Eventi

24 Ottobre 2019

LE PIETÀ DI MICHELANGELO, CONVEGNO SABATO 26 OTTOBRE A PALAZZO DEI PRIORI

 

Le Pietà di Michelangelo, se ne parlerà dettagliatamente e scientificamente sabato 26 ottobre, a partire dalle 15, nella sala Regia di Palazzo dei Priori. L’evento, che rientra tra le iniziative promosse dall’amministrazione comunale per la valorizzazione del museo civico Rossi Danielli, è frutto della collaborazione tra Comune di Viterbo e l’Accademia Nazionale di San Luca per l’organizzazione di due incontri sui collaboratori di Michelangelo, e, in particolare su Sebastiano del Piombo e Marcello Venusti. Il primo evento, quello di sabato 26 ottobre, sarà un convegno dedicato al caso forse più celebre di cooperazione della storia dell’arte, ovvero quello tra Sebastiano e Michelangelo. Cooperazione che ha condotto alla realizzazione della Pietà di Viterbo, della Resurrezione di Londra e della Flagellazione Borgherini. La Pietà di Viterbo è conservata all’interno del museo civico e sarà il fulcro attorno al quale ruoterà il convegno del prossimo sabato.

Nello specifico, i relatori, introdotti e coordinati da Francesco Moschini, segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, affronteranno la pluridecennale meditazione sul tema iconografico della Pietà in Michelangelo. A intervenire saranno Claudio Crescentini (La “Prima” Pietà di Michelangelo), che getterà luce su una sua scoperta, il bozzetto in terracotta della Pietà di San Pietro, e accennerà alla storia di occultamento del manufatto connessa con le vicende del circolo degli Spirituali guidati dal cardinale Pole; Antonio Rocca (La Pietà di Viterbo, Michelangelo e Sebastiano), che si soffermerà sul contesto che generò la collaborazione tra Sebastiano Luciani e Michelangelo, anche valorizzando l’apporto teorico del cardinale Egidio da Viterbo; Lorenza D’Alessandro (La Pietà di Ragusa e le altre. Un esempio di technical art history) illustrerà invece il caso della Pietà di Ragusa, commissione ancora connessa con la cerchia del cardinale inglese e in particolare con la marchesa Vittoria Colonna; Marco Bussagli (Il tema della Pietà nell’opera di Michelangelo. Riflessioni iconografiche) si occuperà poi di ricucire l’intero discorso, fornendo un’interpretazione unitaria del tema e alcune inedite considerazioni iconografiche. Concluderà il convegno Claudio Strinati (Quanti anni ha, o dimostra, la Madonna nella Pietà di Viterbo?) che affronterà la tavola viterbese da un punto di vista inedito. Muovendo dall’età di Maria, l’insigne studioso proporrà una visuale del tutto originale. A fare i saluti istituzionali saranno il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis.

Ultimi articoli

In evidenza 2 Giugno 2023

2 giugno – 77° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana

2 giugno - 77° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana

In evidenza 1 Giugno 2023

Variazioni ritiro rifiuti porta a porta 2 giugno, informazioni utili

Nella zona A – centro storico sarà garantito il turno antimeridiano del ritiro del vetro, sia per le utenze domestiche che per le non domestiche. Il ritiro dell'organico sarà garantito per le sole utenze non domestiche della ristorazione. Non prevista la raccolta degli imballaggi in cartone; nella zona B1 non prevista raccolta organico e imballaggi in cartone; nella zona B2 prevista la raccolta nel turno antimeridiano di plastica e metallo per tutte le utenze (domestiche e non). Non prevista raccolta imballaggi in cartone; nella zona B3 non prevista raccolta organico; nella zona B4 prevista raccolta nel turno antimeridiano di plastica e metallo per tutte le utenze (domestiche e non).

News 1 Giugno 2023

Raccolta stradale straordinaria ingombranti: domenica 4 e 18 giugno

È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. A seguito di aggiornamento della vigente normativa, tra i rifiuti RAEE che non si possono conferire anche notebook, tablet e cornici led a cristalli liquidi.

News 1 Giugno 2023

Venerdi 2 giugno, anniversario della proclamazione della repubblica. Attenzione alla viabilità

Per consentire la cerimonia in onore dell'importante giornata celebrativa nazionale italiana si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la circolazione veicolare nelle vie e piazze interessate dalla manifestazione.

torna all'inizio del contenuto