Festival Luoghi Medievali – V edizione, sabato 7 ottobre

Torna per la V edizione il Festival dei Luoghi Medievali (FLM) nella sede della capofila Viterbo.

Perché Ú importante il Festival?

FLM Ăš il primo Festival dedicato ai luoghi medievali italiani eccellenti e mira ad ospitare e promuovere le piĂč significative destinazioni di turismo medievale.

FLM ù l’evento “vetrina” della rete dei Comuni italiani a forte identità medievale, con lo scopo di condividere e promuovere congiuntamente un calendario di eventi, manifestazioni, feste a carattere storico di assoluta qualità che costituiscono l’offerta di turismo storico-rievocativo dei territori.

FLM Ăš un evento itinerante strettamente connesso con il luogo che lo ospita ed al quale assicura visibilitĂ  grazie anche al supporto delle istituzioni nazionali che lo patrocinano.

FLM vuole offrire a tutti i partecipanti gli strumenti per poter attuare strategie vincenti nell’ambito del destination marketing, tramite l’organizzazione di un workshop con la presentazione delle best practices di successo adottate da alcune significative destinazioni e siti storici e da un quadro delle soluzioni mediatiche e tecnologiche d’avanguardia, utili per il posizionamento di una specifica offerta turistica.

FLM in virtĂč della stretta collaborazione con la Direzione Marketing di ENIT si pone come appuntamento imprescindibile per i soggetti pubblici e privati che intendono contribuire alla definizione, sviluppo e promozione del turismo dei luoghi medievali quale settore tematico di riferimento del turismo culturale.

Il ruolo di Viterbo e la sua percezione anche come cittĂ  medievale di assoluto rilievo Ăš indiscutibile e riconosciuto.

Inoltre nell’anno del decennale della concessione del titolo di Patrimonio Immateriale dell’”UNESCO” alla Rete delle Grandi Macchine a spalla, e dunque al Trasporto della Macchina di Santa Rosa, permette la celebrazione collettiva di questo importante riconoscimento.

Inoltre il target di pubblico a cui la cittĂ  si offre Ăš largamente compatibile con quello a cui si rivolge il piano di marketing e comunicazione della Rete.

Infine l’ospitalitĂ  dell’evento puĂČ diventare un ulteriore punto di riferimento nella strada che porta al perseguimento del titolo di Capitale europea della Cultura alla quale l’Amministrazione aspira.

La città si presenterà agli ospiti istituzionali presentando le bellezze architettoniche, a partire dalla Sala Regia e della Sala del Consiglio del Palazzo dei Priori, sede dell’evento.

Inoltre l’organizzazione si occuperà di offrire una esperienza di visita ai monumenti cittadini e far conoscere la storia ed il ruolo di Viterbo soprattutto in età comunale.

La conoscenza dei prodotti del comparto agroalimentare locale sarà valorizzata grazie al momento conviviale previsto all’interno della giornata dei lavori.

Pagina aggiornata il 06/10/2023

Skip to content