La settima edizione del Festival âI Bemolli sono Blu-Viterbo in Musicaâ (16 settembre-5 novembre 2023), dopo gli apprezzamenti, i successi e gli applausi a scena aperta da parte del pubblico, si avvia con passo deciso verso il suo meritato traguardo. E per finire in bellezza la straordinaria rassegna concertistica il direttore artistico Sandro De Palma ricorda, per il primo lungo weekend di novembre, gli ultimi concerti in cartellone dedicati al âviaggioâ di illustrissimi compositori.
– GiovedĂŹ 2 novembre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, siederĂ al grancoda Fazioli il celebre pianista Claudio Curti Gialdino, docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Come solista si Ăš esibito in numerose cittĂ italiane ed estere. Tra le sue esibizioni piĂč recenti il Festival Spinacorona Napoli 2021,registrazione Rai5 in onda 18/22 Ottobre 2021 (Ottava Sinfonia Beethoven-Liszt), Maratona Beethoven (Gennaio 2022) Pordenone Teatro Verdi; Foligno per Amici della Musica, Auditorium San Domenico 2020. Per la serata del Festival porta il programma dal titolo âLiszt, il viandanteâ: da âAnnĂ©es de PĂšlerinageâ: PremiĂšre AnnĂ©e-Suisse, Au lac de Wallenstadt, Pastorale, VallĂ©e dâObermann – Da âAnnĂ©es de PĂšlerinageâ: DeuxiĂšme AnnĂ©e-Italie, Sonetto 47 del Petrarca, Sonetto 104 del Petrarca, Sonetto 123 del Petrarca – Da âAnnĂ©es de PĂšlerinageâ: TroisiĂšme AnnĂ©e, Les Jeux dâeaux Ă la Villa dâEste, Les cloches de GenĂšve (Nocturne), Chapelle de Guillaume Tell.
-
VenerdĂŹ 3 novembre, ore 18, alla chiesa di San Silvestro, con il programma âViaggi tra culture diverseâ sono di scena due eccelsi musicisti, Franco Mezzena (violino) e Stefano Giavazzi (pianoforte) che faranno ascoltare alcune musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata K 454 in si bemolle maggiore, Largo.Allegro, Andante, RondĂČ. Allegretto; Erwin Schulhoff (1894-1942) Sonata per violino e pianoforte op. 7 Allegro impetuoso,Andante,Burlesca,Finale; Ernest Bloch (1880-1959)Baal Shem. Tre quadri di vita Cassidica,Vidui (Pentimento), Nigun (Improvvisazione), Simchas Torah (Esultanza).
FRANCO MEZZENA, violino – Nato a Trento, ha studiato con Salvatore Accardo sotto la cui guida si Ăš diplomato con il massimo dei voti e la lode e quindi perfezionato per alcuni anni presso lâAccademia Chigiana di Siena e la Hochschule di Freiburg (Germania).La sua attivitĂ come solista e in varie formazioni da camera, lo vede presente nei piĂč importanti teatri ed ospite nei principali festivals di tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Centro e Sud America. Eâ Direttore Artistico dellâOrchestra da Camera di Lecce e del Salento e dellâAccademia Musicale âBruno Mezzenaâ di Supersano (LE). Eâ inoltre Direttore Artistico dellâetichetta discografica Luna Rossa Classic. Tiene un Corso Annuale di perfezionamento di Violino e Musica da Camera presso l?Accademia âAriadiMusicaâdi Roma di cui Ăš Vicepresidente. Eâ proprietario con Gianni Maria Ferrini dellâetichetta discografica ARIA Records che ha sede a Roma.
STEFANO GIAVAZZI – illustre pianista mantovano, ha ottenuto numerosi premi in concorsipianistici. Si Ăš perfezionato con Jean Micault, Gyorgy Sandor, Joaquin Achucarro, Boris Bloch, Massimiliano Damerini, Sergio Perticaroli, e con Norbert Brainin e il Trio di Trieste per la musica da camera. Si Ăš esibito per numerosi enti concertistici in Italia e in Spagna, Grecia. Germania, Francia, Polonia, Slovenia. Vanta collaborazioni cameristiche con grandi artisti di fama internazionale. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Radio3 e per la Radio Slovena. Nel 2010/2011 Ăš stato membro della Commissione Musica presso il Ministero dei Beni Culturali sezione Spettacolo dal vivo.Insegna presso il Conservatorio di Musica di Mantova. Fin dalla suafondazione, nel 1995, Ăš direttore artistico della SocietĂ della Musica di Mantova.
– Sabato 4 novembre, alle ore 18, la chiesa di San Silvestro apre le porte al Trio Quodlibet composto da Virginia Luca (viola), Vittorio Sebeglia (violino) e Fabio Fausone (violoncello) che presentano il programma dal titolo âUn esule a New Yorkâ con musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827) Serenata n. 2 in re maggiore op. 8,Marcia:Allegro. Adagio, Minuetto: Allegretto, Adagio,Allegretto alla Polacca,Tema con variazioni: Andante quasi Allegretto. Marcia – ErnĆ DohnĂĄnyi (1877-1960)Serenata in do maggiore op. 10 Marcia, Romanza, Scherzo,Tema con variazioni, RondĂČ.
TRIO QUODLIBET, archi – Attualmente il Trio Quodlibet si esibisce in rassegne e festival musicali di alto livello nazionale ed internazionale. âIl Re Maggioreâ e âGoldberg Variationen BWV988â sono i loro progetti discografici pubblicati da DaVinci Publishing e SMC Records; nel 2023/24 prenderĂ vita lâintegrale dei trii di Ludwig van Beethoven dopo la loro esecuzione in diretta radio per RAIRadio3 La Stanza della Musica nel 2019.Sempre per RAIRadio3 si sono esibiti in diretta per due appuntamenti de âI Concerti del Quirinaleâ e per âLezioni di Musicaâ Materadio insieme a Giovanni Bietti. Per le loro doti musicali sono stati il primo trio dâarchi ad essere selezionato allâinterno del progetto internazionale âLe Dimore del Quartettoâ, grazie al quale si esibiscono regolarmente in concerto per lâAssociazione Dimore Storiche Italiane ed il Comitato Amur in Musica con Vista.
– Domenica 5 novembre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro va in scena l’ultimo concerto del Festival con il programma âViaggiatori italiani in Europaâ. Protagonisti assoluti Tiril Holand e Alessandro Guaitolini, violoncelli, e Roma Tre Orchestra Ensemble, archi, con le musiche di Luigi Boccherini (1743-1805) Sonata n. 2 in do maggiore G 6 per due violoncelli, Allegro,Largo assai,Allegro moderato – Antonio Vivaldi (1678-1741)Sonata n. 5 in mi minore op. 14 RV 40 per due violoncelli, Largo, Allegro, Largo, Allegro; Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo RV 531Allegro,Largo, Allegro – Luigi Boccherini (1743-1805)Concerto n. 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 482, Allegro moderato,Andantino grazioso,RondĂČ. Allegro.
ALESSANDRO GUAITOLINI, violoncello. Ha iniziato lo studio del violoncello all’etĂ di 11 anni. Si Ăš diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e ha partecipato a importanti produzioni orchestrali con direttori come Riccardo Muti, James Conlon e Fabio Luisi presso lâOrchestra Cherubini e lâOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2023 Ăš dichiarato idoneo allâaudizione per il ruolo di violoncello di fila presso lâOrchestra dellâAccademia Nazionale di
Santa Cecilia di Roma. Laureato in scienze politiche presso lâUniversitĂ Roma Tre, attualmente ricopre lâincarico di segretario artistico presso lâAssociazione Roma Tre Orchestra.
TIRIL HOLAND, violoncello – Ha iniziato a suonare il violoncello all’etĂ di 7 anni in una piccolacittĂ norvegese chiamata MosjĂžen. Durante gli anni dell’adolescenza, ha affrontato diversi incarichi solistici con orchestre, eseguendo brani come il concerto per violoncello in mi minore di Elgar e il concerto per violoncello in re maggiore di Haydn. In questo periodo, ha ottenuto numerosi premi, tra cui il prestigioso premio norvegese per giovani talenti noto come ilâDrĂžmmestipendeâ; (âLa Borsa dei Sogniâ). In tempi recenti, ha proseguito i suoi studi musicali al NTNU di Trondheim, laureandosi con lode. Durante questa formazione e negli ultimi tempi, si Ăš anche impegnata in progetti con orchestre come Trondheim Soloists, l’Orchestra Sinfonica di Trondheim e la Filarmonica Artica.
ROMA TRE ORCHESTRA ENSEMBLE, archi – Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, Ăš la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio,orientata allâimpegno e allâeccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni. Da anni collabora con solisti di livello internazionale. Dal 2013 al 2017 direttore musicale dellâorchestra Ăš stato Luigi Piovano, primo violoncello dellâOrchestra dellâAccademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal2022 Ăš in essere una collaborazione con INPS tramite il protocollo âIN musica Per il Socialeâ; che ha portato alla realizzazione di decine di eventi in partenariato in diversi sedi dell’Istituto inItalia (Palazzo Wedekind e Convitto Vittorio Locchi a Roma, Palazzo D’Aquino Caramanico a Napoli, Conservatorio Tartini di Trieste, Conservatorio di Matera).Roma Tre Orchestra Ăš stata ammessa dal Ministero dei Beni Culturali ai benefici per lo spettacolo dal vivo per lâannualitĂ 2014 e di nuovo dal 2021; Ăš sovvenzionata dal Fondo Unico dello Spettacolo della Regione Lazio ed Ăš socio delle principali associazioni nazionali di categoria operanti nellâambito della musica e dello spettacolo dal vivo. A partire dallâa.a. 2010/2011, realizza un Laboratorio di linguaggio musicale dedicato principalmente agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienzedella comunicazione e Filosofia dellâUniversitĂ Roma Tre.
La rassegna âI Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2023â ideata e promossa dallâAssociazione Musicale Muzio Clementi, ha il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, l’appoggio dell’Ucsi di Viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana) e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’UniversitĂ degli Studi della Tuscia, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della VeritĂ , Bruno Fini fotoreporter, Rai-Radio3 Classica.
Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.
Pagina aggiornata il 31/10/2023