Modulistica Polizia Amministrativa

La modulistica per Polizia Amministrativa include moduli per richieste di autorizzazione, comunicazioni e segnalazioni riguardanti attivitĂ  soggette a controlli, garantendo il rispetto delle normative e la sicurezza pubblica.

ATTENZIONE

In base alle recenti modifiche apportate dalla L. 7 agosto 2015 n. 124, c.d. “Riforma Madia”, alla L. 7 agosto 1990 n. 241, si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.).

Importanza della Completezza della S.C.I.A.

In caso di accertata carenza dei requisiti o presupposti a corredo della S.C.I.A., l’Amministrazione adotterà motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi. Se ù possibile conformare l’attività alla normativa vigente, il richiedente verrà invitato a farlo, ma verrà comunque disposta la sospensione dell’attività.

Si raccomanda di presentare la S.C.I.A. solo se completa in tutte le sue parti, con tutte le dichiarazioni e allegati previsti, inclusa la firma (autografa o digitale) e la copia del documento di riconoscimento in corso di validitĂ .

Obbligo di Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)

Si ricorda a tutte le ditte/imprese/società che l’indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) ù OBBLIGATORIO per le successive comunicazioni da parte dell’Amministrazione.

Riferimento Normativo

Di seguito si riporta l’art. 19 della L. 241/1990 come modificato dall’art. 6 della L. 124/2015:

L. 07/08/1990, n. 241

Art. 19 – Segnalazione certificata di inizio attivitĂ  – S.C.I.A.

  1. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio di attivitĂ  imprenditoriale, commerciale o artigianale, Ăš sostituito da una segnalazione dell’interessato…
  2. L’amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al comma 1, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli effetti dannosi entro sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione. Se ù possibile conformare l’attività, l’amministrazione invita il privato a provvedere, disponendo la sospensione dell’attività intrapresa e fissando un termine non inferiore a trenta giorni.

AVVERTENZA

Modulistica utile solo per la consultazione e non piĂč utilizzabile per inviare istanze tramite PEC. L’inoltro delle pratiche relative ai procedimenti sottoelencati deve avvenire solo ed esclusivamente tramite il seguente portale:

www.impresainungiorno.gov.it/web/viterbo/comune/t/M082

  • I procedimenti per i quali Ăš possibile l’invio dell’istanza tramite PEC sono appositamente indicati. In questa casistica, fermo restando il pagamento dei diritti di segreteria, la PEC dovrĂ  essere inoltrata all’indirizzo: suapvt@pec.comuneviterbo.it.

 

SCIA per noleggio senza conducente
SCIA per somministrazione al domicilio del consumatore (catering)
SCIA somministrazione circoli privati
SCIA per installazione giochi leciti art. 86 TULPS
SCIA per installazione giochi c. 6 e 7 art. 110 TULPS
SCIA autorimesse
SCIA attivitĂ  ricettive alberghiere
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica ostello per la gioventĂč
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica hostel o ostelli
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica guest house o affittacamere
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica country house o residenza di campagna
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica case e appartamenti per vacanze
SCIA attivitĂ  extraalberghiere: modulistica casa per ferie
SCIA attivitĂ  extraalberghiera modulistica bed & breakfast
SCIA e richiesta di iscrizione all’elenco regionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di agriturismo
SCIA agenzia d’affari
Domanda per apertura teatri o luoghi di pubblico spettacolo
Domanda per apertura sale giochi art. 86 TULPS
Comunicazione di cessazione o sospensione temporanea di attivitĂ 
SCIA bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zone non sottoposte a tutela
SCIA somministrazione aree di servizio
SCIA somministrazione alimenti e bevande nelle scuole, ospedali, comunitĂ  religiose ecc., stabilimenti militari, mezzi di trasporto pubblico
SCIA di somministrazione alimenti e bevande in altre strutture autorizzate (sale da ballo, sale giochi, centri commerciali ecc.)
SCIA attivitĂ  ricettiva di albergo diffuso
SCIA attivitĂ  ricettive aria aperta
Autocertificazione in materia di tenuta dei registri degli affari (art. 120 TULPS)
Modulo di adesione Patto per la Notte 2.0

Pagina aggiornata il 14/01/2025



Skip to content