Il grande pianista Jean Marc Luisada a Viterbo per il quinto festival “I bemolli sono blu”

Dopo le difficoltĂ  logistiche del 2020 legate all’emergenza Covid-19 che l’hanno costretto a restare in Francia, arriva a Viterbo l’attesissimo pianista di fama mondiale Jean Marc Luisada, ospite del quinto Festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” (29 settembre-19 novembre 2021), diretto dal M. Sandro De Palma. L’appuntamento Ăš per venerdĂŹ 29 ottobre alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, in piazza del GesĂč.

Jean Marc Luisada ambasciatore delle Arti e delle Lettere, oltre alla sua attivitĂ  trentennale di concertista, Ăš professore a l’Ecole Normale Alfred Cortot di Parigi e per il festival viterbese propone un programma di godibile ascolto e di sicuro successo, dal titolo “L’altro sogno” con sonate per pianoforte in do maggiore ‘Reliquie’, D. 840 di Franz Schubert (1797-1828) e a seguire la celeberrima composizione musicale di George Gershwin (1898-1937), Rhapsody in blue.

Jean-Marc Luisada si Ăš esibito in luoghi prestigiosi come il Théùtre des Champs ElysĂ©es a Parigi, Alice Tully Hall a New York, Wigmore Hall a Londra, Satory Hall a Tokyo, cosĂŹ come in rinomati festival quali il Festival Chopin di Parigi, il Festival de la Roque d’AnthĂ©ron, il Festival de Besançon, La Folle JournĂ©e de Nantes, il Festival Berlioz a La CĂŽte Saint AndrĂ©, La Grange aux Pianos a Berry, ma anche in Europa e negli Stati Uniti. Partecipa inoltre ad alcune tournĂ©e in Giappone, Europa e Canada. Come musicista da camera ha suonato con Gary Hoffman, Pierre Amoyal, Philippe de Vaucluse, Pierre Amoyal, Philippe Bernold, Yuzuko Horigome, Patrick Messina, Quartetto Talich, Quartetto Modigliani, Quartetto delle Belle Arti.

Ha realizzato numerose registrazioni per Deutsche Grammophon e per Sony (RCA), in particolare i Valzer e Mazurche, cosĂŹ come il concerto in mi minore di Chopin nella sua versione originale con il Quartetto Talich e il contrabbassista Benjamin Berlioz; Goyescas di Enrique Granados. Ma anche L’Histoire de Babar di Francis Poulenc con Jeanne Moreau e Feu SacrĂ© con Macha MĂ©ril.

Il suo ultimo album, pubblicato da Sony nell’autunno 2018, Ăš dedicato a Robert Schumann e comprende la Davidsbundlertanze e l’Humoresque. Questo disco ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui lo Choc dalla rivista Classica, e 5 stelle dalla rivista italiana Musica.

È considerato ad oggi nel panorama mondiale uno dei principali interpreti della musica di Fryderyk Chopin. Alejandro Amenabar ha scelto le sue interpretazioni chopiniane per la colonna sonora del suo film The Others con Nicole Kidman.

La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro De Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attivitĂ  culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Radio Classica e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e dell’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S.Martino Vescovo, Fotoreporter Bruno Fini.
#ibemollisonoblu – Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org
I concerti sono fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgono nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori possono assistere a tutti i concerti se muniti del green pass o altro documento che verrĂ  controllato all’ingresso.

Associazione Musicale Muzio Clementi –
“I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021”
Direzione artistica: M° Sandro De Palma
Ufficio Comunicazione – Info 328 7750233

Pagina aggiornata il 28/10/2021

Skip to content