6 Ottobre 2016
Masterplan, gli architetti Batlle e Nunes intervengono al workshop
Dirittura d’arrivo per il workshop internazionale di progettazione architettonica e urbana sul centro storico della città, avviato lo scorso 1 ottobre all’interno della ex chiesa Almadiani. Sabato 8 ottobre sarà la giornata conclusiva per l’iniziativa portata avanti dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma e dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Viterbo, con il coinvolgimento di giovani studenti e architetti, provenienti da molte città d’Italia, al lavoro su idee e progetti dedicati alla città dei papi. Nella giornata di sabato sono previste due lectures, prima della chiusura dei lavori con Herman Hertzberger. Protagonisti saranno due architetti di fama internazionale. La mattina alle 11 è in programma l’intervento di João Nunes (PROAP) presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia, seguirà nel pomeriggio alle 15 Enric Batlle (BATLLE I ROIG) all’interno della Sala Regia di Palazzo dei Priori.

Ultimi articoli
Eventi 3 Febbraio 2023
Convegno “Viterbo Agroalimentare – opportunità e prospettive”, sabato 11 febbraio alle 9 presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori
Il convegno ha l’obiettivo di inquadrare da diverse prospettive professionali lo scenario che caratterizza il settore, con particolare riferimento alle implicazioni sull’agricoltura e sui prodotti alimentari del territorio di Viterbo. I due aspetti verranno affrontati attraverso delle relazioni tenute da esperti che proporranno dei temi di riflessione su cui è prevista una discussione aperta da parte dei partecipanti al termine delle singole sessioni.
Eventi 3 Febbraio 2023
Firma del protocollo d’intesa tra Comune di Viterbo e Istituzioni Scolastiche per la Rete delle Scuole dell’Empatia, mercoledì 8 febbraio alle 10
Firma del protocollo d'intesa tra Comune di Viterbo e Istituzioni Scolastiche per la Rete delle Scuole dell'Empatia presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori.
News 2 Febbraio 2023
Viterbo Cardioprotetta, presentato il progetto dall’Assessore alle Politiche Sociali Patrizia Notaristefano in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Associazione Salute&Sicurezza
“Il progetto” - dichiara l’Assessore Notaristefano - “ci ha visti impegnati in piena collaborazione dalla scorsa estate e si è poi ampliata a istituzioni, imprenditori e commercianti che con generosità e slancio hanno supportato la nostra iniziativa e che oggi vede la consegna di 15 defibrillatori semiautomatici DAE che verranno installati e adeguatamente segnalati con specifico cartello in vari quartieri della città e ex Comuni”. “Inoltre” - aggiunge l’assessore Notaristefano “nella prima fase è prevista la formazione gratuita attraverso corsi di BLSD (Basic Life Support-Defibrillation) di cittadini volontari”.