LE PIETÀ DI MICHELANGELO, CONVEGNO SABATO 26 OTTOBRE A PALAZZO DEI PRIORI

 

Le PietĂ  di Michelangelo, se ne parlerĂ  dettagliatamente e scientificamente sabato 26 ottobre, a partire dalle 15, nella sala Regia di Palazzo dei Priori. L’evento, che rientra tra le iniziative promosse dall’amministrazione comunale per la valorizzazione del museo civico Rossi Danielli, Ăš frutto della collaborazione tra Comune di Viterbo e l’Accademia Nazionale di San Luca per l’organizzazione di due incontri sui collaboratori di Michelangelo, e, in particolare su Sebastiano del Piombo e Marcello Venusti. Il primo evento, quello di sabato 26 ottobre, sarĂ  un convegno dedicato al caso forse piĂč celebre di cooperazione della storia dell’arte, ovvero quello tra Sebastiano e Michelangelo. Cooperazione che ha condotto alla realizzazione della PietĂ  di Viterbo, della Resurrezione di Londra e della Flagellazione Borgherini. La PietĂ  di Viterbo Ăš conservata all’interno del museo civico e sarĂ  il fulcro attorno al quale ruoterĂ  il convegno del prossimo sabato.

Nello specifico, i relatori, introdotti e coordinati da Francesco Moschini, segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, affronteranno la pluridecennale meditazione sul tema iconografico della PietĂ  in Michelangelo. A intervenire saranno Claudio Crescentini (La “Prima” PietĂ  di Michelangelo), che getterĂ  luce su una sua scoperta, il bozzetto in terracotta della PietĂ  di San Pietro, e accennerĂ  alla storia di occultamento del manufatto connessa con le vicende del circolo degli Spirituali guidati dal cardinale Pole; Antonio Rocca (La PietĂ  di Viterbo, Michelangelo e Sebastiano), che si soffermerĂ  sul contesto che generĂČ la collaborazione tra Sebastiano Luciani e Michelangelo, anche valorizzando l’apporto teorico del cardinale Egidio da Viterbo; Lorenza D’Alessandro (La PietĂ  di Ragusa e le altre. Un esempio di technical art history) illustrerĂ  invece il caso della PietĂ  di Ragusa, commissione ancora connessa con la cerchia del cardinale inglese e in particolare con la marchesa Vittoria Colonna; Marco Bussagli (Il tema della PietĂ  nell’opera di Michelangelo. Riflessioni iconografiche) si occuperĂ  poi di ricucire l’intero discorso, fornendo un’interpretazione unitaria del tema e alcune inedite considerazioni iconografiche. ConcluderĂ  il convegno Claudio Strinati (Quanti anni ha, o dimostra, la Madonna nella PietĂ  di Viterbo?) che affronterĂ  la tavola viterbese da un punto di vista inedito. Muovendo dall’etĂ  di Maria, l’insigne studioso proporrĂ  una visuale del tutto originale. A fare i saluti istituzionali saranno il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis.

Pagina aggiornata il 24/10/2019

Skip to content