News

18 Marzo 2024

Lo spettacolo Venere nemica con Drusilla Foer sostituito da Le memorie di Ivan Karamazov con Umberto Orsini. Martedì 23 aprile, ore 21 – Teatro Unione

A causa di un serio problema di salute dell’artista, la tournée di Drusilla Foer è stata sospesa. Previsto nell’ambito della stagione teatrale, nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, lo spettacolo Venere nemica verrà sostituito con Le memorie di Ivan Karamazov, dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij, regia di Luca Micheletti, con Umberto Orsini il 23 aprile alle ore 21.00.

Il Comune di Viterbo e ATCL augurano a Drusilla Foer una pronta guarigione e si impegnano a recuperare lo spettacolo Venere nemica nella stagione teatrale 2024-25.

Un percorso all’interno dell’ultimo e forse più grande romanzo di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta, per la terza volta nella sua carriera d’attore, come una vera e propria linea guida e “cavallo di battaglia”. Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo “nuovo Karamazov” è per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l’amoralità del mondo e conduce forse consapevolmente all’omicidio l’assassino di suo padre; Ivan Karamazov, protagonista controverso e tormentato, colpevole e innocente insieme, ritorna a parlare, come un uomo ormai maturo che sente di non aver esaurito il suo compito, che sente il suo personaggio romanzesco troppo limitato per esprimere la complessità del suo pensiero e chiarire le esatte dinamiche dei “delitti” e dei castighi”… E così si confessa e cerca di raccontare la sua storia. Compila le sue memorie e tenta di fare luce sui propri sentimenti e sulla propria filosofia, provando a svelarne le implicazioni criminali in un vero e proprio thriller psicologico e morale.

Nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e nell’avvicendarsi degli stati psicologici d’un personaggio “amletico” e imprendibile, Umberto Orsini è il grande protagonista di un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni (la morte del padre, l’esasperato vitalismo, l’incontro con il diavolo), precipitando Ivan Karamazov nel suo personale “sottosuolo” dal quale compone delle allucinate eppure lucidissime memorie, quarant’anni dopo le vicende del romanzo di Dostoevskij.

L’attore, accompagnato da una musica in stringente e fervido dialogo emotivo con le parole che pronuncia, dà luogo a una straziata e commovente confessione a tu per tu con se stesso e con i propri fantasmi, a metà tra la finzione letteraria e il “pirandelliano” dissidio con un personaggio in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio “io”.

Gli abbonati potranno partecipare all’evento sostitutivo mantenendo il proprio posto.

L’eventuale acquistati presso il botteghino deve avvenire il 3 aprile 2024 con le seguenti modalità:

• I biglietti acquistati online verranno rimborsati .
• I biglietti acquistati presso saranno gestiti dalle rivendite stesse.
• Per acquisti effettuati con l’utilizzo della non è previsto il rimborso ma la sola sostituzione con altri eventi in programma.

UMBERTO ORSINI in
Le memorie di Ivan Karamazov
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti
dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij
regia LUCA MICHELETTI
scene Giacomo Andrico
costumi Daniele Gelsi
suono Alessandro Saviozzi
luci Carlo Pediani
assistente alla regia Francesco Martucci
produzione Compagnia Umberto Orsini

Per informazioni:
teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826

Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì

Ultimi articoli

News 29 Giugno 2024

Pubblici esercizi: venerdì, sabato e prefestivi infrasettimanali si può chiudere alle 2. C’è l’ordinanza della sindaca

È concessa la possibilità agli esercenti dei pubblici esercizi del territorio comunale di poter derogare di un’ora alla chiusura serale dalle ore 01 alle ore 02, nei giorni di venerdì e sabato e prefestivi infrasettimanali - fermo restando l’orario di chiusura fino alle ore 01 per i giorni da domenica a giovedì – per il periodo dal 29 giugno al 30 settembre 2024.

In evidenza 29 Giugno 2024

Estensione orari area pedonale corso Italia e vie limitrofe, dal 1° luglio stop alle auto tutte le sere dalle 21 all’una

Estensione orari dell’area pedonale Corso Italia e vie limitrofe, dal prossimo 1 luglio divieto di circolazione tutte le sere, dalle ore 21 fino all’una del giorno successivo. Il provvedimento entrerà in vigore a partire da lunedì 1 luglio e avrà efficacia fino alle ore 01 del prossimo 2 ottobre.

News 28 Giugno 2024

Io e te sulla stessa pedana, questo pomeriggio l’evento conclusivo Includiamoci sportivamente

Io e te sulla stessa pedana, proseguono gli appuntamenti della rassegna di eventi sportivi, incentrati e dedicati all'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità. La rassegna prevede per oggi 28 giugno, alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova (via Faul), l'appuntamento Includiamoci sportivamente. 

Eventi 28 Giugno 2024

A Grotte Santo Stefano la diciottesima edizione del Fettuccina day

Appuntamento a Grotte Santo Stefano per questa sera e domani 29 giugno e per il 5 e 6 luglio con la diciottesima edizione del Fettuccina day e cena sotto le stelle.

torna all'inizio del contenuto