Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, il 13 maggio l’elezione del nuovo sindaco e vice sindaco.

Dettagli della notizia

Domani, alle 16:30, si insedia il nuovo Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi di Viterbo. Elezione di sindaco, vice e convalida dei consiglieri eletti ad aprile.

Data:

12 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domani, martedì 13 maggio, alle ore 16:30, presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori, si terrà la prima seduta della seconda legislatura del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi di Viterbo. Durante l’incontro si procederà all’elezione del nuovo sindaco e del vice sindaco, oltre alla convalida dei consiglieri eletti nelle consultazioni dello scorso 10 aprile.

Il Consiglio rappresenta uno spazio significativo di partecipazione attiva per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, nato dalla sinergia tra il Comune di Viterbo e le istituzioni scolastiche del territorio. L’avvio di questa seconda legislatura dà continuità all’esperienza inaugurata conentusiasmo nel 2023, confermando il valore del coinvolgimento diretto delle giovani generazioni nei processi democratici locali.

“Con questa seconda legislatura – dichiara la sindaca Chiara Frontini – prosegue un percorsofondamentale per dare voce ai piĂč giovani. Il Consiglio Ăš un’occasione di crescita, confronto e responsabilitĂ , in cui ragazze e ragazzi possono portare idee concrete per migliorare la vita scolastica, i quartieri e contribuire con proposte che parlino alla cittĂ  e alle istituzioni.”

Anche per questa edizione, la comunitĂ  educante ha avuto un ruolo attivo e fondamentale nel progetto, con il coinvolgimento dei sette istituti comprensivi, delle scuole paritarie e delle realtĂ  scolastiche presenti negli ex comuni del territorio.

“È un momento profondamente emozionante – afferma l’assessore ai servizi sociali eall’educazione Rosanna Giliberto – perchĂ© assistiamo alla continuitĂ  e alla crescita di un percorso educativo e civico che, anno dopo anno, si radica sempre piĂč nella nostra comunitĂ . IlConsiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi rappresenta un’opportunitĂ  concreta per sviluppare consapevolezza, senso critico e responsabilitĂ  collettiva nei piĂč giovani, aiutandoli a riconoscersi come parte attiva della societĂ . È proprio in questi spazi di dialogo e partecipazione che prende forma il senso di appartenenza, la capacitĂ  di ascoltare l’altro e il desiderio di prendersi cura del bene comune.”

Le consigliere Francesca Pietrangeli, delegata alle nuove generazioni e trasformazioneecologica, e Melania Perazzini, delegata alle pari opportunitĂ  e alla conciliazione, sottolineano:

“Il Consiglio delle bambine e dei bambini non Ăš uno strumento concreto di democrazia partecipata, che consente di dare ascolto e visibilitĂ  alle istanze delle nuove generazioni. È uno spazio in cui i piĂč piccoli possono esprimersi liberamente, confrontarsi e proporre idee, imparando al tempo stesso il valore della cittadinanza attiva, del rispetto reciproco e del lavoro condiviso. Un’esperienza formativa che arricchisce l’intera comunitĂ  e che rappresenta un ponte tra presente e futuro. Facciamo gli auguri per un proficuo mandato alle nuove consigliere e ai nuovi consiglieri, ringraziando i loro predecessori che hanno ampiamente dimostrato di aver apprezzato e vissuto l’esperienza con responsabilitĂ  e gioia”.

La composizione del nuovo Consiglio ù stata definita nel rispetto della parità di genere e dellarappresentanza dei diversi plessi scolastici, e avrà una durata biennale. La seduta di insediamento sarà presieduta dalla sindaca Chiara Frontini, che guiderà i lavori per l’elezione del nuovo sindaco o sindaca e del vice sindaco o vice sindaca.

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 16:20

Skip to content