Descrizione
Sabato 26 e domenica 27 aprile, tappa a Viterbo di RaccontamInAzione, progetto itinerante, per l'occasione inserito tra gli appuntamenti di Aspettando San Pellegrino in Fiore.
Sulle note de La Rondine, successo di Pino Mango, nella versione interpretata dalla figlia Angelina, il pubblico ha assistito a una emozionante performance di danza. Tra i presenti anche la sindaca Chiara Frontini.
âAbbiamo vissuto una giornata straordinaria a Viterbo â sottolineano gli organizzatori - una cittĂ che ha saputo accoglierci con un calore e unâattenzione davvero uniche. Unâaccoglienza resa possibile grazie allâimpegno costante della consigliera delegata alla promozione della Via Francigena, Alessandra Croci, che fin dal momento dellâideazione della nostra venticinquesima edizione ha seguito ogni passo del nostro progetto, consigliandoci con cura le strutture piĂč adatte a ospitare anche pellegrini con disabilitĂ fisiche e sensoriali.
Il nostro incontro con Viterbo Ăš avvenuto simbolicamente presso il monumento del Pellegrino, alle porte della cittĂ , da cui Ăš iniziata la nostra camminata insieme alla consigliera Croci, alla scoperta delle meraviglie storiche e artistiche del centro medievale.
Una visita speciale, impreziosita dallâattenzione per lâaccessibilitĂ che abbiamo riscontrato fin dai primi passi: musei dotati di percorsi tattili, spazi attrezzati per sedie a rotelle, esperienze inclusive come la ruota panoramica accessibile sulle rive del Lago di Bolsena.
Durante la visita guidata abbiamo avuto lâonore di essere accolti allâinterno del magnifico Palazzo dei Priori, un autentico gioiello architettonico medievale, perfettamente conservato e straordinariamente affrescato, testimonianza viva della storia millenaria di Viterboâ.
Il progetto RaccontamInAzione nasce nel 2021 da unâidea di Erika Ferrari e Laura Larini: due sportive che hanno voluto unire associazioni, enti e privati impegnati nel campo della disabilitĂ , dello sport, dellâarte e della valorizzazione territoriale.
Lâobiettivo? Dimostrare, con foto, video e racconti, che lâimpossibile puĂČ diventare possibile grazie a un grande lavoro di squadra e a una visione condivisa.
Tappa dopo tappa, il gruppo si Ăš allargato, percorrendo la storica Via Francigena, documentando ogni esperienza di viaggio sostenibile grazie al talento narrativo di Erika Ferrari e allâocchio attento del fotoreporter Enrico Zermani.
âArrivati a piazza del Plebiscito a Viterbo â proseguono i responsabili del progetto - abbiamo avuto il piacere di incontrare altri rappresentanti dellâamministrazione comunale: la sindaca Frontini, l'assessore Scardozzi, i consiglieri Marinetti, Buzzi e Di Fusco, abbiamo vissuto un intenso momento di scambio di storie di vita, in perfetto spirito pellegrino. Non Ăš mancato un tocco personale e tenero, quando Alessandra Cinque, una delle protagoniste del progetto, ha incontrato Antonella, sua amica di lunga data, conosciuta 13 anni fa grazie alla comune passione per Laura Pausini. Emozionate e unite da ricordi profondi, le due amiche hanno colto lâoccasione per sognare insieme: grazie allâappoggio dellâamministrazione, si spera di realizzare il desiderio di Alessandra Cinque di incontrare la sua artista del cuore non solo a un concerto, ma anche per un semplice âtĂš coi biscottiâ, fatto di chiacchiere sincere tra amiche.
Siamo certi che lâesperienza vissuta a Viterbo resterĂ indelebile nel nostro album dei ricordi â aggiungono ancora i promotori di RaccontamInAzione -. Lâattenzione allâaccessibilitĂ , la sensibilitĂ verso ogni viaggiatore, la bellezza dei luoghi e il calore delle persone ci hanno accompagnato come un abbraccio lungo le vie antiche di questa splendida cittĂ .
Con questa giornata, RaccontamInAzione conferma che lâinclusione e la cultura dellâaccoglienza possono rendere davvero possibile il sogno di un cammino aperto a tutti. Ringraziamo lâamministrazione comunale di Viterbo per il loro impegno concreto a favore dellâaccessibilitĂ e per averci mostrato che una cittĂ davvero accogliente sa costruire ponti tra le persone, oltre le barriereâ.