Sicurezza alimentare e novel food, l’assessore Notaristefano alla mobilitazione Coldiretti a Parma

Dettagli della notizia

L'assessore Notaristefano ha partecipato, in rappresentanza del Comune di Viterbo, alla grande mobilitazione Coldiretti, a Parma, per ribadire l'importanza della sicurezza alimentare e la tutela dei prodotti agricoli italiani.

Data:

20 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella giornata di ieri, 19 marzo, l'assessore all'agricoltura e alla filiera agroalimentare del cibo Patrizia Notaristefano ha partecipato, in rappresentanza del Comune di Viterbo e su invito del direttore Coldiretti Viterbo Andrea Marconi e della presidente M. Beatrice Ranucci, alla grande mobilitazione Coldiretti, a Parma, per ribadire l'importanza della sicurezza alimentare e la tutela dei prodotti agricoli italiani. La manifestazione, che ha registrato la partecipazione di oltre 20.000 soci Coldiretti e amministratori provenienti da tutta Italia, tra cui una delegazione di Viterbo, e che ha visto l'intervento del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha sfilato nel centro della città con lo slogan "Facciamo luce", richiamando l’attenzione su temi cruciali per la salute dei cittadini fino a raggiungere la sede dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), l’ente che esamina le richieste di autorizzazione dei novel food.
“La manifestazione si è svolta pacificamente – ha spiegato l'assessore Notaristefano - con le richieste del presidente nazionale Prandini e del segretario generale Gesmundo presentate direttamente ai vertici di Efsa. Una grande movimentazione per discutere sulla necessità di effettuare controlli più puntuali sui cibi realizzati in laboratorio e sulla difesa dei cibi naturali rispetto a quelli a base cellulare prodotti in laboratorio, per la cui commercializzazione si chiedono studi scientifici più approfonditi per valutarne la sicurezza. La frontiera del ‘novel food’ è ormai una realtà che riguarda una molteplicità di prodotti e tecniche produttive inedite che richiamano alla necessità di affrontare tutte le questioni rilevanti prima che tali prodotti siano disponibili sul mercato”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 16:17

Skip to content