Giornata nazionale Alberi, domani 27 novembre la messa a dimora di una quercia rossa a Grotte Santo Stefano

Dettagli della notizia

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà domani, 27 novembre 2024, la messa a dimora di una quercia rossa a Grotte Santo Stefano. Un gesto simbolico per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della tutela ambientale e della bio

Data:

26 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Domani mattina alle 10 verrà messa a dimora una quercia rossa a Grotte Santo Stefano, in via della Stazione, nei pressi dell’incrocio con via Campania, all’interno dell’area a verde. Venerdì 29 novembre alle 12 sarà la volta de La Quercia, in piazza Campo Graziano. Tale appuntamento era stato rinviato la scorsa settimana a causa del maltempo. Anche in questo caso verrà messa a dimora una quercia rossa. A ricordarlo è l’assessore all’ambiente e verde pubblico Giancarlo Martinengo che la scorsa settimana, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, ha partecipato, insieme all’assessore all’educazione Rosanna Giliberto, alla piantumazione di un nuovo albero all’istituto comprensivo Canevari. Lo scorso 21 novembre è stato inoltre donato un albero anche all’istituto comprensivo Vanni.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VIII - Politiche dell’Ambiente e l’Energia, Pubblica Illuminazione, Verde Pubblico, Agricoltura

  • Cura le funzioni comunali in materia di elaborazione, sviluppo e promozione delle politiche ambientali, finalizzate alla sensibilizzazione ed educazione ambientale, alla tutela ed al risanamento delle matrici ambientali ed alla progettazione realizzazione di progetti comunitari di tutela e promozione dell’ambiente. Cura le attività di protezione ambientale, d'igiene e di prevenzione. Provvede alla istruttoria ed alla autorizzazione delle attività di bonifica dei siti inquinati.
  • Assicura le attività di gestione dei servizi di igiene urbana e dei relativi controlli. Cura lo sviluppo della raccolta differenziata ed assicura le funzioni comunali in materia di raccolta, trasporto ed avviamento a recupero/smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Cura la comunicazione all’utenza sulle attività di gestione dei rifiuti ed effettua le necessarie attività di informazione e formazione su riuso, riciclo e recupero dei rifiuti. Assicura la gestione e la manutenzione dei bagni pubblici.
  • Provvede all’istruttoria dei procedimenti di autorizzazione di impianti di gestione rifiuti di competenza comunale.
  • Provvede all'esecuzione delle attività di manutenzione e gestione delle aree verdi e dei parchi.
  • Cura la gestione delle reti di distribuzione del gas ed assicura lo svolgimento delle funzioni comunali in materia di affidamento della gestione della distribuzione del gas naturale.
  • Cura le pratiche per l'autorizzazione alla coltivazione di cave e torbiere ed esercita la vigilanza sulla relativa attività.
  • Cura la progettazione e l’esecuzione di nuove opere in materia di illuminazione pubblica ed esegue attività istruttoria tecnica per la predisposizione degli strumenti urbanistici per gli aspetti connessi alla realizzazione di impianti di pubblica illuminazione.
  • Cura gli interventi di manutenzione ordinaria della pubblica illuminazione.
  • Programma, coordina e gestisce tutte le attività inerenti alla fornitura di gas, ivi compresa la gestione dell’ambito.
  • Provvede a tutte le attività inerenti la manutenzione ordinaria e straordinaria delle caldaie e della regolamentazione e controllo degli impianti termici privati per tutti gli immobili di proprietà comunale adibiti ad uso pubblico, ivi comprese scuole, sistema museale, Teatro dell’Unione, ad esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria quando questi sono previsti dal contratto di gestione, in caso di beni affidati o funzionalmente gestiti da terzi.
  • Gestisce le utenze comunali di fornitura elettrica, idrica e del gas, curando il coordinamento dell’attivazione e della gestione delle utenze, ivi compresi tutti i pagamenti. Cura e gestisce la telefonia fissa di tutto il Comune. Assicura le attività istituzionali in materia di gestione dei contratti energetici e di uso razionale dell’energia. Provvede all’individuazione dell’Energy Manager e assicura le funzioni comunali in materia di energy management, programmando le azioni finalizzate all’uso razionale dell’energia nel patrimonio comunale. Elabora il PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e cura le attività di sviluppo da esso previste, coordinandone le azioni attuative sul patrimonio comunale di competenza del Settore II ed assicurando le attività di comunicazione, promozione ed attuazione esterne all’amministrazione comunale. Redige il piano degli investimenti, a seguito della individuazione degli obiettivi di risparmio energetico, anche sulla base di quanto stabilito dal PAESC. Cura il monitoraggio della realizzazione operativa degli interventi di razionalizzazione ed assicura la gestione razionale dell’energia a servizio del patrimonio comunale.
  • Programma, cura e gestisce le Comunità energetiche e le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA).
  • Cura la programmazione delle attività relative all’agricoltura per un equo assetto del territorio dal punto di vista dell’equilibrio tra città e campagna. Gestisce i consorzi stradali e provvede al controllo sulle strade vicinali, individuando gli eventuali provvedimenti da adottare e le relative procedure operative, anche in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale se necessario.
  • Garantisce la manutenzione ordinaria e gli interventi di minuto mantenimento degli uffici ospitanti il settore. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, provvede alla mera sostituzione o riparazione degli elementi presenti presso gli Uffici del Settore, restando gli altri interventi di competenza del settore VI.
  • Cura, limitatamente al proprio settore, l’attuazione di tutti gli adempimenti per una completa attuazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.lgs. n. 81/2008, in collegamento con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
  • Cura gli adempimenti di competenza in materia di trattamento e protezione dei dati personali, nei limiti e con le modalità stabilite dal Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
  • Collabora, per quanto di competenza, con il Segretario Generale nella redazione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
  • Attua le misure di competenza previste nella sottosezione “Programmazione Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
  • Assiste, per quanto di competenza, il Segretario Generale nelle attività di controllo interno previste dall'apposito regolamento approvato con deliberazione n. 37 del 21/03/2013.

Ultimo aggiornamento: 03/12/2024, 15:07

Skip to content