Raccolta stradale straordinaria ingombranti, il prossimo appuntamento domenica 24 novembre

Dettagli della notizia

È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Tra i rifiuti non conferibili frigoriferi, tv, monitor, congelatori, condizionatori, vernici e toner.

Data:

23 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 24 novembre, dalle ore 7 alle ore 10,45, il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all’interno dell’area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral).

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all’interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest’ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all’interno di sacchi.

Si richiama inoltre l’attenzione degli utenti sull’orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l’accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell’accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l’accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VIII - Politiche dell’Ambiente e l’Energia, Pubblica Illuminazione, Verde Pubblico, Agricoltura

  • Cura le funzioni comunali in materia di elaborazione, sviluppo e promozione delle politiche ambientali, finalizzate alla sensibilizzazione ed educazione ambientale, alla tutela ed al risanamento delle matrici ambientali ed alla progettazione realizzazione di progetti comunitari di tutela e promozione dell’ambiente. Cura le attivitĂ  di protezione ambientale, d'igiene e di prevenzione. Provvede alla istruttoria ed alla autorizzazione delle attivitĂ  di bonifica dei siti inquinati.
  • Assicura le attivitĂ  di gestione dei servizi di igiene urbana e dei relativi controlli. Cura lo sviluppo della raccolta differenziata ed assicura le funzioni comunali in materia di raccolta, trasporto ed avviamento a recupero/smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Cura la comunicazione all’utenza sulle attivitĂ  di gestione dei rifiuti ed effettua le necessarie attivitĂ  di informazione e formazione su riuso, riciclo e recupero dei rifiuti. Assicura la gestione e la manutenzione dei bagni pubblici.
  • Provvede all’istruttoria dei procedimenti di autorizzazione di impianti di gestione rifiuti di competenza comunale.
  • Provvede all'esecuzione delle attivitĂ  di manutenzione e gestione delle aree verdi e dei parchi.
  • Cura la gestione delle reti di distribuzione del gas ed assicura lo svolgimento delle funzioni comunali in materia di affidamento della gestione della distribuzione del gas naturale.
  • Cura le pratiche per l'autorizzazione alla coltivazione di cave e torbiere ed esercita la vigilanza sulla relativa attivitĂ .
  • Cura la progettazione e l’esecuzione di nuove opere in materia di illuminazione pubblica ed esegue attivitĂ  istruttoria tecnica per la predisposizione degli strumenti urbanistici per gli aspetti connessi alla realizzazione di impianti di pubblica illuminazione.
  • Cura gli interventi di manutenzione ordinaria della pubblica illuminazione.
  • Programma, coordina e gestisce tutte le attivitĂ  inerenti alla fornitura di gas, ivi compresa la gestione dell’ambito.
  • Provvede a tutte le attivitĂ  inerenti la manutenzione ordinaria e straordinaria delle caldaie e della regolamentazione e controllo degli impianti termici privati per tutti gli immobili di proprietĂ  comunale adibiti ad uso pubblico, ivi comprese scuole, sistema museale, Teatro dell’Unione, ad esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria quando questi sono previsti dal contratto di gestione, in caso di beni affidati o funzionalmente gestiti da terzi.
  • Gestisce le utenze comunali di fornitura elettrica, idrica e del gas, curando il coordinamento dell’attivazione e della gestione delle utenze, ivi compresi tutti i pagamenti. Cura e gestisce la telefonia fissa di tutto il Comune. Assicura le attivitĂ  istituzionali in materia di gestione dei contratti energetici e di uso razionale dell’energia. Provvede all’individuazione dell’Energy Manager e assicura le funzioni comunali in materia di energy management, programmando le azioni finalizzate all’uso razionale dell’energia nel patrimonio comunale. Elabora il PAESC (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e cura le attivitĂ  di sviluppo da esso previste, coordinandone le azioni attuative sul patrimonio comunale di competenza del Settore II ed assicurando le attivitĂ  di comunicazione, promozione ed attuazione esterne all’amministrazione comunale. Redige il piano degli investimenti, a seguito della individuazione degli obiettivi di risparmio energetico, anche sulla base di quanto stabilito dal PAESC. Cura il monitoraggio della realizzazione operativa degli interventi di razionalizzazione ed assicura la gestione razionale dell’energia a servizio del patrimonio comunale.
  • Programma, cura e gestisce le ComunitĂ  energetiche e le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA).
  • Cura la programmazione delle attivitĂ  relative all’agricoltura per un equo assetto del territorio dal punto di vista dell’equilibrio tra cittĂ  e campagna. Gestisce i consorzi stradali e provvede al controllo sulle strade vicinali, individuando gli eventuali provvedimenti da adottare e le relative procedure operative, anche in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale se necessario.
  • Garantisce la manutenzione ordinaria e gli interventi di minuto mantenimento degli uffici ospitanti il settore. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, provvede alla mera sostituzione o riparazione degli elementi presenti presso gli Uffici del Settore, restando gli altri interventi di competenza del settore VI.
  • Cura, limitatamente al proprio settore, l’attuazione di tutti gli adempimenti per una completa attuazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.lgs. n. 81/2008, in collegamento con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
  • Cura gli adempimenti di competenza in materia di trattamento e protezione dei dati personali, nei limiti e con le modalitĂ  stabilite dal Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchĂŠ alla libera circolazione di tali dati.
  • Collabora, per quanto di competenza, con il Segretario Generale nella redazione del Piano Integrato AttivitĂ  e Organizzazione (PIAO).
  • Attua le misure di competenza previste nella sottosezione “Programmazione Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato AttivitĂ  e Organizzazione (PIAO).
  • Assiste, per quanto di competenza, il Segretario Generale nelle attivitĂ  di controllo interno previste dall'apposito regolamento approvato con deliberazione n. 37 del 21/03/2013.

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:27

Skip to content