Scopri dove trovare gli uffici comunali ed i luoghi di interesse turisitico.
10 luoghi trovati
Piazza dei Caduti, nel centro storico di Viterbo, ospita monumenti come la Ex Chiesa degli Almadiani, il Tempio della Peste, la Fontana al Paracadutista e l'Ufficio Turistico.
Piazza del Plebiscito, centro politico di Viterbo, si sviluppò dal XIII secolo con la costruzione di edifici storici, completata da via Farnesia aperta da papa Paolo III.
Piazza dell'Unità ospita la chiesa parrocchiale di Grotte Santo Stefano, dove si custodiscono le ossa di San Venerando, deposte nel 1710 in un’urna intagliata.
Piazza della Rocca ospita la Rocca Albornoz, storica fortezza voluta dal cardinale Albornoz (1354-1357), oggi sede del Museo Nazionale Etrusco.
Piazza della Trinità, nel centro storico di Viterbo, ospita la Chiesa della Santissima Trinità, il chiostro affrescato e un’edicola sacra in ceramica.
La piazza, originariamente dedicata a Santo Stefano, ha cambiato nome e aspetto nei secoli. Ospita fontane storiche, Palazzo Gatti e Casa della Pace.
Piazza Giuseppe Verdi, nel centro storico di Viterbo, ospita il neoclassico Teatro dell’Unione. Collegata a varie vie, conserva storia, architettura e cultura cittadina.
Piazza dei Martiri delle Foibe Istriane, si trova nei pressi del centro storico di Viterbo, poco fuori Porta Faul, qui si trova il monumento in memoria di Carlo Celestini sacrificato nelle Foibe.
Piazza San Sisto, Viterbo, accessibile da Via Garibaldi, Via Vetulonia e Via della Bontà. Qui partono i Facchini di Santa Rosa ogni 3 settembre.
Nel 1576 l'architetto Tommaso Ghinucci riorganizzò Monteleone d'Orvieto, ispirandosi a Piazza del Popolo di Roma, visibile oggi in Piazza XX Settembre.
Tool di Accessibilità