‘Romanticismo, il nuovo sentimento della natura’ Ăš il tema conduttore che lega la sesta edizione del Festival âI Bemolli sono Blu-Viterbo in Musicaâ (24 settembre-12 novembre) al geniale compositore austriaco Franz Liszt e per questa settimana, dopo gli applausi ai talentuosi concertisti Gabriele Strata, Leonardo Pierdomenico ed Erica Piccotti, Matteo Rocchi e Ludovica Vincenti e al Trio Ares, il direttore artistico maestro Sandro De Palma propone in cartellone altri due imperdibili eventi musicali con solisti di fama internazionale. Gli appuntamenti sono per martedĂŹ 18 e mercoledĂŹ 19 ottobre, alle ore 18, sempre nella chiesa di San Silvestro in piazza del GesĂč. Il biglietto d’ingresso Ăš di 5 euro.
– MartedĂŹ 18 ottobre Ăš atteso il pianista Andrea Padova, celeberrimo solista che ha tenuto concerti in tutto il mondo, dal Teatro alla Scala di Milano al Musikverein di Vienna, Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Tokyo Opera City Concert Hall. Ha collaborato con compositori come Pierre Boulez, Leonard Bernstein e Goffredo Petrassi ed Ăš egli stesso un compositore premiato in numerosi concorsi internazionali.
Per la serata del festival propone il programma dal titolo ‘Liszt trascrittore’ con musiche di Franz Liszt (1811-1886) – Liszt Sancta Dorothea; Verdi/Liszt Reminiscenze del Boccanegra; Liszt Die Trauer-Gondel I; Verdi/Liszt Agnus Dei; Liszt R.W. Venezia; Verdi/Liszt Paraphrase sur Ernani; Liszt Die Trauer-Gondel II; Donizetti/Liszt Valse de Concert sur deux motifs de Lucia et Parisina.
Andrea Padova ha inciso per le etichette Stradivarius, Ewe, Limen Music, Bam. Dopo il cd dedicato ai Quartetti con pianoforte di Mozart insieme ai solisti della Royal Concertgebouw Orchestra (Limen), Ăš attualmente impegnato nellâincisione dellâintegrale delle Sonate per pianoforte di Mozart. Ă docente di Pianoforte e Pianoforte Storico presso il Conservatorio âA. Boitoâ di Parma. Spesso Ăš invitato a tenere master class in Europa, Stati Uniti e Giappone, Ăš stato presidente o membro delle giurie dei Concorsi Internazionali Pianistici âJ.S. Bachâ (WĂŒrzburg), âS. Thalbergâ (Napoli), âE. Porrinoâ (Cagliari) âLiszt-Zanfiâ (Parma) Coppa Pianisti di Osimo.
– MercoledĂŹ 19 ottobre sarĂ di scena il pianista Marcello Mazzoni che da piĂč di due anni Ăš in tournĂ©e insieme allâattore Peppe Servillo, Tommaso Lonquich, Mirco Ghirardini e Silvia Mazzon con “Histoire du Soldat” di Igor Strawinsky, ormai rappresentato in alcuni dei piĂč importanti teatri italiani. Dal settembre del 2013 Ăš entrato a far parte della rinomata famiglia degli artisti Steinway al fianco di miti quali Vladimir Horowitz, Martha Argerich e Maurizio Pollini.
Per la serata del festival propone un programma dal titolo ‘Il diavolo e l’acqua santa’ con musiche di Franz Liszt (1811-1886) – Mephisto Waltz n.1 S. 514; Mephisto Waltz n.2 S. 515; Mephisto Waltz n.3 S. 216; Mephisto Waltz n.4 S. 216b; Resignazione S. 187; In festo trasfigurationis Domini nostri Jesu; Christi S. 188; Totentanz S. 525.
Marcello Mazzoni collabora con strumentisti di chiara fama; in particolare vanno citati Ilya Grubert, Uto Ughi, Bin Huang, Anton Niculescu, Francesco Manara (spalla Orchestra Filarmonica della Scala), Marco Bronzi, Giulia Brinkmeier (spalla Orchestra Sinfonica di Bilbao), Franz Michael Fischer (spalla Wiener Symphoniker), Tommaso Lonquich, Mirco Ghirardini, Philipp Tutzer (primo fagotto Salzburg Orchester Solisten) ed altri ancora. Suona abitualmente in qualitĂ di solista con gruppi importanti quali Salzburg Orchester Solisten, Ensemble Berlin – Berliner Philahrmoniker, Camerata RCO Royal Concertgebouw Orchestra, Wiener Symphoniker, Savaria National Symphonic Orchestra, Filarmonica Brasov, I Virtuosi Italiani, Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il 28 ottobre 2018 ha esordito al mitico Musikverein di Vienna suonando coi Wiener Symphoniker in veste di solista sotto la direzione della giovanissima ma giĂ affermata a livello internazionale Giedre Ć lekytÄ.
Marcello Mazzoni Ăš docente di pianoforte principale presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Peri” e presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari, Ăš membro del C.D.I. del Teatro Valli dal 2011, Ăš direttore artistico della stagione “Incontro alla Musica” che si tiene presso l’Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia dal 2014, Ăš direttore artistico dal 2017 dellâAccademia del Mauriziano (storica dimora del poeta Ariosto) e inoltre Ăš organizzatore ed ideatore del “Festival dei Pianisti Italiani” che si svolge dal 2013 nella stessa cittĂ ai Chiostri di San Pietro e che ha registrato un crescente successo di pubblico.
La rassegna concertistica âI Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2022â Ăš ideata e promossa dallâassociazione musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio, del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, di Unindustria Viterbo e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia, sezione di Viterbo, l’UniversitĂ degli Studi della Tuscia, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, associazione Amici di Bagnaia, il B&B Piazza del GesĂč, Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino-Parrocchia di S.Martino Vescovo, Parrocchia Santa Maria della VeritĂ , Bruno Fini fotoreporter e con media partner RAI Radio3,che manderĂ in onda alcuni concerti della rassegna.
L’iniziativa Ăš inserita nell’Almanacco degli investimenti culturali del Comune di Viterbo.
Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.
Pagina aggiornata il 17/10/2022