Le Domeniche dellâUnione, tra musica e letteratura. In diretta streaming dal Teatro dellâUnione, il prossimo 9 maggio al via il primo dei quattro appuntamenti promossi dal Comune di Viterbo – assessorato alla cultura e al turismo in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il primo evento sarĂ il concerto de La Junta Escondida, con musiche di A. Piazzolla, I. Stravinskij e altri. Il 16 maggio sarĂ la volta di Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro su musiche di De Raymondi, il 23 maggio il due Geminiani – Braconi eseguirĂ musiche di Shostakovich e Prokofiev. In chiusura, il 30 maggio, Dante a Viterbo, con il professor Giulio Ferroni e la Lectura Dantis, de La setta dei Poeti estinti.
âQuattro appuntamenti di grande livello, in collaborazione con ATCL, che si concluderanno con una lectio magistralis del professor Ferroni dedicata a Dante a Viterbo – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Come Ăš giĂ accaduto per i passati eventi, ricordo quelli di Natale e il piĂč recente appuntamento dello scorso 25 marzo dedicato a Dante, sono certo che, anche via streaming, gli spettacoli saranno comunque seguiti e apprezzati dal pubblico. A breve ripartiremo con gli spettacoli dal vivo, con il pubblico in presenza e nel massimo rispetto delle normative antiCovidâ. âIn attesa della stagione estiva – ha spiegato lâassessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis – il Comune di Viterbo insieme ad ATCL, proporrĂ quattro nuovi spettacoli. Come ho giĂ avuto modo di ribadire in altre occasioni, seppur via streaming, gli spettacoli in questi mesi di pandemia non si sono mai fermati, sono andati avanti, con modalitĂ di fruizione degli eventi riadattate alle criticitĂ del momento. E questa continuitĂ deve rappresentare un segnale forte, nel rispetto del pubblico e dei tanti artisti che fanno parte del mondo dello spettacolo dal vivoâ.
I quattro spettacoli saranno in streaming sui seguenti canali:
▪️ Facebook Visit Viterbo
▪️ Facebook Teatro Unione
▪️ Facebook Atcl Circuito Multidisciplinare del Lazio
▪️ YouTube Comune di Viterbo
e in onda su Tele Lazio Nord – Canale 629 del Digitale Terrestre
Per ulteriori info:
388 950 68 26 (Botteghino Teatro Unione) â Orario dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, orario 10-13 e 15-19.
E ora qualche informazione sullâevento del 9 maggio.
La Junta Escondida in concerto, una produzione Promu, proporrĂ un repertorio
che va da Piazzolla a Strawinsky, da Pugliese ad Aieta, unitamente allâutilizzo di una strumentazione tipica, che include il bandoneon, strumento simbolo del tango. Il concerto sarĂ dedicato al cenentenario della nascita di Astor Piazzolla.
I brani proposti saranno contenuti in âIracundoâ, album di prossima uscita, che il gruppo descrive cosĂŹ:
âMolti sono gli stereotipi e le definizioni attribuite al tango da almeno un secolo a questa parte. Tutte vere e tutte false allo stesso tempo. Alcune poetiche, altre meno, alcune serie, alcune ridicole. La realtĂ Ăš che una forma artistica non si puĂČ ingabbiare nel recinto di unâunica definizione. Nel momento in cui lo facciamo la soffochiamo e ci priviamo noi stessi della possibilitĂ di capirne lâevoluzione. Quante volte ci Ăš stato chiesto cosa Ăš il tango. PiĂč passa il tempo e piĂč la risposta migliore Ăš âper fortuna ancora non lo soâ. Il termine IRACUNDO ci rappresenta e rappresenta questo lavoro. Un lavoro per mezzo del quale abbiamo voluto urlare il bisogno di fare un tango diverso, pur rimanendo fedeli allo stile, abbiamo urlato il bisogno di uscire da qualcosa pur rimanendoci dentro, reagire in maniera decisa al tempo che viviamo, provando ad alzare la voce da una realtĂ fortemente fossilizzata ed etichettataâ.
Nel breve periodo dalla sua nascita La Junta Escondida si Ăš subito dimostrata una delle piĂč importanti formazioni del panorama tanguero. Si esibisce frequentemente nelle milonghe e per importanti manifestazioni, tra le quali quelle organizzate dallâAccademia di S.Cecilia in Roma, il Festival âTones on The Stonesâ e presso il Salone Margherita a Napoli.
Giampaolo Costantini â BandoneĂłn
Leonardo Spinedi â Violino e Chitarra
Franco Gonzalez Bertolino â Viola
Riccardo Balsamo â Pianoforte
Hector Faustini â Contrabbasso

Pagina aggiornata il 06/05/2021