Eventi

17 Maggio 2024

L’Unione musicale viterbese Adriano Ceccarini rende omaggio al maestro Rivoglia

Domenica 19 maggio alle ore 18,30 alla chiesa di Santa Maria della Verità. Ingresso libero 

L’Unione musicale viterbese “Adriano Ceccarini” rende omaggio al maestro Vincenzo Rivoglia. Lo farà con un concerto in programma domenica 19 maggio alle ore 18,30, alla chiesa di santa Maria della Verità. Il coro polifonico, diretto dal M° Roberto Bracaccini, sarà accompagnato all’organo dal M° Ferdinando Bastianini, che eseguirà anche alcuni brani organistici originali composti da Rivoglia. Con questo concerto l’ensemble vocale viterbese vuole ricordare l’amatissimo Vincenzo Rivoglia, raffinato ed eclettico compositore di Ischia di Castro che ha diretto la corale Ceccarini dal 1978 al 2013, anno della sua prematura scomparsa, e che è riuscito a trasmettere ai suoi cantori una straordinaria passione per la musica. Sottile conoscitore della polifonia vocale, Rivoglia ha portato il coro ad alti livelli esecutivi e interpretativi, con una cura particolare dell’amalgama timbrico e delle dinamiche sonore. Autore quanto mai prolifico, il maestro Rivoglia ha lasciato una poderosa mole di composizioni, tra mottetti, madrigali, brani corali sacri e profani, rielaborazioni di canti popolari e spiritual, pezzi per organo. Don Roberto Bracaccini, naturale e diretto ‘erede’ di Rivoglia, che per tanti anni ha collaborato con lui e che è succeduto a lui nella direzione dell’Unione Ceccarini, sta curando la catalogazione e la pubblicazione del vasto patrimonio musicale di Rivoglia.
In programma, in questo concerto, una serie di brani, la maggior parte mai prima eseguita, composti dal maestro Rivoglia. Dall’intensità espressiva di “Mon père, je m’abandonne a vous” su testo francese da una preghiera di Charles de Foucauld, composto nel dicembre del 2010, all’Antifona per coro a 4 voci dispari “O santissima anima”, in cui la linea melodica dei soprani procede, sostenuta da un tessuto omoritmico delle altre voci, dal suggestivo “Pascha nostrum”, in cui le varie linee vocali entrano successivamente per poi unirsi in un finale di grande pathos, alla struggente “Ave Maria”, composta nel 1995 su testo di Maria Travia, per concludere col magnifico corale “O vos omnes” tratto dalla Cantata “Oppressit me dolor”, l’ultima meravigliosa creazione di Rivoglia.
Un omaggio che fa rivivere, attraverso sublimi pagine musicali, la grandezza di un indimenticabile Maestro. L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo. Ingresso libero.

Ultimi articoli

News 21 Giugno 2024

Raccolta stradale straordinaria ingombranti, il prossimo appuntamento domenica 23 giugno

È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Tra i rifiuti non conferibili frigoriferi, tv, monitor, congelatori, condizionatori, vernici e toner.

News 21 Giugno 2024

Raccolta firme progetto di legge iniziativa popolare eliminazione 500 miliardi di sprechi e malapolitica

Presso il Comune di Viterbo sono disponibili i moduli per la raccolta firme per “Eliminazione di 500 miliardi di sprechi e malapolitica”. È possibile firmare i moduli presso la Segreteria Generale, Via Filippo Ascenzi n. 1, 1° Piano – dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Il termine della raccolta firme è il 15 novembre 2024.

News 20 Giugno 2024

Venerdì 21 giugno divieto di circolazione veicolare in via Valle Piatta

Venerdì 21 giugno, dalle ore 7 alle ore 17, divieto di circolazione in via Vallepiatta e in via Sant’Antonio, nel tratto compreso tra via Chigi e via Valle Piatta. Nella stessa fascia oraria sarà istituito il doppio senso di circolazione in via Faul, nel tratto compreso tra via El Alamein e il parcheggio di largo Cavalieri Costantiniani, solo ed esclusivamente per i veicoli diretti e provenienti da tale parcheggio. 

News 20 Giugno 2024

Quarta commissione in riunione domani 21 giugno

Quarta commissione consiliare convocata per domani 21 giugno, alle ore 9,30. All'interno della news i punti all'ordine del giorno, in discussione presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori.

torna all'inizio del contenuto