Museo Colle del Duomo, piazza San Lorenzo 10 dal 19 febbraio al 5 marzo 2022
 Nell’ambito del ciclo di eventi “Osservare come Darwin. L’osservazione alla base del metodo scientifico e della creazione artistica”, il Polo Monumentale Colle del Duomo ospita una mostra collettiva inedita, ideata dalla curatrice Adelinda Allegretti ed incentrata sull’interpretazione contemporanea del paesaggio. Questo progetto curatoriale Ăš nato nel 2014 in Svezia, a Sigtuna, quando artisti di diverse nazionalitĂ sono stati invitati dalla curatrice a confrontarsi con il tema del paesaggio vasto e incontaminato del Nord Europa. La riflessione Ăš proseguita con una tappa romana presso il Carlo D’Orta ArtStudio/Gallery e arriva ora a Viterbo nella sua terza e rinnovata edizione. Osservare la realtĂ Ăš un processo che accomuna artisti e scienziati e consente di approdare alla scoperta di visioni nuove che, nel caso dell’arte contemporanea, reinventano il paesaggio naturale e urbano. «Come sempre nel mio modus operandi -spiega la curatrice- l’input iniziale Ăš dato da un titolo, ma la vera ricchezza Ăš il modo in cui ciascun artista lo interpreta e, nel caso specifico, cosa Ăš prevalso di fronte allâidea del paesaggio: ora la Natura, ora la cittĂ , ora quel mondo misconosciuto e fin troppo poco battuto che vive dentro di noi». Lo stesso Charles Darwin era solito portare con sĂ© un taccuino in cui immortalava con veloci schizzi i panorami dei suoi viaggi. Partendo da questo esempio, la mostra muove da un confronto doppio tra arte e scienza e tra la visione contemporanea e gli spazi del Museo Colle del Duomo di Viterbo presso il quale Ăš ospitata.
Organizzata con il patrocinio del Comune di Viterbo, del Forum Austriaco di Cultura Roma e dellâAmbasciata del Canada, l’esposizione sarĂ visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:30).
Di seguito gli artisti selezionati:
Nancy Barwell (F), Philip Barwell (f), Michael ‘Mago’ Berger (CH), Carmelo Compare (I), Koichiro Kojima (JP), Monica Mangani (I), Marino Marini (I), Mauro Martin (I), Maria Pia Michieletto (I), Christina Mitterhuber (A), Paul Paiement (USA), Catherine Perehudoff Fowler (CA), Igor Eugen Prokop (HU), Josefina TemĂn (MEX), Violino Mantieco (I), Stephen Wozniak (USA), Ersoy Yilmaz (TR), Rosalba De Cesare (I).
Per informazioni sulla mostra: allegretti@allegrettiarte.com â www.allegrettiarte.com
Per prenotazioni per lâinaugurazione: comunicazione@archeoares.it â tel. +393890672580 (anche whatsapp)
Pagina aggiornata il 16/02/2022