Descrizione
VenerdĂŹ 2 maggio alle ore 21, nell'ambito della stagione di prosa al Teatro dell'Unione, sarĂ di scena Never Young, una docu-performance. DovâĂš Lolit* oggi?. Lo spettacolo sostituisce Boston Marriage, rinviato e non piĂč recuperabile a causa di indisponibilitĂ di date della compagnia. Tutti i dettagli sul nuovo evento, proposto dal Comune di Viterbo e ATCL â Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC â Ministero della Cultura e Regione Lazio, sono stati illustrati lo scorso 11 aprile dal vice sindaco e assessore Alfonso Antoniozzi insieme alla direttrice artistica ATCL Isabella Di Cola.
Lo spettacolo Ăš un affondo nei nostri tempi che dĂ voce a âgiovanÉ LolitÉâ, inediti corpi che giocano a fare i grandi per lanciarsi nel domani, attraverso una docu-performance alla scoperta di una nuova generazione che esige un dialogo con il mondo degli adulti. Non piĂč bambini, non ancora adulti: questo futuro identifica una generazione troppo spesso inascoltata, che costruisce e abita il proprio presente in una fase esistenziale complessa e multiforme, la preadolescenza.
Never young Ăš la seconda parte di un dittico che appartiene a una costellazione poetica dedicata allâattualitĂ della figura/tema di Lolita. Un salto verso il futuro nel tentativo di osservare e comprendere quella fascia generazionale della societĂ che reclama di abitare un presente articolato, composito e agitato: «Cosa ci vuole dire, per dirla con Agamben, questa generazione che viene? Cosa gli abbiamo consegnato noi, Padri Storici? Cosa la politica? Cosa il mondo disinibito e a perenne consumo del web? Cosa le nuove tecnologie? Si puĂČ ancora parlare di Padri? â si interroga la compagnia â Lolita Ăš troppe cose per sintetizzarla in un pensiero solo, ma certo ha rappresentato dalla seconda metĂ del Novecento a oggi la curiositĂ verso un mondo degli adulti troppo lontano per poter essere dâaiuto o troppo vicino per poterne avere rispetto. La tensione verso lâaltro, verso il nuovo che si avvicina, Ăš la lunga scia che da Nabokov, a Kubrick, passando per Balthus e Degas, ha segnato buona parte dellâarte e della letteratura del Novecento».
Con Never young la compagnia Biancofango allestisce una danza delle emozioni che intercetta la fragilitĂ , la sfrontatezza, lo smarrimento, il desiderio di emancipazione dei nuovi adolescenti e preadolescenti: «ma dovâĂš oggi Lolita/Lolito/Lolit*? Dove lÉ possiamo incontrare nella comunitĂ che ci circonda? Dove si nasconde, se si nasconde? PerchĂ© ci stupiamo quando lÉ scoviamo sulle cronache dei giornali o in qualche saggio specializzato quando sono sotto i nostri occhi tutti i giorni? Come siamo passati da Lolita alle baby squillo â alla prostituzione nei bagni delle scuole â ai marchettari bambini â agli sugar baby/sugar daddy/sugar mom - a OnlyFans?».
Da queste riflessioni prende forma drammaturgica la piĂšce â firmata da Andrea Trapani e Francesca MacrĂŹ, anche regista dello spettacolo, entrambe anime della compagnia Biancofango â che si dipana attraverso cinque quadri scenici, in cui confluiscono la ricerca e le storie attorno a âgiovani LolitÉâ, per restituire un inesorabile ritratto della societĂ e del nostro Paese: la prima sezione dedicata allâAutobiografia di una Nazione sul cambiamento dellâItalia dagli anni 90 a oggi, da Norberto Bobbio a Non Ăš la Rai, da Umberto Eco a Berlusconi, dal Mulino Bianco alle interviste barbariche; la seconda sezione apre lâinterazione con il pubblico coinvolto Sulla retorica della televisione e su come abbia modificato il nostro modo di pensare e la relazione con il corpo e la sessualitĂ ; la terza sezione ci interroga su DovâĂš Lolit* oggi? Attraverso unâindagine sulla sessualitĂ dellâadolescenza e della preadolescenza; nella quarta sezione le Interviste coinvolgono un coro di cittadine e cittadini over 65, per aprire una riflessione su cosa rappresenta la sessualitĂ oggi; infine la quinta sezione Ăš dedicata a Lâinfanzia perduta.
Sul palcoscenico si affrontano, cosĂŹ, contemporaneamente piĂč generazioni â animate dal nutrito cast di interpreti composto da Marco Gregorio Pulieri, Irma Ticozzelli, Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella, a cui si affianca il coro di cittadine e cittadini riunito attraverso una serie di laboratori â per rintracciare un passato che si confonde con il presente e costruire un futuro dentro il quale tutti, senza ordine di etĂ , sentiamo il bisogno di affermare il proprio essere qui e ora.
Per l'occasione, la compagnia Biancofango ha aperto le sue porte ai cittadini di Viterbo. Gli over 65 potranno far parte dello spettacolo, partecipando al laboratorio gratuito tenuto dalla regista Francesca MacrĂŹ.
Sono infatti previsti cinque incontri nei pomeriggi del 18, 22, 26, 28 e 30 aprile. Il percorso offrirĂ lâopportunitĂ di esibirsi sul palco durante lo spettacolo.
Il laboratorio accoglierĂ un massimo di 10 partecipanti. Nel caso in cui ci siano un numero maggiore di richieste, le adesioni verranno accolte in base allâordine di presentazione delle domande. Lâiniziativa si propone di aprire una riflessione su come la sessualitĂ sia cambiata e che cosa rappresenti nella societĂ di oggi. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 16 aprile e possono essere effettuate presso il botteghino del Teatro Unione o inviando una email a teatrounioneviterbo@gmail.com.
Di seguito alcune informazioni utili in merito ai biglietti. Gli abbonati potranno partecipare allâevento sostitutivo mantenendo il proprio posto.
I biglietti già in possesso degli acquirenti restano validi per la data sostitutiva.
Lâeventuale rimborso dei biglietti acquistati presso il botteghino deve avvenire entro e non oltre venerdĂŹÂ 2 maggio 2025 riportando i biglietti acquistati.
I biglietti acquistati online verranno rimborsati direttamente da TicketOne.
Per acquisti effettuati con lâutilizzo della carta del docente e 18 App non Ăš previsto il rimborso ma la sola sostituzione con altri eventi in programma.
Lâeventuale rimborso dei biglietti acquistati presso il botteghino deve avvenire entro e non oltre venerdĂŹÂ 2 maggio 2025 riportando i biglietti acquistati.
I biglietti acquistati online verranno rimborsati direttamente da TicketOne.
Per acquisti effettuati con lâutilizzo della carta del docente e 18 App non Ăš previsto il rimborso ma la sola sostituzione con altri eventi in programma.
Biglietti
Platea: Intero ⏠26,00 + ⏠3,50 prev. â Ridotto ⏠24,00 + ⏠3,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero ⏠24,00 + ⏠3,50 prev. â Ridotto ⏠22,00 + ⏠3,00 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero ⏠22,00 + ⏠3,00 prev. â Ridotto ⏠20,00 + ⏠3,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero ⏠20,00 + ⏠3,00  prev. â Ridotto ⏠18,00 + ⏠2,50 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero ⏠12,00 + ⏠1,50 prev. â Ridotto ⏠10,00 + ⏠1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero ⏠18,00 + ⏠2,50 prev. â Ridotto ⏠15,00 + ⏠2,00 prev.
La biglietteria del Teatro Ăš aperta dal martedĂŹ al sabato con orario 10.00 â 13.00 e 15.00 â 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre
attivitĂ .
Chiuso il lunedĂŹ.
CONTATTI
Tel. 388.95.06.826Â
Teatro dellâUnioneÂ
Facebook
ATCL â Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1
Instagram
ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/