Torna il bel canto sul palco dellâUnione: archiviata con successo lâedizione 2023 del Concorso internazionale lirico Fausto Ricci, Ăš il momento di dimostrare la bravura dei vincitori âRuoli dâoperaâ selezionati lo scorso anno dalla giuria presieduta da Rajna Kabaivanska: tanti gli applausi per il debutto di âPagliacciâ di Ruggero Leoncavallo, avvenuto al Teatro Duse di Bologna.
Una partecipazione che ha confermato la bontĂ del cast selezionato nel concorso, da cui scaturisce una valida collaborazione con il teatro bolognese, che probabilmente aprirĂ la strada anche per La Traviata in allestimento il prossimo anno. Oltre ai concorrenti prescelti nel premio Fausto Ricci sarĂ protagonista Alessandro Fantoni (Canio), giovane tenore con un bagaglio professionale importante, vincitore del concorso internazionale Ruggero Leoncavallo (2010) e punto di riferimento per i colleghi con cui condividerĂ il palco.
Dinamica e coinvolgente, Pagliacci Ăš una metaopera, uno spettacolo nello spettacolo, in cui il pubblico Ăš parte integrante della trama. RealtĂ e finzione si mescolano, nellâopera prestata allo spettacolo circense. Un velo di carta velina sarĂ il divisorio tra commedia e tragedia, con gli spettatori in platea direttamente coinvolti in questo particolare allestimento ambientato negli anni â50, che enfatizza maggiormente il carattere clownesco dei personaggi e il loro spirito giocoso. Tante le sorprese che gli spettatori potranno vivere in prima persona, immersi nella meraviglia dellâopera che torna allâUnione, in passato patria della lirica.
In coproduzione con OperĂtruria, un festival itinerante dedicato allâopera lirica, i cui protagonisti sono i talenti del premio Fausto Ricci, lâOpera vedrĂ sul podio il Maestro Fabrizio Bastianini, con la regia di Giovanni Dispenza; forte inoltre il legame con la cittĂ : nellâorchestra sinfonica EtruriĂnsemble sono presenti infatti numerosi docenti della Scuola Musicale Comunale di Viterbo, oltre al direttore, coordinatore della stessa.
Biglietti giĂ disponibili al botteghino del Teatro dell’Unione, con costi allineati alla stagione di prosa, a partire da 10 euro (piazza Verdi â Viterbo, dal martedĂŹ al sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00) – online https://www.ticketone.it/eventseries/pagliacci-di-r-leoncavallo-3512564/?affiliate=IGA3
Pagliacci â Ruggero Leoncavallo
Dramma in un prologo e due atti
11 (ore 21) e 12 novembre (ore 16.30) 2023
Teatro dellâUnione
Cast
Arianna Cimolin (11 nov) Isidora Moles (12 nov) / Nedda
Alessandro Fantoni / Canio
Tong Liu / Tonio
Alfonso Ciulla / Silvio
Marco Puggioni /Beppe
Orchestra sinfonica EtruriĂnsemble
Ensemble vocale Il Contrappunto
Regia Giovanni Dispenza
Direttore M° Fabrizio Bastianini
Scenografie Matteo Soltanto, costumi Monica Mulazzani, light designer Matteo Mattioli, make up Francesca Bagnara, manifesto: opera Tina Loiodice, grafica Marcello Russo.
OperĂtruria in coproduzione con Associazione Senzaspine e Associazione XXI Secolo, patrocinio e contributo Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Scuola Musicale Comunale di Viterbo, Touring Club, Le Ali di Beatrice.
Pagina aggiornata il 02/11/2023