Riqualificazione pavimentazioni, asfaltature nelle frazioni. Al via i lavori domani 1 aprile in via Signorelli, a San Martino

Dettagli della notizia

Seguiranno interventi in via Campolungo a Tobia, in via Umberto I a Sant'Angelo di Roccalvecce e in via delle Province a Roccalvecce.

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Riqualificazione pavimentazioni, al via le asfaltature anche nelle frazioni. Domani 1 aprile si comincia con via Signorelli a San Martino. Concluso tale intervento si proseguirĂ  con l'asfaltatura di gran parte dei tratti di strada Campolungo a Tobia, di via Umberto I a Sant'Angelo di Roccalvecce e di via delle Province a Roccalvecce.
“La riqualificazione delle nostre frazioni, dei nostri ex comuni e della nostra città – spiega la sindaca Chiara Frontini - passa anche dalla qualità delle strade, un aspetto cruciale per la sicurezza dei nostri concittadini. Mentre partiranno domani gli interventi nelle frazioni, nei prossimi giorni si proseguirà con altre importanti strade anche nel capoluogo, tra cui la tangenziale ovest. Domani, 1 aprile, i lavori interesseranno via Signorelli, a San Martino. A seguire le altre strade di questo lotto, tra cui anche via delle Province a Roccalvecce, che tutti gli abitanti attendono da tempo”.

“Siamo consapevoli che molte strade nelle frazioni necessitano di attenzione e interventi – aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris - . In alcuni punti delle strade interessate dai lavori potrebbe rendersi necessaria la chiusura al transito. Si valuterà di volta in volta e le eventuali interruzioni verranno comunque opportunamente presegnalate. L'obiettivo è completare i lavori in tempi brevi, minimizzando i disagi per la comunità”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 17:04

Skip to content