In uscita il programma della terza edizione del “Festival Lante” by ANCE, voluto e sostenuto economicamente da ANCE Viterbo – Associazione Nazionale Costruttori Edili – sezione di Viterbo.
Il Festival nasce nel 2023, dalla collaborazione tra ANCE, le Ville Monumentali della Tuscia e il Comune di Viterbo, con la direzione artistica di Francesco Cerra del Tetraedro A.P.S.
Un Festival in una location unica al mondo, designato nel 2011 come “il parco più bello d’Italia”; un Festival che promuove il patrimonio storico-artistico e naturalistico e le arti performative; una serie di eventi tra teatro, performance, danza e musica, che andranno a inserirsi e armonizzarsi con lo “spazio scenico” naturale, ovvero il parco di Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo.
Gli spettacoli avranno luogo gli ultimi quattro giorni di agosto, dal 28 al 31, all’aperto presso il parco di Villa Lante, tutte le sere alle ore 19.30 con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, per un massimo di 200 persone.
Ricordiamo che presso la Villa sono in corso degli importanti lavori di restauro, con interventi sulle fontane storiche, la cura e la riqualificazione del patrimonio vegetale e il ripristino dei sistemi impiantistici, per questo motivo le location dei vari eventi, all’interno del parco, saranno individuate in concomitanza con l’avanzamento dei lavori. Pur consapevoli del temporaneo disagio il risultato sarà una Villa ancora più accogliente, tutelata e valorizzata, di cui lo stesso Festival, nelle prossime edizioni, potrà solo che beneficiarne.
Si aprirĂ giovedì 28 agosto alle ore 19.30, con un concerto “Hank Mobley – Soul Station”. Un’esperienza unica e coinvolgente che renderĂ omaggio a uno dei grandi sassofonisti del jazz Hank Mobley, attraverso un tributo al disco – Soul Station. Con Stefano Angeli al piano, Enrico Mianulli al contrabbasso, Luciano Orologi al sax tenore, Alfredo Vitroni alla batteria.
Venerdì 29 alle ore 19.30, andrà in scena “The kay Mc Charty Ensemble”. Un vero viaggio in Irlanda, tra emozioni, ritmi trascinanti e suggestive melodie. Con Kay Mc Charty voce cantante e narrante, Susanna Valloni ai flauti, dolce e traverso, whistle irlandesi e ottavino, Cristiano Brunella al violino, Fabio De Portu alle chitarre, Stefano Diotallevi al pianoforte e tastiera, Piero Ricciardi al bodhrán e cnámha.
Sabato 30 alle ore 19.30 si terrà lo spettacolo “Un Mare Di Giada”. I tempi in cui le parole e i suoni erano immagini, erano forse i più felici. Ispirato ad una novella orientale di Marguerite Yourcenar. Con O Thiasos TeatroNatura, narrato da Sista Bramini e musicato e suonato da Sara Galassini.
Tornano, in Italia dopo 6 anni, direttamente dal Theatre House di Santiniketan
in India domenica 31 agosto, i “Milón Méla” (la festa degli incontri) con una parata ed uno spettacolo di musica, teatro, arti marziali e danze indiane. Un crescendo di ritmi, colori, emozioni, acrobazie; una celebrazione all’aria aperta di grande attrazione in tutte le sue forme. Il progetto è diretto da Abani Biswas collaboratore di Jerzy Grotowski nel Teatro delle Sorgenti, fondato in Polonia negli anni settanta e che da decenni conduce una profonda ricerca sulle tecniche performative e le antiche discipline indiane.
Prenotazioni 349 1591280, dalle ore 9 alle ore 12 tramite msg su WhatsApp (fino a esaurimento posti)
Pagina aggiornata il 08/08/2025