Calici diffusi, dal 18 al 20 luglio, un itinerario enogastronomico nel centro storico di Viterbo

Dettagli della notizia

Calici Diffusi torna dal 18 al 20 luglio: vini della Tuscia, specialitĂ  locali, 26 locali, 134 etichette, 35 proposte food e produttori presenti.

Data:

14 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si chiama Calici diffusi l'evento enogastronomico in programma da venerdĂŹ 18 a domenica 20 luglio, dalle ore 19 alle ore 24, nel centro storico cittadino, dedicato ai vini della Tuscia e alle specialitĂ  culinarie locali, organizzato dai ristoranti aderenti all'iniziativa. Tre serate con cibo da strada da scegliere nei 26 locali aderenti con 35 diverse proposte enogastronomiche. 134 etichette in degustazione proposte dalle 38 cantine della Tuscia presenti nei ristoranti aderenti, con i produttori che racconteranno le caratteristiche dei vini.

Sei i punti di distribuzione dei calici e dei gettoni per la degustazione
○ Lab
○ Osteria del Vecchio Orologio
○ Braceria San Lorenzo (gazebo)
○ Piazza del Comune (gazebo)
○ Piazza San Lorenzo
○ Il Pellegrino

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono consultabili sui canali ufficiali dell'evento: pagina Fb e IG Calici diffusi – Viterbo e al link https://www.galianacoop.it/calici-diffusi/ .

I dettagli della tre giorni sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa, a Palazzo dei Priori.
Oltre alla sindaca Chiara Frontini sono intervenuti il presidente della Provincia
Alessandro Romoli, il consigliere comunale delegato ai rapporti con le attivitĂ  produttive
Marco Nunzi, il presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio Giulio Zelli Menegali, il segretario generale Camera di Commercio Rieti Viterbo
Francesco Monzillo, la vice presidente di Coop Galiana Alessandra Tosi, il direttore di Confartigianato Imprese Viterbo Andrea De Simone, la presidente di Coldiretti Viterbo Beatrice Ranucci, il presidente Slow Food Viterbo e Tuscia Luigi Pagliaro.

A fornire informazioni sulla parte organizzativa Ăš stato Paolo Bianchini, rappresentante dei ristoratori aderenti all'iniziativa.
Sono inoltre intervenuti Alessandro Maurizi e Mauro Morucci, in rappresentanza di
Ombre Festival e Tuscia Film Fest, festival nell'ambito dei quali si inserisce, in concomitanza, Calici diffusi.

Presenti i ristoratori aderenti all'evento e i rappresentanti delle realtĂ  imprenditoriali a vario titolo sostenitori dell'iniziativa.

Un percorso enogastronomico tra Medioevo e Rinascimento all’insegna dei vini della Tuscia e delle specialità culinarie locali.

Come funziona Calici Diffusi?
Ritira il tuo calice ufficiale (€5 cauzionali) in uno dei 6 punti di distribuzione:
○ Lab
○ Osteria del Vecchio Orologio
○ Braceria San Lorenzo (gazebo)
○ Piazza del Comune (gazebo)
○ Piazza San Lorenzo
○ Il Pellegrino

Acquista i gettoni degustazione (€2 cad.) e scegli tra 3 modalità:
○ œ calice: €2
○ 1 calice: €4
○ Degustazione Premium: €6

Ricorda: solo con il calice ufficiale sarĂ  possibile effettuare le degustazioni.

Street food e proposte gourmet

Assapora la Tuscia con un itinerario di gusto:
● 26 locali aderenti
● 35 proposte gastronomiche diverse, ispirate alla tradizione, all’innovazione e al territorio

Vini della Tuscia in degustazione
● 134 etichette selezionate
38 cantine della Tuscia presenti nei ristoranti aderenti con gli stessi produttori che ti racconteranno il loro vino

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 09:53

Skip to content