Open day carte d’identità, sabato 2 agosto, dalle 9 alle 13, a via Garbini. Necessaria la prenotazione

Dettagli della notizia

L’assessore Scardozzi: “Un servizio per semplificare la vita dei cittadini in questo periodo estivo, in cui si registra un incremento di richieste”.

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Torna l’open day carte d’identità. Sabato 2 agosto, dalle ore 9 alle ore 13, presso gli uffici demografici di via Garbini, saranno attivi tre sportelli, in grado di evadere circa 50 richieste.

L’accesso sarà consentito solo su prenotazione tramite il portale Agenda CIE al link https://www.cartaidentita.interno.gov.it/ . A darne notizia è l’assessore ai servizi al cittadino e all’assistenza demografica Katia Scardozzi, che spiega: “Nel periodo estivo, come ogni anno, l’ufficio Anagrafe registra un aumento delle richieste di carte d’identità. Per questo motivo, l’amministrazione ha deciso di organizzare un open day straordinario, un’iniziativa per essere più vicini ai cittadini. Questa iniziativa nasce infatti con una finalità ben precisa: garantire un servizio ordinato, evitare all’utenza disagi e lunghe attese, soprattutto in un momento frenetico come la preparazione alle ferie estive. Negli ultimi giorni - ci tiene a precisare Scardozzi - nonostante l’intensificarsi dell’affluenza, gli uffici sono riusciti a mantenere alta l’efficienza, evitando file e disservizi. Con questo Open Day - aggiunge il consigliere comunale delegato alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica Simone Onofri - vogliamo rafforzare ulteriormente questo modello di servizio pubblico, capace di rispondere con prontezza e attenzione alle esigenze della nostra comunità. Un gesto semplice ma concreto, che rappresenta l’impronta di un’amministrazione che ascolta, interviene, e si impegna ogni giorno per semplificare la vita dei cittadini”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025, 09:24

Skip to content