Raccolta differenziata di parole, al Museo dei Portici dall’11 aprile al 4 maggio

Dettagli della notizia

L’inaugurazione venerdì 11 aprile alle ore 17.

Data:

09 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Raccolta differenziata di parole al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori. Dall'11 aprile al 4 maggio, l’associazione culturale "Pentamerone Agora per trovarsi", in collaborazione con l’assessorato alla Capitale europea della cultura del Comune di Viterbo e MuVi-Musei di Viterbo, propone un'originale iniziativa: quella di condividere parole, idee e storie, scrivendo su un foglio di carta da depositare nell'apposito contenitore. Ispirata alla pratica della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, l'iniziativa ha lo scopo di stimolare la creatività e la fantasia, offrendo a ciascuno la possibilità di esprimersi attraverso racconti, poesie, riflessioni e sensazioni legate al luogo in cui vive. Si esplorano temi come la storia, la cultura, la geografia, e, talvolta, l'"anima" percepita di un territorio. Un po’ come lanciare un messaggio in bottiglia, affidato al flusso delle emozioni e delle idee, al mare dell’immaginazione.
I partecipanti potranno scegliere tra quattro temi, scrivere il proprio pensiero e buttarlo nei contenitori dedicati, facilmente riconoscibili. L’intero processo avverrà in forma anonima, per preservare il mistero e la magia dell’esperienza. Al termine di ogni periodo di raccolta, il materiale sarà recuperato dai promotori del progetto.

“Un'iniziativa che rappresenta una bella opportunità per la nostra comunità – sottolinea l'assessore alla Capitale europea della cultura Alfonso Antoniozzi -: quella di esplorare e condividere parole, idee e storie, utilizzando il potere della scrittura per esprimere emozioni e riflessioni. Un'iniziativa che prende spunto dalla pratica della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, ma in questo caso si tratta di raccogliere pensieri e sentimenti. Invitiamo tutti, di tutte le generazioni, a scrivere su un foglio di carta e depositarlo nei contenitori dedicati, contribuendo così a un flusso di creatività e immaginazione”.

Dal 2022 a oggi – spiegano gli organizzatori - la Raccolta differenziata di parole, in collaborazione con l'associazione culturale "Pentamerone Agora per trovarsi", ha raggiunto numerose piazze italiane, coinvolgendo cittĂ  di piccole e medie dimensioni e comuni sparsi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un’esperienza coinvolgente, che talvolta si trasforma in un'avventura nelle agorĂ  italiane ancora vive e affascinanti. La Raccolta differenziata di parole rappresenta un incontro tra tradizioni e modernitĂ , offre uno spazio per riconoscersi e sviluppare legami affettivi tra le persone. È un’occasione per fare comunitĂ , contribuire alla conoscenza del territorio e alle sue storie. Una piccola agorĂ  contemporanea. Per questo motivo, in parallelo alla raccolta itinerante, la presenza di spazi permanenti, specialmente se istituzionali, contribuisce a rendere l'iniziativa ancora piĂč familiare e riconoscibile, affrancandola da possibili interpretazioni di estemporaneitĂ . I contenitori che ospiteranno le parole in questa edizione dell’iniziativa sono realizzati a mano da maestri artigiani e artisti locali che hanno contribuito con le loro creazioni a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio, rendendo questa esperienza un ulteriore momento di riflessione e condivisione”.L'inaugurazione dell'iniziativa sarĂ  venerdĂŹ 11 aprile alle ore 17, al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori.

Per contatti e ulteriori info: info@raccoltadifferenziatadiparole.it  - info@pentamerone.it .

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 09:42

Skip to content