Conservatorio Briccialdi a Viterbo, l’assessore Antoniozzi: “Si lavora per concretizzare il progetto in vista del 2026”

Dettagli della notizia

A Bagnaia apre una sede del Conservatorio Briccialdi: obiettivo 2026. Il vice sindaco e assessore alla Capitale della Cultura Antoniozzi conferma l'impegno con il ministero per completare i lavori.

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Apertura di una sede distaccata del Conservatorio Briccialdi di Terni a Palazzo Gallo, a Bagnaia: si lavora per portare a compimento il progetto in vista del 2026. A fornire aggiornamenti è il vice sindaco e assessore alla Capitale della Cultura Alfonso Antoniozzi che, dopo l'approvazione delladelibera di indirizzo per l’avvio della procedura (gennaio 2025) torna sull'argomento e spiega: “Il ministero dell'Università e della Ricerca ci ha informati dell'impossibilità di ultimare la procedura nell'anno corrente, visti i lavori di ristrutturazione che, alla data odierna, continuano a interessare Palazzo Gallo.

È opportuno costruire con il ministero un rapporto sinergico e lavorare in collaborazione con gli uffici, al fine di ottemperare a tutte le azioni che dovranno corredare l'istanza di attivazione. Anche grazie a questo approccio condiviso – continua l'assessore Antoniozzi - sarà possibile evitare ritardi nella fase amministrativa del procedimento e consentire al ministero di procedere alla verifica di tutti i requisiti necessari.

La presenza di una istituzione di alta formazione artistica e musicale – aggiunge l'assessore - è cruciale per la crescita artistica e culturale della comunità e fondamentale per il nostro percorso verso la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Per questo, in accordo con il Conservatorio Briccialdi di Terni, siamo ancor più motivati a lavorare per concludere la procedura in vista dell'anno accademico 2026/2027”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 16:19

Skip to content