17 Dicembre 2022
Non chiamatela notte bianca, oggi, sabato 17 dicembre dalle 18:00 le fontane illuminate si raccontano, un’iniziativa che coniuga la vitalità del centro storico con la sua valenza culturale.
“Un evento nato da un atto di responsabilità condivisa tra amministrazione e le realtà della città stessa” – dichiara la Sindaca Frontini, “La città è viva e i cittadini lo vogliono dimostrare insieme all’amministrazione, tutti con lo spirito di comunità che stiamo cercando di sostenere il più possibile”.
Il programma si articola in diverse iniziative, prima tra tutte la visita alle fontane della città che saranno illuminate e che saranno le protagoniste di una visita itinerante che ci racconterà quale è stato il loro ruolo nella storia della comunità di Viterbo.
In più, dalle 20 alla mezzanotte negozi aperti per lo shopping natalizio.
L’itinerario racconto verso le fontane partirà alle 18.30 e alle 21.00 verso le fontane del centro storico: fontana di Palazzo dei Priori;
fontana del del Sacrario; fontana di piazza San Faustino; fontana di piazza della Rocca; fontana di piazza Dante; fontana di piazza della Crocetta; fontana di piazza Fontana Grande.
E per promuovere le iniziative culturali presenti in città in questo momento, verranno distribuiti coupon promozionali con uno sconto sul biglietto per la mostra Museo dei Portici “Michelangelo e la Cappella Sistina: i disegni di casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo”.
“La serata “Non chiamatela notte bianca” è una delle tessere” – aggiunge la Sindaca Chiara Frontini – “che insieme a tante altre iniziative degli assessorati stanno plasmando il mosaico che disegnerà lo sviluppo che abbiamo in mente per Viterbo”.

Ultimi articoli
News 3 Ottobre 2023
Viterbo celebra san Francesco, patrono d’Italia
Oggi, 3 ottobre alle 19 è prevista la processione con la reliquia e la statua del Santo che partirà da piazza San Francesco (ore 19 circa) per poi proseguire a piazza della Rocca, via san Faustino, via Amendola e fare ritorno a piazza della Rocca e a piazza San Francesco. A conclusione della processione seguirà la benedizione e la distribuzione dei “dolci di frate Jacopa”.
Eventi 3 Ottobre 2023
Conferenza stampa CerAmica nel Foyer del Teatro Unione, mercoledì 4 ottobre alle ore 12.15
Interverranno: Silvio Franco, assessore sviluppo economico locale e turismo Attilio Lupidi, vice segretario Cna Viterbo e Civitavecchia Andrea Sorrenti, direttore Cioccotuscia Manila Olimpieri, PromoTuscia – Ufficio Turistico e le ceramiste coinvolte nelle iniziative
Eventi 3 Ottobre 2023
Campagna sensibilizzazione contro truffe anziani. Conferenza stampa mercoledì 4 ottobre alle ore 11
La campagna di sensibilizzazione è promossa dal Comune di Viterbo attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, la Polizia Locale, di concerto con la Prefettura di Viterbo e i fondi stanziati dal Ministero dell’Interno, il supporto delle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza), lo sportello Avire (vittime di reato) e Confartigianato Imprese Viterbo.
Eventi 3 Ottobre 2023
Il 4 e 5 ottobre il Festival “I Bemolli sono Blu” apre la settimana con i concerti del duo Pollice e di János Balázs
Dopo l'acclamato concerto del pianista francese Hugues Leclère, il Festival “I Bemolli sono Blu - Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023), con la direzione del maestro Sandro De Palma, continua a seguire i viaggi di celeberrimi musicisti, esuli, viandanti e sognatori in giro per il mondo.