Ordinanze antialcol e antibivacco, 15 sanzioni elevate dall’entrata in vigore dei provvedimenti

Dettagli della notizia

Quindici sanzioni in pochi giorni per violazioni alle nuove ordinanze. Proseguono i controlli sul territorio.

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Quindici le sanzioni elevate a carico dei contravventori a poco più di una settimana dall'entrata in vigore delle due ordinanze sindacali in materia di tutela e decoro e contrasto al degrado urbano (cosiddettaantibivacco) e in materia di consumo e vendita alcol (la prima del 19-6-2025 e la seconda del 23-6-2025), di cui sette in zona Sacrario per bivacco e otto in viale Trento per alcol.

I dati sono quelli forniti dalla Polizia locale che sta svolgendo una intensa attività di controllo in merito all'applicazione delle misure previste dalle suddette ordinanze. In particolare, nel corso dei controlli effettuati nelpomeriggio di ieri, in viale Trento, mentre si procedeva a carico di un cittadino extra UE per la violazione dell'ordinanza alcol, essendo la persona sprovvista di idonei documenti di identità, è stata poi sottoposta a fermo per identificazione. “Il controllo serrato delle ordinanze antibivacco e antialcol sta portando già i primi risultati – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Dobbiamo proseguire su questa strada perché la domanda di sicurezza da parte dei cittadini non può essere ignorata ed è necessario che passi un messaggio chiaro: in città non c’è spazio per chi non rispetta le regole del vivere civile. Un grazie sincero al personale della Polizia Locale che sta dispiegando i massimi sforzi per attuare questo importante obiettivo fissato dall’amministrazione. Per quanto riguarda l'episodio di ieri a viale Trento, un ringraziamento anche ai carabinieri del Comando provinciale di Viterbo e all'ufficio stranieri della Questura per la collaborazione assicurata”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 09:43

Skip to content