Eventi

14 Luglio 2021

L’International Opera con “Carmina Burana” giovedì 15 luglio (inizio ore 19.30) apre la 56a Stagione di Ferento – Tramonti in scena

L’International Opera Choir (I.C.O.), diretto da Gea Garatti Ansini, con “Carmina Burana” di Carl Orff, nella versione dell’autore per 2 pianoforti e percussioni, con circa settanta artisti in scena, aprirà giovedì 15 luglio (inizio ore 19.30) la 56a stagione estiva di Ferento – “Tramonti in scena”, organizzata da Consorzio Teatro Tuscia con il sostegno del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e dell’Ance di Viterbo e con la direzione artistica di Patrizia Natale.
“Carmina Burana” è un’opera emozionante, da sempre amata dal pubblico. Con l’International Opera Choir (IOC) si esibiranno i solisti Sabrina Cortese, Antonello Dorigo e Giacomo Balla, il coro di voci bianche della scuola Suore francescane di Civita Castellana, preparato dal maestro Leonardo Soli, con la supervisione del maestro Giovanni Mirabile, ai pianoforti Edina Bak ed Eugenia Tamburri e alle percussioni l’ensemble Blow Up Percussion.
L’International Opera Choir è il progetto principale di Frequenze & Armonici ONLUS, dedicato a giovani cantanti che intendono consolidare la propria formazione, tramite l’esperienza della coralità.
“Chi di noi non ha subíto il fascino dell’attacco iniziale dei Carmina Burana di Carl Orff? – dichiara il maestro Gea Garatti Ansini –  Un’opera senza tempo che immerge l’ascoltatore in una dimensione ipnotica, fatta di ritmi, parole, canti suggestivi e appaganti. La ripartenza delle attività dell’International Opera Choir avviene in un contesto magico, nella cornice del teatro romano di Ferento. L’associazione Frequenze&Armonici, protagonista dell’evento, vuole coniugare musica e bellezza e, con la scelta dei Carmina Burana, promuove un’offerta culturale di qualità, dando spazio ai giovani talenti dello IOC, da cui provengono anche le voci dei solisti. Lo IOC si distingue per essere un’officina d’arte, attenta ai bisogni del pubblico, sempre alla ricerca di opportunità di alto livello per i propri artisti”.
Il m° Gea Garatti Ansini ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G.B. Martini di Bologna e presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Il suo repertorio comprende un vasto numero di opere liriche e brani sinfonici, preparati con le più importanti bacchette internazionali come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Antonio Pappano.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 19,30.
FERENTO 2021 – 56esima STAGIONE TEATRALE ESTIVA – TRAMONTI IN SCENA
Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia
Direzione artistica: Patrizia Natale
www.teatroferento.it  / facebook: teatroferento
Prevendite online: www.ciaoticket.com
Prevendite a Viterbo: Underground e Ufficio turistico
Info spettacoli 393 9041725
Info biglietterie 328 7750233

Ultimi articoli

News 6 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito Unitus Santa Maria in Gradi. Ingresso da via Sabotino nel fine settimana e nei festivi

L’Università degli Studi della Tuscia mette a disposizione il parcheggio del complesso di Santa Maria in Gradi, con ingresso da via Sabotino, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, dal 30 dicembre al 1 gennaio, dal 5 al 7 gennaio.

News 5 Dicembre 2023

A.A.A. befane cercasi per la Calza più lunga del mondo 2024

Torna la Calza più lunga del mondo per l’edizione 2024, l’iniziativa promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo, ACLI, ANTEAS e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorati cultura e politiche sociali, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo e da Todis.

News 5 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito ex area Taurchini (viale R. Capocci) per residenti settore B

Dal 5 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).

News 5 Dicembre 2023

Gli elfi di Babbo Natale. Sabato 9 dicembre, ore 18 – Teatro Unione

Al via la rassegna per i bambini "A teatro in famiglia", nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Si inizia il 9 dicembre alle ore 18 con "Gli elfi di Babbo Natale", regia Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico Zuntini.

torna all'inizio del contenuto