Pronta ai nastri di partenza lâedizione 2021 del Festival della Scienza e della Ricerca!
La sesta edizione della manifestazione organizzata dallâUniversitĂ degli Studi della Tuscia anche quest’anno anno si svolgerĂ in sinergia con la Notte europea dei ricercatori e con il progetto Net-SciencE Together di cui lâuniversitĂ Ăš partner insieme ad altri atenei ed enti di ricerca. La manifestazione, cofinanziata dalla Fondazione Carivit e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Viterbo, si svolgerĂ Â dal 20 al 29 settembre prossimi a Viterbo e Cerveteri. Si potrĂ partecipare ed assistere agli eventi in presenza, previa prenotazione, e da remoto nei canali video e social dellâateneo viterbese.
SCARICA ILÂ PROGRAMMAÂ DEL FESTIVALÂ (contiene le informazioni per le prenotazioni in presenza)
Sono previsti interventi di studiosi di profilo internazionale che parleranno dellâesplorazione di Marte, di robotica, di cyberbullismo e di tanti altri argomenti, per un variegato e corposo programma.
Si parte lunedĂŹ 20 settembre con Dario Maestripieri docente dellâUniversitĂ di Chicago che parlerĂ dello studio evoluzionistico della mente e del comportamento umano tra scienza e letteratura per poi proseguire, il 21 settembre tra gli altri, con la professoressa e senatrice della Repubblica, Elena Cattaneo, che parlerĂ del metodo della scienza, strumento di conoscenza e di libertĂ .
Dibattiti e conferenze si alterneranno a visite guidate alle strutture dellâUniversitĂ e alle bellezze del territorio: lâOrto Botanico âAngelo Rambelliâ, lâAzienda Agraria âNello Luporiâ, la passeggiata nella faggeta vetusta dei Monti Cimini con gli esperti di Unitus (in programma il pomeriggio del 27 settembre), la visita guidata per scoprire come lavorano i ricercatori in uno scavo archeologico (a Cerveteri, il 26 settembre).
E il 22 settembre alle ore 10 andrĂ in scena aperto al pubblico lo spettacolo teatrale âDiSlessiA…Dove Sei Albert?â di e con Francesco Riva presso lâAuditorium dellâUniversitĂ a Santa Maria in Gradi.
Nellâambito del Festival, il 24 settembre, si svolgerĂ anche a Viterbo, come in molte altre cittĂ universitarie italiane ed europee, la âNotte europea dei ricercatoriâ, una speciale occasione per comprendere lâimpatto e lâimportanza della ricerca nella nostra vita quotidiana in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dellâUniversitĂ della Tuscia.
Da segnalare inoltre lâiniziativa âEsperimenti in cortileâ durante la quale gli studenti delle scuole saranno protagonisti di esperimenti divulgativi che sarĂ possibile seguire il 25 settembre nel cortile di Palazzo dei Priori, nel cuore di Viterbo.
La manifestazione si concluderĂ il 29 settembre presso lâAula Magna dellâUniversitĂ della Tuscia con la âGiornata della sostenibilitĂ â durante la quale si parlerĂ di cibo, sostenibilitĂ alimentare e ambientale, inclusione, giustizia sociale, energie alternative, i cambiamenti climatici, solo per citare alcuni dei temi che verranno trattati.
Per partecipare a tutti gli eventi Ăš necessario prenotarsi inviando una email allâindirizzo indicato in ciascun evento nel programma del Festival disponibile ( link )
Le scuole potranno invece prenotarsi scrivendo allâindirizzo email:Â rocchimr@unitus.it
Per qualsiasi informazione aggiuntiva si puĂČ inviare una email a:Â festivalscienzaericerca@unitus.it.
Fonte: UniversitĂ della Tuscia
Pagina aggiornata il 15/09/2021