2025)

Festival Barocco Alessandro Stradella, tra musica e storia a Viterbo e nella Tuscia

Dal 30 agosto al 28 settembre un mese di concerti con la partecipazione di ensemble e solisti italiani e internazionali

Un mese di concerti con la partecipazione di ensemble e solisti italiani e internazionali di assoluto livello. Dal 30 agosto al 28 settembre, l’edizione 2025 del Festival Barocco Alessandro Stradella trasforma il territorio della Tuscia Viterbese in un palcoscenico privilegiato, animato da grandi artisti che guardano al passato dialogando con l’oggi. Numerosi gli appuntamenti in programma, sia nel capoluogo che a Caprarola, Civitella d’Agliano, Grotte di Castro, Oriolo Romano e Nepi. Un ulteriore concerto Ăš in fase di organizzazione a Capodimonte.

Con la direzione artistica del maestro Andrea De Carlo e la prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi, il Festival consolida il suo storico legame con la cittĂ  di Viterbo, scegliendo come location due tra le piĂč antiche chiese del centro storico – Santa Maria Nuova e San Silvestro – e, per una data, Villa Lante di Bagnaia, gioiello del Cinquecento.

Obiettivo del Festival Barocco Alessandro Stradella Ú promuovere la musica barocca con attivitĂ  di ricerca, formazione, produzione, diffusione ed edizione musicale, caratterizzandosi inoltre come laboratorio di sperimentazione attraverso un intenso e originale dialogo tra tradizione e linguaggi contemporanei. A ciĂČ si aggiunge la riscoperta di un compositore meno noto del Seicento italiano, Alessandro Stradella (1643-1682), la cui vicenda biografica Ăš legata a Nepi.

Proprio a lui Ăš dedicato il concerto di apertura “Un angelo del paradiso – The Orrigoni Songbook”, in programma sabato 30 agosto a Viterbo in Santa Maria Nuova (ore 20:30), con musiche di Stradella eseguite dall’Ensemble Mare Nostrum diretto dal maestro De Carlo e con la partecipazione del soprano Silvia Frigato.

L’indomani, domenica 31 agosto, sempre a Viterbo ma nella Chiesa di San Silvestro in Piazza del GesĂč (ore 18:30), ecco il violoncellista Michele Marco Rossi in “Orient/Occident”, con musiche di Hindemith, Galli, Hosokawa, Xenakis, Prokofiev, Sollima.

Il festival prosegue con due date consecutive ancora in San Silvestro alle 18:30. VenerdĂŹ 5 settembre il violinista Simone Pirri in “A violino solo” esegue musiche di Tartini, Matteis, Roman, Pisendel, Telemann, Biber e Bach, mentre sabato 6 la compagnia musicale e teatrale Dramatodia presenta “La meraviglia e l’inquietudine”, con musiche di Caccini, Rasi, D’India, Marini e Rovetta: si esibiscono Alberto Allegrezza (canto e recitazione), Giovanni Bellini (tiorba e chitarra barocca) e Michele Vannelli (clavicembalo). Domenica 7 settembre si torna nella Chiesa di Santa Maria Nuova (ore 18:30) con l’Ensemble Villancico, gruppo svedese diretto da Peter Pontvik, in “¡Fiesta Barroca Latina!”, musiche di De Araujo, Fernandes, De Padilla.

VenerdĂŹ 12 settembre, nella cornice di Villa Lante di Bagnaia, alle 17:00 l’argentino Eduardo EgĂŒez si cimenta al liuto con composizioni di Le Sage de RichĂ©e, Dufaut, Gautier e Mouton nel concerto “Cabinet der lauten”. Sabato 13 in San Silvestro a Viterbo (ore 18:30) spazio alle sonoritĂ  mediterranee con l’Ensemble Terra d’Otranto diretto da Doriano Longo in “Tarantule, antidoti e follie”, musiche per i tarantolati attraverso Spagna, Francia, Puglia e l’antica Terra d’Otranto. Domenica 14 nella Chiesa di Santa Maria Nuova (ore 19:30) accoglie il clavicembalista Luca Guglielmi nel concerto “A casa di Monsignor Kaunitz”, con musiche di Haendel, Scarlatti, Pasquini.

Nello stesso fine settimana sono protagonisti anche i talenti dello Stradella Y-Project, il programma giovanile del Festival Barocco Alessandro Stradella, che propongono “Ecco amore ch’altero risplende”, serenata dello stesso Stradella la cui prima esecuzione avvenne nel 1676. L’ensemble dei giovani del festival, diretto da Andrea De Carlo, la eseguirĂ  giovedĂŹ 11 alle 21:00 presso la Chiesa di San Pietro a Nepi, venerdĂŹ 12 alle 20:30 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di San Michele in Teverina (Civitella d’Agliano), sabato 13 alle 21:30 a Palazzo Farnese di Caprarola e domenica 14 alle 17:30 a Palazzo Altieri di Oriolo Romano, che fu il luogo del debutto dell’opera quasi 350 anni fa.

Il festival riprende venerdĂŹ 19 settembre alle 18:30 a Grotte di Castro, dove presso la Basilica Santuario di Maria ss.ma del Suffragio sono di scena i Sonidumbra in “Voci umbre”, storie, stornelli e musiche della tradizione dell’Umbria. Eseguono Barbara Bucci (voce, percussioni), Marco Baccarelli (fisarmonica, organetti), Gabriele Russo (voce, violino, mandolino, chitarra, chitarra battente, nychelharpa).

Sabato 20 a Viterbo, presso la Chiesa di San Silvestro (ore 18:30), il ritorno del contrabbassista Daniele Roccato in “Double Bach #3”, terzo atto del concerto dedicato alle musiche di Bach dopo i primi due eseguiti nelle passate edizioni del festival. Quindi, domenica 21 alle 18:30 la Chiesa di Santa Maria Nuova ospita “Crisalide”, concerto del duo Peppe Frana (liuto) e Federica Bianchi (clavicimbalum), con musiche di Cicconia, Landini, da Bologna e Des Molins.

Si arriva cosĂŹ all’ultimo weekend del festival. Sabato 27 settembre nella Chiesa di San Silvestro a Viterbo (ore 18:30) “Dolci sprezzature”, con musiche di Telemann, Fiocco e Staeps eseguite dal duo composto da Dan Laurin (flauto dolce) e Anna Paradiso Laurin (clavicimbalum). Appuntamento finale, sempre a Viterbo, domenica 28 settembre nella Chiesa di Santa Maria Nuova (ore 18:30) con “Madrigali allo specchio 2025”, musiche di Monteverdi, Stradella e Marini proposte dall’ensemble Cremona Antiqua diretto da Antonio Greco.

Il Festival Barocco Alessandro Stradella Ăš realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Istituto Ville Monumentali della Tuscia, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, e Comuni coinvolti dall’evento. Media partner Rai Radio 3 Classica.

Dell’intero programma se ne Ăš parlato ieri 21 agosto in conferenza stampa a Palazzo dei Priori, alla presenza del vice sindaco Alfonso Antoniozzi. I dettagli sono stati illustrati dal maestro Andrea De Carlo, direttore artistico del festival. Al tavolo anche la responsabile scientifica della ricerca musicologica del festival Lucia Adelaide Di Nicola, il consigliere di amministrazione della Fondazione Carivit Aldo Piermattei, il sindaco di Grotte di Castro Antonio Rizzello e la vice sindaca di Civitella d’Agliano Donatella Lupino, comuni che insieme a Viterbo, Caprarola, Capodimonte, Nepi e Oriolo Romano ospiteranno eventi del festival.

Il programma completo Ú disponibile su www.festivalstradella.org dove sono anche in vendita i biglietti.

Pagina aggiornata il 22/08/2025

Salta al contenuto