Al via la seconda edizione del Festival dell’educazione emotiva

Dettagli della notizia

Al via la seconda edizione del Festival dell’educazione emotiva, in programma dal 28 al 30 novembre, organizzata dal Comune di Viterbo in collaborazione con IPSE – Istituto psicologico europeo.

Data:

28 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Rivolto all’intera cittadinanza e concepito con l’ambizione di dare contributo culturale a livello nazionale attraverso le esperienze e gli spunti metodologici da esse derivate, il Festival dell’Educazione Emotiva propone:

  • occasioni di confronto e riflessione aperte alla cittadinanza
  • attività specifiche per educatori e insegnanti
  • laboratori per piccoli gruppi di ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, professionisti dell’aiuto.

I laboratori privilegeranno in ogni edizione la partecipazione della comunità educante di una scuola secondaria di primo grado della città.
Quest’anno inizieremo con la scuola Bonaventura Tecchi, storica istituzione educativa nel centro della città.
Con oltre il 41% degli iscritti appartenenti a famiglie non italiane rappresentative di 22 diverse nazionalità, questa scuola è emblematica di uno dei più impellenti bisogni delle comunità italiane: sviluppare una cultura dell’inclusione.

Il programma del festival è stato presentato lo scorso 20 novembre a Palazzo dei Priori da Rosanna Giliberto, assessore alle politiche sociali e all’educazione e Michele Palazzetti, direttore del festival – responsabile coaching e formazione IPSE

Per informazioni: info@ipsesrl.com

 

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Cultura, Teatro e Sistema Museale

Gestione dei Beni Culturali ed Educative:

  • Responsabile della programmazione e gestione dei beni culturali ed educativi del Comune.
  • Gestione ordinaria del Teatro dell’Unione e del Sistema Museale.
  • Organizzazione di attività collaterali come mostre, convegni, e altre iniziative culturali.
Attività di Organizzazione e Promozione:
  • Organizzazione di manifestazioni culturali e didattiche presso il Teatro dell’Unione e il Sistema Museale.
  • Promozione e collegamento con altre istituzioni culturali pubbliche e private.
  • Controllo sulla manutenzione degli immobili culturali e sul rispetto delle condizioni contrattuali.
Educazione e Formazione Culturale:
  • Promozione di attività educative e corsi di formazione culturale.
  • Collaborazione con gruppi di interesse della comunità per la realizzazione di progetti culturali.
Gestione del Patrimonio Culturale:
  • Conservazione, catalogazione e divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Comune.
  • Collaborazione con istituti culturali regionali e nazionali per la conservazione del materiale museografico e archivistico.
Manifestazioni e Esposizioni:
  • Organizzazione di mostre ed esposizioni a livello locale, nazionale ed internazionale.
  • Allestimento di manifestazioni folcloristiche, artistiche e storiche patrocinate dal Comune.
Valorizzazione del Patrimonio Ambientale e Archeologico:
  • Promozione e valorizzazione della Via Francigena come itinerario culturale.
  • Recupero e studio di resti archeologici di interesse e proposte per la riqualificazione di aree di interesse collettivo.
In sintesi, il ruolo si estende dalla gestione quotidiana di teatri e musei alla promozione culturale e educativa, alla conservazione del patrimonio storico e artistico, fino alla valorizzazione di itinerari culturali e al supporto di iniziative archeologiche e ambientali.

Ultimo aggiornamento: 03/12/2024, 10:42

Skip to content