Festival Barocco Alessandro Stradella (6 Settembre – 4 Novembre 2025)

Tra musica e storia a Viterbo e nella Tuscia con il Festival Barocco Alessandro Stradella

L’edizione 2025 al via il 30 agosto.  In programma concerti di ensemble e solisti italiani e internazionali.

Festival Barocco Alessandro Stradella, l’edizione 2025 si avvicina. Dal 30 agosto ensemble e solisti italiani e internazionali di assoluto livello saranno i protagonisti dell’affermata rassegna musicale che valorizza gli scenari della Tuscia con concerti ospitati, oltre che nel capoluogo, in vari centri tra cui Caprarola, Civitella d’Agliano, Grotte di Castro, Capodimonte e Oriolo Romano.

Il festival, che si avvale della direzione artistica del maestro Andrea De Carlo e della prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi, mantiene il suo solido legame con la cittĂ  di Viterbo, scegliendo come location due tra le piĂą antiche chiese del centro storico – Santa Maria Nuova e San Silvestro – e, per una data, Villa Lante di Bagnaia, gioiello del Cinquecento.

Obiettivo del Festival Barocco Alessandro Stradella è promuovere la musica barocca con attività di ricerca, formazione, produzione, diffusione ed edizione musicale, caratterizzandosi inoltre come laboratorio di sperimentazione attraverso un intenso e originale dialogo tra tradizione e linguaggi contemporanei. A ciò si aggiunge la riscoperta di un compositore meno noto del Seicento italiano, Alessandro Stradella (1643-1682), la cui vicenda biografica è legata a Nepi.

Proprio a lui è dedicato il concerto di apertura “Un angelo del paradiso – The Orrigoni Songbook”, in programma sabato 30 agosto a Viterbo in Santa Maria Nuova (ore 20:30) con musiche di Stradella eseguite dall’Ensemble Mare Nostrum diretto dal maestro Andrea De Carlo e con la partecipazione del soprano Silvia Frigato.

A seguire, musiche antiche e barocche, e non solo, risuoneranno attraverso un intenso calendario di appuntamenti che durerĂ  circa un mese. All’interno, da sottolineare i tre concerti dello Stradella Y-Project, il programma giovanile del festival, che a San Michele in Teverina, Caprarola e Oriolo Romano (12-13-14 agosto) propone la prima esecuzione della serenata “Ecco amore ch’altero risplende” di Alessandro Stradella.

Quindi, le musiche della tradizione dell’Umbria proposte dall’ensemble Sonidumbra (19 settembre, Grotte di Castro) e il ritorno del contrabbassista Daniele Roccato in “Double Bach #3”, terzo atto dei concerti eseguiti nelle due passate edizioni.

Il Festival Barocco Alessandro Stradella è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Fondazione Carivit, Comune di Viterbo e Comuni coinvolti dall’evento. Media partner Rai Radio 3 Classica.

Il programma completo è disponibile su www.festivalstradella.org dove sono anche in vendita i biglietti.

Pagina aggiornata il 12/08/2025

Salta al contenuto