News

10 Luglio 2023

Giuseppe Fiorello al Tuscia Film Fest lunedì 10 luglio con Stranizza d’amuri

Giuseppe Fiorello sarà ospite del Tuscia Film Fest per presentare Stranizza d’amuri, sua opera d’esordio alla regia.
Lunedì 10 luglio saliranno con lui sul palco di piazza San Lorenzo i due giovani protagonisti del film Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro che riceveranno nel corso della serata il premio Pipolo Tuscia Cinema.

Ispirato a una storia vera, il delitto di Giarre avvenuto nel 1980 in provincia di Catania, Stranizza d’amuri è dedicato a Giorgio Giammona ed Antonio Galatola, giovani vittime del fatto di cronaca nera.
Giugno 1982, in una Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dai ragazzi del paese.
Coraggiosi e affamati di vita, Gianni e Nino non si curano dei pregiudizi, delle dicerie e vivono liberamente. Una libertà che gli altri non comprendono e non sono disposti ad accettare.

Martedì 11 luglio sarà la volta di Gianni Amelio che tornerà in piazza San Lorenzo dopo La tenerezza (2017) e Hammamet (2021) per presentare Il signore delle formiche, sua ultima opera interpretata da Luigi Lo Cascio ed Elio Germano sulla controversa vicenda del drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che alla fine degli anni 60 fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio.

Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – vincitore del David di Donatello 2023 come miglior film – sarà proposto mercoledì 12.
Francesca Brunori, costumista dell’opera originaria della Tuscia, presenterà il lungometraggio prima della proiezione.

Le prevendite delle serate di Piazza San Lorenzo a Viterbo e della proiezione specialedel Sacro Bosco di Bomarzo sono disponibili sul sito del Tuscia Film Fest e presso il Museo Colle del Duomo e del Museo dei Portici di Viterbo.

Il Tuscia Film Fest è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio di Viterbo in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin.
Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Comune di Viterbo, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, Comune di Bagnoregio, Casa Civita, Comune di Soriano nel Cimino, Sacro Bosco di Bomarzo, In arte Vicino, Teatro Romano di Ferento.

Ultimi articoli

News 6 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito Unitus Santa Maria in Gradi. Ingresso da via Sabotino nel fine settimana e nei festivi

L’Università degli Studi della Tuscia mette a disposizione il parcheggio del complesso di Santa Maria in Gradi, con ingresso da via Sabotino, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, dal 30 dicembre al 1 gennaio, dal 5 al 7 gennaio.

News 5 Dicembre 2023

A.A.A. befane cercasi per la Calza più lunga del mondo 2024

Torna la Calza più lunga del mondo per l’edizione 2024, l’iniziativa promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo, ACLI, ANTEAS e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorati cultura e politiche sociali, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo e da Todis.

News 5 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito ex area Taurchini (viale R. Capocci) per residenti settore B

Dal 5 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).

News 5 Dicembre 2023

Gli elfi di Babbo Natale. Sabato 9 dicembre, ore 18 – Teatro Unione

Al via la rassegna per i bambini "A teatro in famiglia", nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Si inizia il 9 dicembre alle ore 18 con "Gli elfi di Babbo Natale", regia Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico Zuntini.

torna all'inizio del contenuto