27 Luglio 2022
Il Comune di Viterbo dice no alla privatizzazione dell’acqua. La nota della sindaca Frontini
Siamo stati eletti per cercare, al meglio delle nostre potenzialità, di invertire i fallimenti della politica e non per certificarli. La vendita delle quote di Talete senza una seria e convinta ricerca di soluzione alternative che facciano restare la proprietà in solida mano pubblica non farebbe altro che certificare questi fallimenti, e noi non siamo qui a fare i notai, ma gli amministratori. Ci sono altre vie che vanno necessariamente percorse se intendiamo ridare credibilità alla più alta missione di servizio che è quella di rappresentare gli interessi dei cittadini: tornare da ARERA, chiedere alla Regione Lazio di sostenere, come ha fatto per i primi anni, i costi di manutenzione dei dearsenificatori che incidono pesantemente sul bilancio della società, e chiederlo a tutti coloro che intendono candidarsi a rappresentare questo territorio alle prossime elezioni regionali, così come adottare azioni più incisive sul tasso di morosità che è 4 volte superiore agli standard che proprio la stessa ARERA prescrive.
È rilevante sottolineare che la città di Viterbo vuole tornare ad essere traino e perno dello sviluppo di un territorio. Che non significa sopraffazione nei confronti dei comuni della provincia, né autoritarismo, significa sinergia. Significa mutuo supporto. Significa riprendere finalmente in mano le redini di uno sviluppo territoriale che oggi passa dalla gestione idrica, domani passerà dal governo dei flussi turistici e della destinazione Tuscia, dopodomani dai rifiuti e via a seguire. Significa non accettare che una decisione così importante venga presa due giorni prima della scadenza elettorale, con un’amministrazione commissariata, proprio per evitare che il comune capoluogo si esprima. Non c’è urgenza che tenga per giustificare un tempismo così malaugurato, e non accettiamo che si decida strumentalmente senza di noi.
Fino a oggi, l’alternativa alla privatizzazione, da dentro le istituzioni, non l’ha cercata davvero nessuno o comunque in pochi e troppo isolati per incidere davvero. Oggi, il comune capoluogo è da questa parte, e farà la sua parte per tutelare la propria società, i propri cittadini e la propria visione.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo

Ultimi articoli
Eventi 6 Febbraio 2023
Premiazioni sportive, martedì 7 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori
La Sindaca Chiara Frontini e l'assessore alla Qualità degli Spazi Urbani e allo Sport, Emanuele Aronne, premieranno gli atleti del Centro Ippico Viterbese per i loro ultimi traguardi.
Avvisi Pubblici - Servizi demografici 6 Febbraio 2023
Avviso pubblico esplorativo per l’acquisizione di manifestazione di interesse da parte di privati proprietari – o aventi titolo – a concedere in comodato d’uso gratuito al comune di viterbo locali, strutture, edifici, ville, luoghi aventi rilevanza storica, architettonica, culturale, turistica o paesaggistica idonei ai fini dell’istituzione di separati uffici di stato civile per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione di unioni civili al di fuori della casa comunale
Eventi 3 Febbraio 2023
Convegno “Viterbo Agroalimentare – opportunità e prospettive”, sabato 11 febbraio alle 9 presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori
Il convegno ha l’obiettivo di inquadrare da diverse prospettive professionali lo scenario che caratterizza il settore, con particolare riferimento alle implicazioni sull’agricoltura e sui prodotti alimentari del territorio di Viterbo. I due aspetti verranno affrontati attraverso delle relazioni tenute da esperti che proporranno dei temi di riflessione su cui è prevista una discussione aperta da parte dei partecipanti al termine delle singole sessioni.