Il cammino dei borghi e delle fiabe

Il Cammino dei Borghi e delle Fiabe è un percorso che rafforza, consolida ed evidenzia, sia dal punto di vista turistico che culturale, la connessione di Viterbo con le sue frazioni e gli ex comuni. Articolato in sette tappe, il Cammino dei Borghi e delle Fiabe è un itinerario circolare che si sviluppa su 70 chilometri con tappe che comprendono Viterbo e gli ex comuni, passando da San Martino al Cimino, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce, Ferento. Il cammino è stato proposto da cinque associazioni: il Corpo Italiano di San Lazzaro Gruppo Roma e Viterbo, l’Asd Etruria Sport Country, l’associazione Cammino di San Rocco, l’associazione Tuscia Trekking Experience aps, l’associazione Via Francigena – Francigena in Tuscia insieme al Comune di Viterbo. Chi vorrà cimentarsi in questa affascinante avventura conoscerà da vicino i luoghi più affascinanti e suggestivi della Tuscia, entrando in contatto con un mondo incantato fatto di racconti, personaggi, misteri, tradizioni, fantasie.

Guarda il video.

Pagina aggiornata il 26/02/2025

Skip to content