Cura i rapporti ed esercita i controlli nei confronti delle società e dei consorzi costituiti per lo sviluppo economico del territorio (agroalimentare, centro fieristico, ecc.). Studia e promuove lo sviluppo economico e turistico del territorio. Cura la programmazione e la promozione delle linee di sviluppo delle attività economiche e produttive effettuandone l’analisi ed il controllo anche di concerto con gli appositi organismi statali, regionali e locali. Elabora studi di pianificazione dei fenomeni economici, produttivi, commerciali e dei servizi ed espleta i relativi adempimenti istruttori. Cura tutti gli adempimenti connessi alle statistiche inerenti le attività produttive.
Cura la programmazione economica del territorio comunale relativa al commercio all'industria e all’artigianato all’interno di un articolato rapporto con le categorie economiche ed in stretta correlazione con tutti gli strumenti di pianificazione territoriale e cura le materie dello sviluppo economico e delle fiere e mercati.
Sovrintende, organizza, e gestisce le attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Cura l'istruttoria provvedendo al rilascio delle autorizzazioni all’esercizio delle attività economiche e produttive laddove necessarie, ovvero istruisce i procedimenti iniziati con Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) di cui all’art.19 della L.241/1990. Verifica le comunicazioni di cui al D.lgs. n. 228/2001.
Esegue le rilevazioni statistiche ricorrenti e straordinarie disposte dall’ISTAT; organizza ed esegue su disposizione dell'ISTAT i censimenti generali; esegue gli adempimenti prescritti dal D.Lgs. 322/89 relativo all’istituzione del sistema statistico comunale. Svolge i compiti di cui alla direttiva n. 1 del 15.10.91, rileva, elabora e fornisce al sistema statistico nazionale i dati statistici previsti dal programma statistico nazionale.
Studia l’ambiente economico con particolare riferimento ai problemi per lo sviluppo dell’occupazione ed effettua ricerche sulle condizioni occupazionali locali per la predisposizione di piani di intervento e la organizzazione di corsi di formazione professionale. Sovrintende l’attività amministrativa del COL del Comune di Viterbo assicurandone l’operatività, anche a supporto dei Servizi per l’Impiego, mediante ricerca di finanziamenti di altre PP.AA. preposte a rafforzare la presenza sul territorio e lo sviluppo della rete dei Centri Orientamento al Lavoro.
Fornisce supporto, in termini propositivi, agli organi competenti per le scelte relative alle politiche delle entrate. Provvede agli accertamenti ed ai controlli tributari. Cura la gestione e la riscossione di tributi comunali e delle entrate extratributarie.
Cura le attività di partecipazione e cittadinanza attiva, anche in attuazione del Regolamento per l'istituzione e il funzionamento dei Consigli nei territori già comuni di Grotte S. Stefano, Bagnaia, S. Martino al Cimino e Roccalvecce. Coordina i lavori dell’Ufficio speciale Ex Comuni, in collaborazione con gli altri settori dell’Ente.
Cura i rapporti con gli organismi di partecipazione, ad eccezione della Consulta del Volontariato, di competenza del Settore V. Segue le pratiche relative ai diritti di partecipazione.
Cura la tenuta e aggiornamento dell’Albo dei Volontari Civici,
Cura l’attività relativa ai compiti che lo Stato ha affidato ai comuni in materia di stato civile, anagrafe, leva, servizio elettorale e provvede all’autenticazione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi ed alla costituzione dei diritti di garanzia sui medesimi.
Cura la revisione, l’aggiornamento, il controllo e le modifiche delle liste elettorali del Comune capoluogo e di tutti i Comuni di competenza, ovvero cura tutti gli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 223 del 20/3/1967 e successive modifiche ed integrazioni.
Si occupa delle relazioni con il pubblico tramite l’Ufficio URP.
Garantisce la manutenzione ordinaria e gli interventi di minuto mantenimento degli uffici ospitanti il settore. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, provvede alla mera sostituzione o riparazione degli elementi presenti presso gli Uffici del Settore, restando gli altri interventi di competenza del settore VI.
Cura, limitatamente al proprio settore, l’attuazione di tutti gli adempimenti per una completa attuazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.lgs. n. 81/2008, in collegamento con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Cura gli adempimenti di competenza in materia di trattamento e protezione dei dati personali, nei limiti e con le modalità stabilite dal Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Collabora, per quanto di competenza, con il Segretario Generale nella redazione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
Attua le misure di competenza previste nella sottosezione “Programmazione Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
Assiste, per quanto di competenza, il Segretario Generale nelle attività di controllo interno previste dall'apposito regolamento approvato con deliberazione n. 37 del 21/03/2013.